| Collana editoriale della Fondazione “Filippo Burzio”, dedicata alla pubblicazione sia dei saggi scaturiti dai 
      Convegni che la Fondazione promuove annualmente, sia dei lavori condotti dai giovani ricercatori cui sono conferite borse di studio sui temi della storia del giornalismo, sulla storia militare e politica, nonché      su quella delle istituzioni scientifiche.
 Questo volume contiene una selezione di scritti giovanili di Filippo Burzio, manoscritti conservati nelle      carte della Fondazione e archiviati dallo stesso Burzio sotto il titolo "Ricordi d'infanzia". In mezzo a 
      vecchie pagelle, biglietti scambiati tra i compagni di scuola, quaderni scolastici, sono emersi scritti e 
      componimenti datati tra il 1901 e il 1910: temi scolastici, diari delle vacanze, brevi saggi che dimostrano 
      la profondità e la varietà degli interessi del giovane Burzio, poi confermati dalle opere dell’età adulta. Nel 
      volume sono stati pubblicati i saggi più significativi, escludendo i testi prettamente scolastici e quelli 
      meno leggibili, dando rilevanza alle tematiche che costituiscono la cifra del pensiero burziano maturo. Le
 trascrizioni, accompagnate da una nota, sono di Corinna Desole, la presentazione di Alberto Sinigaglia.
 
 | INDICE 
 Le cinque torri di Burzio
 di Alberto Sinigaglia
 Alle fonti del demiurgo
 di Paolo Bagnoli
 Gli scritti ritrovati
 di Corinna Desole
 
 I. RACCONTI DI VIAGGIO E DIARI DELLE VACANZE
 Primo viaggio. Pinerolo
 Secondo viaggio. Moncalieri
 Diario. Anno •1901
 Vacanze dell'anno 1902
 
 II. COMPONIMENTI
 Quello che sono e quello che vorrei essere
 Ogni uomo può ripetere a se stesso il detto del poeta antico:"Non morirò interamente"
 Il più bel dono che l'uomo possa avere nascendo è la disposizione      dell'animo alla bontà
 I miei tempi
 Il nuovo elogio della pazzia
 Gli uffici della stampa nella vita moderna
 Io reputo venerabile e magnifica la povertà di colui che non ha mai umiliato il proprio ingegno al potere, né l'anima sua alla
 sventura
 Istoria del cavaliere, del santo e del poeta
 
 III. BREVI SAGGI
 La questione religiosa nella società moderna
 Le basi razionali del Teismo. Considerazioni (1908)
 Filosofia di un artista
 Nazionalismo e internazionalismo
 
 IV SCRITTI PUBBLICATI
 Come Ditpoldo si beffò di Satana
 La Marsigliese
 Il pensiero filosofico nei "Sepolcri"
 Storia di un minuetto, di un sortilegio e di una vittoria	(Le compiacenze	della fantasia)
 
 Filippo Burzio: cenni biografici
 
 Indice dei nomi
 
 Indice dei luoghi e dei nomi geografici
 
 Collane della Fondazione «Filippo Burzio»
 
 
 |  
 
  
 
 
           
            | Filippo Burzio 
 L'ALBA DEL DEMIURGO scritti giovanili (1901-1910)
 
 editore CENTRO STUDI PIEMONTESI
 edizione 2018
 pagine 260
 formato 15x21
 brossura con alette
 tempo medio evasione ordine
 2 giorni
 
 
 15.00 €14.20 €
 
 ISBN : 978-88-8262-275-6
 EAN  : 9788882622756
 
 |  
 |