| Lo studio accurato, condotto con le più moderne tecniche di rilevamento e di   georeferenziazione, ha mostrato che l’osservazione del cielo e la conoscenza dei   cicli astronomici fondamentali mostrati dal sole, dalla luna e dalle stelle,   condizionarono in maniera molto determinante sia il modo di disporre le pietre   sia l’orientazione delle strutture che ne derivarono, rispetto alle direzioni   astronomiche fondamentali. Un altro aspetto molto importante è relativo   all’uso rituale e simbolico che le antiche popolazioni alpine fecero delle   osservazioni astronomiche. Anche a quel tempo, come ora, l’uomo era in cerca di   risposte in relazione alla sua origine al suo destino e al mondo che lo   circondava. Questo libro descrive i risultati più recenti ottenuti dallo studio   archeologico, storico e astronomico delle antiche popolazioni alpine e dei   reperti che ci hanno lasciato e fornisce risposte inedite a molti quesiti che   fino ad ora erano rimasti senza un’adeguata spiegazione.
 
 INTRODUZIONE
 
 Questo libro nasce da alcuni anni di ricerche nel campo dell'Archeoastronomia applicata alle strutture in pietra costruite dalle antiche popolazioni che durante il Neolitico, le età del Bronzo e del Ferro popolarono l'arco alpino.
 Gli abitanti delle nostre montagne ci hanno lasciato un'imperitura testimonianza della loro esistenza e del nostro passato.
 Le strutture in pietra furono edificate sia per ragioni utilitaristiche, di riparo, difensive, ma anche con motivazioni religiose e di culto.
 In tutti i casi lo studio accurato, condotto con le più moderne tecniche di rilevamento e di georeferenziazione, ha mostrato che l'Astronomia, nel senso dell'osservazione del cielo e della conoscenza dei cicli astronomici fondamentali che pertinevano al sole, alla luna e alle stelle, condizionò in maniera determinante sia il modo di disporre le pietre sia l'orientazione delle strutture che ne derivarono, rispetto alle direzioni astronomiche fondamentali.
 Il cielo visibile dalle nostre montagne, in quelle epoche remote, era un po' diverso da quello visibile attualmente, in quanto tra i cicli che regolano il moto apparente degli astri, ne esistono alcuni, come la Precessione degli Equinozi, che in un periodo lungo è capace di cambiare completamente le posizioni delle stelle visibili nel cielo, in modo che determinate costellazioni che allora erano visibili, ora non lo sono più e viceversa, mentre altre che allora non salivano mai al di sopra dell'orizzonte naturale locale meridionale, ora possono essere agevolmente osservate.
 Il calcolo astronomico, condotto con i più moderni programmi al computer, alcuni dei quali messi a punto direttamente dall'Autore di questo libro, hanno permesso di ricostruire accuratamente sia il cielo visibile durante quelle antiche epoche sia le condizioni di visibilità e hanno permesso, insieme alle misure raccolte sul campo, di rendersi conto di cosa vedevano, osservavano e «calcolavano» i nostri progenitori alpini, i quali anche se dotati di minor tecnologia rispetto a noi uomini moderni, non erano da meno come capacità intellettuali.
 | SOMMARIO
 Introduzione
 
 Glossario
 
 L’Archeoastronomia
 
 Il simbolismo cosmico   degli antich
 
 La datazione dei siti e dei reperti archeologici
 
 La misura   del tempo e il calendario in ambito alpino
 
 Il megalitismo in   Europa
 
 L’Astronomia e l’architettura nei siti preistorici e protostorici in   ambito alpino
 
 L’Astronomia e il culto dei morti presso le popolazioni alpine   dal Neolitico all’età del Ferro
 
 Il Cromlech del Piccolo San   Bernardo
 
 L’enigma delle strutture megalitiche della Val d’Ossola
 
 Le   strutture fortificate della Val d’Intelvi
 
 Le strutture megalitiche delle   Valbrembana
 
 Le strutture litiche del Monte   Avaro
 
 Conclusione
 
 Bibliografia
 |  
 
   
 
 
           
            | Adriano Gaspani 
 ASTRONOMIA E ANTICA ARCHITETTURA SULL'ARCO ALPINO
 
 editore PRIULI & VERLUCCA
 edizione 2009
 pagine 144
 formato 21x29,7
 brossura editoriale con sovracoperta rigida plastificata
 tempo medio evasione ordine
 ESAURITO
 
 
 24.50 €24.50 €
 
 ISBN : 978-88-8068-421-3
 EAN  : 9788880684213
 
 |  
 |