| In questo numero 
 Abbiamo voluto dare spazio al ricordo di alcuni cari amici recentemente scomparsi che hanno contribuito alla nascita dell'Istituto e che ci hanno accompagnati in questi ventisette anni di attività. Con Renato Bordone abbiamo perso non solo un insostituibile ed attivo collaboratore, ma anche un grande amico che è sempre stato a fianco dell'Istituto, "senza se e senza ma", nei momenti di difficoltà come in quelli di progettualità scientifica. Ci è parso quindi giusto ricordarlo ripubblicando il suo saggio introduttivo della storia dell'Astigiano', un progetto culturale in cui Renato ha creduto fermamente, investendo nella sua realizzazione, come sempre, la sua grande umanità, la sua passione per la storia letta senza rigidi «steccati» cronologici e per la storia del territorio astigiano in particolare. Ci mancheranno, oltre alle sue idee ed alle sue innovative categorie interpretative, anche la compagnia, i racconti ed il sorriso che ha condiviso con noi nei momenti conviviali.
 Il ricordo di Attilio Prunotto e Stefano Icardi, partigiani, amici, fondatori dell'Israt e per molti anni membri del Cda, è invece affidato alle parole dei familiari. Accanto ai ricordi della lotta di liberazione, le loro pagine ne offrono un ritratto irrituale, umano, talvolta anche intimo.
 Il 2011, 150° dell'Unità d'Italia, è stato un anno in cui la storia ha avuto ampio spazio mediatico, anche se spesso è prevalso più l'intento celebrativo che l'approccio problematico. Abbiamo preferito offrire pertanto alcune riflessioni sull'uso pubblico della storia risorgimentale ma anche un ampio spazio a temi che durante l'anno sono stati relegati ai margini dell'attenzione pubblica, pur rappresentando snodi fondamentali della storia nazionale. Come il colonialismo italiano, qui analizzato partendo dalla figura di Guglielmo Massaja per giungere alla guerra di Libia, nel centenario della sua conquista.
 Due ricerche inedite incentrate sui bombardamenti alleati e sulle attività del Cln provinciale, intrecciano la storia locale con quella nazionale ed offrono nuovi elementi di conoscenza sull'Astigiano in guerra. Completano l'indice alcuni spunti di riflessione sulla didattica multimediale della storia e sullo «stato dell'arte» della scuola superiore e le consuete proposte di lettura. Un breve racconto di un giovane scrittore locale inaugura infine una nuova sezione della rivista, che intende dare spazio a quanti vogliano cimentarsi nell'avventura del «narrare» la storia.
 | INDICE 
 Saggi
 Renato Bordone, La provincia di Asti:
 possibile "identità" astigiana?
 Gabriele Proglio, La guerra italo-turca sulle colonne      de «La Stampa»
 Mauro Forno, L'Italia e l'Etiopia. Alle origini di una storia
 
 Ricerche
 Gabriele Proglio, Emilio Salgari, trait d'union      fra Lepanto (1571) e la Libia (1911-1912)?
 Nicoletta Fasano, Asti sotto le bombe
 Mariachiara Casavecchia, L'attività del Cln provinciale      di Asti dalla clandestinità al post liberazione
 Roberta Volpato, Didattica della storia 2.0, competenze      e (strumenti per il docente
 
 Interventi
 Emanuele Bruzzone, 1961 e un po di 1911.
 Appunti sulla memoria dell'Unità d'Italia
 Francesca Pavanelli, Maria Pia Torchio.
 Quattro chiacchiere sulla scuola
 
 In ricordo di...
 Attilio Prunotto: La battaglia del Briccossino
 Stefano Icardi: A nonno Niso
 
 Segnalazioni
 Mauro Forno, L'Alfieri oltre le mura
 Renato Romagnoli, Betrand de Jouvenel
 e «L'economie dirigèe»
 
 Racconti
 Connor Innes Thorburn, La maschera
 |  
 
  
 
 
           
            | aa.vv. 
 ASTI CONTEMPO RANEA 13
 
 editore ISRAT
 edizione 2011
 pagine 216
 formato 15x21
 brossura
 tempo medio evasione ordine
 2 giorni
 
 
 10.00 €8.00 €
 
 ISBN :
 EAN  :
 
 |  
 |