Nella Torino Nuova di inizio Novecento fuori dalla cinta daziaria, Borgo San Paolo è il borgo delle fabbriche per antonomasia. Ma oltre alla Lancia, alla SPA, alla Diatto, alle carrozzerie di Bertone e di Pinin Farina, ci sono nei cortili delle case decine e decine di boite artigianali. 
        La vita di tutti i giorni degli operai metallurgici e delle loro famiglie che vivono tra piazza Sabotino, via Montenegro, via Villafranca e il Polo Nord, è regolata dalle sirene del cambio turno delle fabbriche, dalla fiumana delle biciclette all'ora di pranzo e dalle campane della Chiesa di San Bernardino e dei Salesiani di via Luserna che scandiscono le ore. 
        Questo libro raccoglie tante piccole storie di Borgo San Paolo, raccontate dalle immagini e dai ricordi personali di uomini e donne che hanno abitato e lavorato in quello che è sempre stato chiamato il "borgo rosso". Hanno vissuto le conseguenze di due guerre mondiali, le lotte operaie, il fascismo e l'antifascismo, la rinascita degli anni '50 e '60, fino alla riqualificazione del quartiere. 
        Oggi Borgo San Paolo ha una vasta zona residenziale, grandi giardini e persino due musei di arte contemporanea di livello internazionale. 
    Sono pagine da leggere per dare uno sguardo incuriosito al passato e cercare di immaginare un pezzo di futuro.  | 
    INDICE 
       
      Prefazione - Tra nostalgia e memoria di Diego Novelli 
      Tutto nasce da una polveriera, o da un pilone votivo? 
      Il primo nucleo 
      Acciottolato e cavalli in via Cantalupo  
      Asilo San Paolo 
      La Chiesa di San Bernardino 
      La politica e l'impegno civile  
      Il Borgo rosso 
      I ricordi di Gianni Alasia  
      Diego Novelli 
      Corso Racconigi 
      L'oratorio salesiano San Paolo 
      Gli scout in Borgo San Paolo 
      Anni '50: i pani di ghiaccio e i bagni pubblici  
      Le case operaie di corso Racconigi 
      Gastaldelli, non solo moto 
      Andata e ritorno in Borgo San Paolo 
      Il senatore dei contadini 
      FIP Fabbrica Italiana Pianoforti 
      La Diatto 
      Via Monginevro - Piazza Sabotino 
      La Farmacia Busatti 
      La Cappelleria Faccaro 
      Enrico Plevna 
      Viecca: tre generazioni alle prese con le stoffe  
      L'officina e la villa 
      Pizzeria da Gino 
    La cartoleria Pugno 
    Corso Rosselli e il Polo Nord 
    Il Polo Nord 
    Il patinoire 
    Il macellaio Boria 
    La Cappella di via Rivalta 
    Parrocchia di San Francesco di Sales  
    La Itala 
    Le scarpe fatte a mano 
    In coda per i fiori artificiali 
    Cinquant'anni di Fergat in via Millio Fondazione Sandretto 
    Dal biliardo ai cremini 
    Raccordi ferroviari 
    I cento anni della Carrozzeria Mairano Materferro 
    Via Vincenzo Lancia 
    Dalla campagna Lomellina nel 1930 Parrocchia di Gesù Buon Pastore  
    Le Case Lancia 
    La storia della Lancia 
    La Fondazione Merz 
    Via Bardonecchia - Corso Trapani 
    Prima cantore, poi partigiano 
    Teofilo Sanson, una storia di lavoro Trentasei anni di vita per la Cimat  
    Il Gruppo Abele 
    La Casa di via Sestriere 
    L'avventura di Viberti 
    Vita nel borgo 
    Le Carrozzerie Pininfarina 
    La Carrozzeria Bertone  
    ...e inoltre 
    Il settimanale dei sobborghi: Torino Nuova Boringhieri 
    Il vecchio e il nuovo Ospedale Martini 
La Società Piemontese Automobili 
    I rifugi antiaerei 
    Le suore di via Cumiana 
    Stranieri in Borgo San Paolo 
    Bibliografia  
    Ringraziamenti | 
      
       
        
       
        
           
             
             Federica Calosso - Luisella Ordazzo  
 
 BORGO SAN PAOLO  
 
editore GRAPHOT  
edizione 2010  
pagine 272  
formato 17x24  
 brossura  
tempo medio evasione ordine  2 giorni  
 
19.00 €  
 19.00 €  
 
ISBN : 978-88-89509-75-3  
EAN  : 9788889509753  
             | 
           
         
    
  |