| Il volume riunisce i contributi al convegno tenutosi a Bene Vagienna, preceduti dall’Introduzione delle curatrici. Enzo A. Baldini, A proposito di Botero e la ‘Ragion di Stato’; Alice Borgna, Botero e le citazioni dai classici; Morihisa Ishiguro, Da Machiavelli a Botero. La Ragion di Stato di Botero e le principali caratteristiche della filosofia politica italiana nel tardo Cinquecento; Marcella Miranda, Juan Bautista de Tassis, la Lega Catòlica y la tesitura del Tratado de Joinville (1585); Simone Testa, Teoria e pratica usa non nel Thesoro politico (1589); Silvina Paula Vidal, Beneficio pubblico e ragioni di Stato. Tra Giovanni Botero e Paolo Sarpi; Alessandro Ricci, Geopolitica, realismo e visione globale nell’atlante scritto di Giovanni Botero; Tiziana Provvidera, Su alcune fonti boteriane nelle opere politiche di Giusto Lipsio; Emanuele Colombo, Vite (quasi) parallele: Giovanni Botero e Antonio Possevino. Note per una proposta di ricerca. | INDICE 
 Introduzione
 B. ALICE RAVIOLA e CHIARA SILVAGNI
 
 A proposito di Botero e la `Ragion di Stato'
 ENZO A. BALDINI
 
 Botero e le citazioni dai classici
 ALICE BORGNA
 
 Da Machiavelli a Botero. La Ragion di Stato di Botero e le principali caratteristiche della filosofia politica italiana nel      tardo Cinquecento
 MORIHISA ISHIGURO
 
 Juan Bautista de Tassis, la Lega Católica y la tesitura del      Tratado de Joinville (1585)
 MARCELLA MIRANDA
 
 Teoria e pratica nel Thesoro politico (1589)
 SIMONE TESTA
 
 Beneficio pubblico e ragioni di Stato. Tra Giovanni Botero      e Paolo Sarpi
 SILVINA PAULA VIDAL
 
 Geopolitica, realismo e visione globale nell'atlante scritto      di Giovanni Botero
 ALESSANDRO RICCI
 
 Su alcune fonti boteriane nelle opere politiche di Giusto Lipsio
 TIZIANA PROVVIDERA
 
 Vite (quasi) parallele: Giovanni Botero (1544-1617) e Antonio      Possevino (1533-1611). Note per una proposta di ricerca
 EMANUELE COLOMBO
 
 Indice dei nomi
 |  
 
  
 
 
           
            | a cura di Blythe Alice Raviola - Chiara Silvagni 
 BOTERIANA III
 
 editore CENTRO STUDI PIEMONTESI
 edizione 2023
 pagine 132
 formato 16x23
 brossura
 tempo medio evasione ordine
 2 giorni
 
 
 10.00 €9.10 €
 
 ISBN : 978-88-8262-330-2
 EAN  : 9788882623302
 
 |  
 |