CAR IJ MÈ FIEUJ La lingua piemontese nella vita e negli scritti di Don Bosco |
«La lingua che più mi piace è quella che m'insegnò mia madre, perché mi costò poca fatica l'impararla e provo con essa maggior facilità ad esprimere le mie idee, e poi non la dimentico tanto facilmente come le altre lingue». In questo libro è, per così dire, concentrato tutto il piemontese di Don Bosco, dalla lingua parlata alla lingua scritta. È la lingua del cuore che naturalmente sbotta: particolarmente nello schietto vocabolo piemontese, quando nel contesto italiano affiora prepotente l'affetto. Ne emerge un Don Bosco più vivo e parlante, come se lo vedessimo in persona, noi. |
INDICE Abbreviazioni Cenni di grafia piemontese Don Bòsch, di Nino Costa Prefazione alla prima edizione Introduzione Capitolo I IL PIEMONTESE NELLA VITA DI DON BOSCO I. Nome, cognome e soprannome II. La lingua piemontese all'Oratorio III. Padre e Maestro IV. Santo della gioia V. Uomo di Dio, amico delle anime Capitolo II FRAMMENTI DI UN EPISTOLARIO I. Parole prettamente piemontesi Il. Parole piemontesi italianizzate III. Parole italiane con significato piemontese Capitolo III PIEMONTESISMI NEL MANOSCRITTO "MEMORIE DELL'ORATORIO" I. Parole piemontesi II. Parole con fonetismi piemontesi III. Parole piemontesi italianizzate IV. Parole italiane usate nel significato piemontese V. Parole italiane, in genere antiquate o popolari, che risentono, nel caso nostro, di influsso piemontese VI. Locuzioni italiane che arieggiano la lingua piemontese Capitolo IV GIANDOJA A VALDOCCO I. Prima comparsa di Giandoja a Valdocco II. Giandoja alle passeggiate autunnali III. Giandoja nello spettacolo di Valdocco IV. Il Carnevale di Torino V. Giandoja nella conversazione di Don Bosco Capitolo V LE "CANSON" SU "IL GALANTUOMO" I. Mèist Michél ël sarajé II. Ël vissi dël gieugh III. Mèist Tomà él pastissé IV. Un presagi V. Ij Dësbàucc VI. La profanassion dle feste VII. Contra ij padron ch'a fan travajé 'd festa VIII. Indiriss ai dipendent për la cessassion dël travaj an di 'd festa IX. Contra 'l vissi dl'ubriachëssa X. Giandoja e sò codin Capitolo VI DUE PANEGIRICI INEDITI I. Discorso di Sant'Anna II. S. Rocco - Il portento di carità - Panegirico APPENDICE I. Piemontesismi negli scritti a stampa di Don Bosco II. Voci e scritti piemontesi dei primi collaboratori e discepoli di Don Bosco CONCLUSIONE ELENCO BIBLIOGRAFICO DELLE OPERE CITATE |
|
|
©1999-2019 Tutti i diritti riservati Via Brofferio, 80 14100 Asti - Piemonte - ITALY Tel +39 0141594991 - Fax +39 02700415415 - Cell +39 3490876581 - Skype astilibri Spedizioni standard e corriere espresso in Italia e in tutto il mondo Riceviamo in sede - a disposizione su appuntamento P.IVA 01172300053 - Cod.Fisc. BSSVCN50C23B425R - REA AT-93224 ![]() |