| Piccoli centri urbani straordinari, irripetibili per storia, caratteristiche architettoniche, contesto ambientale. Dai confini con la Liguria al litorale dell'Esterel, dalla costa all'entroterra, dalla montagna al mare più celebre d'Europa.
 Villaggi arroccati su comiche d'incredibile impatto panoramico o sospesi a picco su una gola, finestre provenzali e cappelle romaniche, pastori brigaschi e pirati saraceni, la lingua occitana e il dialetto mentonasco.
 Borghi d'acqua, d'aria e di pietra che hanno origini antiche, giunti a noi preservati dalla loro stessa apparente inaccessibilità.
 Piccoli paesi intatti, amati e frequentati dal jet set della Belle Époque, ma anche e soprattutto da artisti, letterati e architetti come Picasso, Matisse, Chagall, Cocteau, Le Corbusier.
 Itinerari d'accesso, musei, informazioni pratiche per la visita e il soggiorno, approfondimenti su storia, prodotti tipici, tradizioni culturali ed enogastronomiche.
 35 borghi imperdibili. A due passi da noi.
 
 INTRODUZIONE
 
 Nel 1887 il poeta Stephen Liégeard inventa il termine ate d'Azur, Costa Azzurra. In quell'epoca Parigi considera ancora il Sud lontano e difficile da raggiungere, poco più che la periferia dell'impero. Ma i tempi stanno cambiando: di lì a poco decine di artisti, letterati, uomini di cultura, scopriranno la luce e i paesaggi di questo breve tratto di costa, rendendolo un luogo mitico e conosciuto in tutto il mondo. Arte e storia, tradizione e contemporaneità, natura e cultura, residenze elitarie e feste popolari: la Costa Azzurra racchiude e avvicina tutto e il contrario di tutto, quasi sempre con armonia. Oggi è una delle destinazioni più visitate (e costose) al mondo, capace di trovare l'offerta giusta per qualsiasi visitatore, in qualsiasi giorno dell'anno. Una gioiosa macchina da guerra turistica che alimenta il suo mito e srotola con eleganza francese tutte le sue proposte.
 Così, può essere utile provare a guardare questo breve tratto di costa (che gli inglesi, a loro volta, hanno ribattezzato French Riviera) da un'angolazione diversa, da un'altra prospettiva. Allontanandosi dalle spiagge più battute e dai centri più grandi, magari solo per mezza giornata, muovendo l'automobile, gli occhi e la curiosità verso altri luoghi e altre storie. Seguendo questa direzione è nata la scelta dei borghi presentati in questa guida: spazi diversi, storie da raccontare. Le scoperte non mancano: castelli rinascimentali, manieri medievali e forti ottocenteschi, villaggi arrampicati sui monti o sospesi su una gola, graffiti preistorici e cappelle dipinte dagli artisti del Novecento, finestre provenzali e cappelle romaniche, pastori brigaschi, pirati saraceni, la lingua occitana e il dialetto mentonasco.
 La storia della Costa Azzurra è la storia di una terra di confine, di molti confini. A La Turbie finiva l'impero romano e iniziava il mondo dei barbari; per secoli lungo il Var si sono guardati in cagnesco i castelli delle due sponde; la val Roya e la linea Maginot raccontano vicende molto recenti e confini tracciati da poco. Eppure, o magari proprio per questo, gli azuréens sanno essere molto ospitali. Soprattutto nei villaggi più piccoli, dove di rado arrivano i pullman dei turisti, insieme a un grande senso di appartenenza alla comunità e a un amore per il bene comune, si respira un piacere genuino verso l'incontro: molto poco francese, forse, molto meridionale senz'altro. Farsi raccontare un piatto o indicare una strada, scambiare due battute davanti a una stravagante opera contemporanea o chiacchierare di calcio e pétanque: anche queste, anche masticando poco francese (il vostro interlocutore, molto spesso, capirà qualche parola d'italiano), sono strade nuove dentro una Costa Azzurra insolita e sorprendente.
 
 Andrea Carpi
 | SOMMARIO 
 Introduzione
 
 TENDE
 La capitale della val Roya
 LA BRIGUE
 Tesori d'arte tra Alpi e Mediterraneo
 SAORGE
 Il paese dai tetti viola
 PIÈNE-HAUTE
 Il silenzio, il vento, la pietra
 SOSPEL
 Il pedaggio sulla via del sale
 LUCÉRAM
 Un villaggio per tutte le stagioni
 SAINTE-AGNÈS
 II più alto villaggio costiero d'Europa
 CASTELLAR
 Roccaforte di confine
 ROQUEBRUNE
 Una fortezza carolingia sul mare
 GORBIO
 All'ombra dell'olmo secolare
 PEILLON
 Medioevo a due passi da Montecarlo
 PEILLE
 Il borgo che faceva paura a Nizza
 LA TURBIE e il suo trofeo
 ÈZE
 Il paese sulla roccia
 COARAZE
 Il borgo delle meridiane
 BEAULIEU-SUR-MER Un tuffo nella Belle Époque
 VILLEFRANCHE
 La cittadella e Jean Cocteau
 CARROS-VILLAGE Una rocca sul Var
 [..]
 |  
 
  
 
 
           
            | Andrea Carpi 
 35 BORGHI IMPERDIBILI DELLA COSTA AZZURRA
 
 editore CAPRICORNO
 edizione 2014
 pagine 144
 formato 17x25
 brossura
 tempo medio evasione ordine
 2 giorni
 
 
 9.90 €5.90 €
 
 ISBN : 978-88-7707-205-4
 EAN  : 9788877072054
 
 |  
 |