| PREFAZIONE 
 Nei mesi più duri e bui dell'occupazione nazista di Roma durante la Seconda Guerra Mondiale, il grande complesso religioso di San Giovanni in Laterano, nella capitale, ospitò (nascosti e protetti dal Vaticano) numerosi esponenti antifascisti delle diverse tendenze. In quei mesi di forzata convivenza, quei patrioti iniziarono a discutere di quale Italia libera avrebbero voluto costruire dopo la Liberazione. Il tema principale di quelle riflessioni approfondite era la nuova Costituzione, poiché lo Statuto Albertino del 1848, nominalmente ancora vigente, perché non abrogato, non era riuscito ad impedire la ventennale dittatura, le leggi razziali e gli stermini della seconda guerra mondiale.
 Quelle discussioni al Laterano furono molto utili per iniziare a preparare culturalmente e metodologicamente i lavori di quella che poi divenne l'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, eletta il 2 giugno 1946 e che operò, con mirabile efficienza e qualità dei dibattiti, fino al dicembre del '47.
 L'Assemblea Costituente era stata prevista con legge del 25 giugno 1944.
 [..]
 | INDICE 
 Introduzione, CAMILLO VENESIO
 
 Prefazione, ANTONIO PATUELLI
 
 Camillo Venesio 1900-1983
 
 RAPPORTO DELLA
 COMMISSIONE ECONOMICA
 Interrogatorio del dott. CAMILLO VENESIO
 Gli interlocutori
 
 Indice dei nomi
 
 |  
 
  
 
 
           
            | Prefazione di Antonio Patuelli 
 L'AUDIZIONE DI CAMILLO VENESIO
 
 editore
 edizione 2019
 pagine 46
 formato 12x17
 brossura
 tempo medio evasione ordine
 2 giorni
 
 
 7.00 €6.60 €
 
 ISBN : 978-88-8262-293-0
 EAN  : 9788882622930
 
 |  
 |