| PREFAZIONE 
 L'attenzione dei soggetti pubblici verso la fotografia è abbastanza recente, e solo da poco più di una decina d'anni si è ritenuto di includerla fra i beni culturali tutelati dallo Stato, la cui valorizzazione è affidata anche alle Regioni. Negli ultimi tempi, poi, l'affermarsi del concetto di archivio ibrido e l'attenzione rivolta al web come principale strumento di condivisione e conoscenza, hanno fatto della fotografia uno dei principali mezzi per promuovere la cultura.
 Il 14 maggio 2010, in occasione del Salone internazionale del libro di Torino, si è svolto il convegno organizzato della Regione dal titolo «Fotografie online. La digitalizzazione del patrimonio fotografico in Piemonte». L'incontro intendeva riproporre il tema della gestione dei beni fotografici alla luce dei più recenti interventi di descrizione e riproduzione digitale. Si voleva anche testimoniare la ricchezza del patrimonio fotografico piemontese. Infine si cercava di far convergere l'attenzione sulla fotografia come principale risorsa per una efficace valorizzazione dei beni documentali e del territorio.
 L'appuntamento al Salone del libro ha riscosso un vivo interesse, e la successiva riflessione, così come la definizione e il sostegno a specifici interventi, hanno portato ad alcuni importanti risultati. Prima di tutto ci si è riappropriati della memoria di quanto fatto a partire dai primi anni Novanta, poi si è lavorato su alcuni progetti di particolare rilevanza e ora i beni fotografici sono di nuovo al centro di politiche condivise fra la Regione Piemonte, la Città di Torino e numerosi Istituti culturali per la costituzione di una Fototeca digitale e la definizione degli scenari del prossimo futuro.
 Anche alla luce di un rinnovato interesse verso la fotografia, 
    intesa sia come documentazione storica, sia come espressione artistica, si è deciso di sviluppare il confronto e il dibattito in questo volume, che è il secondo della collana «Archivi e Biblioteche in Piemonte», e segue quello edito nel 2011 intitolato Gli archivi storici delle case editrici.
 La pubblicazione di questi volumi vuole contribuire al dialogo fra gli operatori della cultura in sede locale e nazionale, al consolidarsi della memoria di quanto realizzato, allo sviluppo di una progettualità nuova sostenuta dall'azione di soggetti pubblici e privati, anche per definire una politica culturale di medio e lungo periodo che tenga conto delle istanze del territorio.
 
 EUGENIO PINTORE
 Dirigente Settore biblioteche,
 archivi e istituti culturali
 | INDICE 
 Prefazione
 Eugenio Pintore
 Il patrimonio fotografico piemontese e l'intervento della Regione nei 
      progetti di catalogazione e digitalizzazione
 Dimitri Brunetti
 
 BENI FOTOGRAFICI IN PIEMONTE
 La collezione fotografica del Museo Nazionale del Cinema
 Roberta Basano
 La raccolta di fotografia storica del Museo Nazionale del Risorgimento
 Italiano di Torino
 La Fototeca del Museo Nazionale della Montagna
 Aldo Audisio
 Il patrimonio fotografico del Museo Nazionale dell'Automobile
 Donatella Biffignandi
 Le immagini del Museo Regionale di Scienze Naturali ed Ecomusei
 Laura Pivetta
 Fondi e collezioni dell'Archivio Storico della Città di Torino
 Stefano A. Benedetto
 L'Archivio Fotografico della Fondazione Torino Musei
 Riccardo Passoni
 Le raccolte fotografiche dell'ISMEL
 Catia Cottone - Claudio Salin - Raffaela Valiani
 Archivio Fotografico Valdese
 Gabriella Ballesio
 Le memorie fotografiche della Fondazione Sella
 Andrea Pivotto
 Associazione Archivio Storico Olivetti
 Anna Maria Viotto - Eugenio Pacchioli
 
 PROGETTI SPECIALI IN PIEMONTE
 Il progetto dell'Archivio fotografico «Angelo Frontoni» presso il Museo    Nazionale del Cinema
 Roberta Basano
 Il fondo «Secondo Pia» della Confraternita del SS. Sudario: una scoperta continua
 Anna Brunazzi - Valentina Malvicino
 Il fondo «Dall'Armi» presso l'Archivio Storico della Città di Torino
 Anna Grazia Perulli
 La collezione digitale del Censimento degli archivi d'impresa in Piemonte
 Barbara Bergaglio
 L'Archivio Fotografico Storico «La Stampa»
 Francesco Cerchio
 
 BENI FOTOGRAFICI IN ITALIA
 Gli archivi fotografici dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
 Maria Lucia Cavallo
 Il Dipartimento di fotografia dell'Istituto Nazionale per la Grafica
 Maria Francesca Bonetti
 Cenni storici sull'Archivio Fotografico LUCE
 Andrea Amatiste
 L'Archivio fotografico della Società Geografica Italiana e le fotografie piemontesi
 Nadia Fusco
 L'archivio delle immagini di Regione Lombardia
 Renata Meazza
 I fondi fotografici e l'attività di catalogazione, conservazione e valorizzazione    della fotografia della Regione Emilia-Romagna
 Giuseppina Benassati
 La digital library. La memoria digitale della Regione Sardegna
 Consuelo Melis
 
 Gli autori
 Ringraziamenti
 |  
 
  
 
 
           
            | Dimitri Brunetti 
 BENI FOTOGRAFICI - Archivi e collezioni in Piemonte e in Italia
 
 editore CENTRO STUDI PIEMONTESI
 edizione 2012
 pagine 312
 formato 15x21
 brossura con alette
 tempo medio evasione ordine
 2 giorni
 
 
 20.00 €18.00 €
 
 ISBN : 978-88-8262-188-9
 EAN  : 9788882621889
 
 |  
 |