| PREMESSA 
 Bibliografia e biblioteconomia, così come biblioteca, ma anche bibliopola, bibliopega, bibliofilo, bibliomane, bibliologo, biblioiatra, e perché no, bibliotafo hanno in comune una radice d'origine greca che nel linguaggio colto ha assunto il significato di libro.
 L'oggetto libro, comunque lo si chiami nelle diverse lingue moderne, per il grande pubblico è banalmente familiare, e ciò malgrado un uso che rimane elitario. I suoi contenuti, infatti, sono dichiarati fin dal frontespizio e illustati in sovracoperta mentre la sua specifica morfologia non presenta misteri.
 Appena, però, si tenta un discorso sul libro, ci si imbatte in una specifica ignoranza; è sufficiente, per esempio, affrontare la descrizione di un esemplare per verificare la mancanza di una conoscenza del lessico elementare e, si noti, malgrado esso sia in buona parte d'origine antropomorfica e quindi appartenga al linguaggio comune.
 Piuttosto che presupporre nel lettore conoscenze che forse non ha, mi è sembrato preferibile illustrare a fronte le componenti del libro con relativa nomenclatura e dare, in appendice, un piccolo glossario.
 Se poi, superate le difficoltà semantiche elementari, si volesse chiarire pregiudizialmente o il significato di qualche neologismo non facilmente ricavabile per il lettore comune da quello dei componenti, come ad esempio biblioteconomia, o il significato che assume bibliografia quando è accompagnata da una delle sue sempre più numerose qualificazioni (repertoriale, tipografica, testuale, documentale, etc.), dovrei dedicar loro troppe pagine attingendo ai sacri testi di queste discipline, cui per semplicità rimando. Ciò anche perché per trattare di biblioteche disperse non è strettamente necessario conoscere tali significati, mentre può bastare una banale bibliografia delle fonti.
 [..]
 | INDICE GENERALE 
 Presentazione
 Ringraziamenti - Abbreviazioni
 Premessa
 
 Parte prima
 Biblioteche storiche disperse
 
 Parte seconda
 La biblioteca dei Turinetti di Priero fra 1781 e 1804
 La biblioteca di Carlo Ignazio Montagnini nel 1790
 La biblioteca dei Minori Osservanti di Crescentino nel 1799
 La biblioteca dei Romagnano di Vide fra Sette e Ottocento
 Una raccolta particolare della biblioteca
 di Gaspare De Gregori
 La biblioteca ottocentesca dei Valperga di Civrone
 Le raccolte di Vincenzo Armando fra Otto e Novecento
 
 Conclusioni
 Postfazione
 Glossario
 Bibliografia
 
 Indice dei nomi
 
 Indice di armi, super libros, cifre e monogrammi, ex libris,      dediche, note di possesso
 
 Indice di archivi e biblioteche
 
 Indice delle figure
 |  
 
  
 
 
           
            | Francesco Malaguzzi 
 BIBLIOTECHE STORICHE DISPERSE
 
 editore CENTRO STUDI PIEMONTESI
 edizione 1999
 pagine 143
 formato 17x24
 brossura con sovracoperta
 tempo medio evasione ordine
 8 giorni
 
 
 15.50 €14.00 €
 
 ISBN : 88-8262-011-5
 EAN  :
 
 |  
 |