| Le
          case contadine del Trentino, per l’importanza della regione e per la quantità dei
          temi architettonici suggeriti, sono già state studiate da molti
        autori e lo saranno ancora sin quando riusciranno a conservare il proprio
        fascino. Esso deriva dal criterio ragionatissimo, quindi niente
        affatto spontaneo, con cui i loro costruttori-fruitori hanno saputo adattarle
        alle varie condizioni ambientali onde assolvere le funzioni primarie
        di dimora per l’uomo e di sede dell’azienda agricola. Così dicasi
        per i villaggi e per le grandi opere di bonifica eseguite nei secoli
        sull’intero dominio agropastorale, tante delle quali vanno
        oggi scomparendo inutilizzate.Ogni autore ha lodevolmente portato un vistoso contributo alla conoscenza
      dell’edilizia e dell’impronta umana sul paesaggio trentino.
      Il presente lavoro non vuole essere da meno, né una ripetizione;
      affi da al lettore, perché vi ragioni sopra, il risultato di una
      ricerca eseguita da uno specialista in materia che la evidenzia in 300
      immagini. Queste vengono proposte ragionate ed ordinate secondo uno
      schema che ben sei precedenti quaderni della collana, dedicati alle
      case contadine, hanno brillantemente collaudato.
 
 
 
 | INDICE
 Premessa
 Profilo storico
 Un ambiente per l’uomo
 Insediamenti
 Struttura della casa
 Organizzazione della casa
 Dimore temporanee
 Edifici accessori
 Schede tipologiche
 Bibliografia essenziale
 Località in figura
 |  
 
   
 
 
           
            | Luigi Dematteis 
 CASE CONTADINE NEL TRENTINO
 
 editore PRIULI & VERLUCCA
 edizione 2006
 pagine 128
 formato 21x29,7
 brossura editoriale con sovracoperta rigida plastificata
 tempo medio evasione ordine
 ESAURITO
 
 
 19.50 €19.50 €
 
 ISBN : 88-8068-305-5
 EAN  : 9788880683056
 
 |  
 |