| Attualmente
          si suole pensare che i problemi relativi al comfort di qualsiasi progetto
          di edificio possano essere risolti in un secondo tempo, ricorrendo
          all’uso
        di sistemi artifi ciali di controllo ambientale. Ciò ci consente
        di ignorare le caratteristiche del clima e del luogo in cui l’edificio
        verrà a collocarsi; in pratica le nostre costruzioni non tendono
        a risolvere i problemi climatici e possono essere rese abitabili
        solo grazie a un ingente uso di risorse energetiche non rinnovabili.
        Al contrario i coloni walser, isolati nel duro ambiente dell’alta
        montagna, non hanno potuto ignorare i fattori climatico-ambientali nel
        costruire le loro abitazioni.In questo quaderno sono stati presi in esame tre insediamenti walser.
        Lo studio ha inizio attraverso un’analisi delle caratteristiche
        di ciascuna valle per ciò che riguarda orografia, idrografia
        e clima, mettendone in evidenza le differenze locali e le eventuali propensioni
        ad accogliere insediamenti umani. Solo dopo aver affrontato i problemi
        dell’ambito territoriale è stato possibile giungere
        alle questioni più propriamente inerenti alle abitazioni. Lo studio
        dettagliato dei cicli dei materiali da costruzione locali più utilizzati
        dai Walser ha permesso di analizzare in modo molto approfondito i sottosistemi
        costruttivi di tre edifici campione. Le informazioni così raccolte
        hanno consentito di valutare quantitativamente la complessità tecnologica
        degli edifici in esame, ponendo in evidenza come, in corrispondenza
        di differenti condizioni geografiche e climatiche, sia stato possibile
        soddisfare requisiti funzionali simili con risposte tecnologiche diverse,
        pur disponendo dello stesso patrimonio di conoscenze, materiali
    e strumenti operativi.
 | INDICE
 CENNI STORICI
 Le migrazioni
 I cambiamenti climatici
 Condizioni di vita
 
 IL TERRITORIO
 La Valsesia
 La Valle Anzasca
 La Valle Formazza
 La foresta e l’uomo
 Economia
 
 L’INSEDIAMENTO
 Habitat e insediamenti
 L’insediamento di Alagna
 L’insediamento di Macugnaga
 L’insediamento di Formazza
 
 L’EDIFICIO
 Gli edifici in tronchi massicci
 I materiali
 
 UN CONFRONTO
          VOLTO A VALUTARE IL DIVERSO GRADO DI COMPLESSITÀ TECNOLOGICA
        DEGLI EDIFICI IN ESAME
 
 IPOTESI
          D’INTERVENTO
 La tutela degli antichi nuclei walser
 
 BIBLIOGRAFIA
 | 
  
        
           
            | Michela Mirici Cappa 
 AMBIENTE E SISTEMA EDILIZIO INSEDIAMENTI WALSER
 
 editore PRIULI & VERLUCCA
 edizione 2006
 pagine 100
 formato 21x29,7
 brossura editoriale con sovracoperta rigida plastificata
 tempo medio evasione ordine
 ESAURITO
 
 
 19.50 €19.50 €
 
 ISBN : 88-8068-059-5
 EAN  : 9788880680598
 
 |  
 |