| PREFAZIONE Un'opera importante, in un certo senso monumentale, questo "Costigliole 
      d'Asti. Visione storica e profilo contemporaneo", scritta da Giuseppe 
      Bologna e Chiara Veglia. Importante perchè non se ne sa mai abbastanza 
      del proprio paese, del proprio territorio, anzi, alla verifica delle notizie, 
      ci s'accorge di dover colmare molte lacune. Monumentale per il tempo preso 
      in esame (dalla preistoria a oggi con particolare riguardo alla Costigliole 
      vera e propria degli ultimi otto secoli) e per il sapore-valore riguardo 
      il monumento donato al paese per arricchirlo.
 L'introduzione editoriale spiega che cosa ha mosso gli autori nell'impegno 
      assuntosi, che cosa li ha sostenuti. E credo che per una coppia di sposi 
      con grande dimestichezza ed esperienza scolastica, si sia trattato di un 
      invito, di un autoinvito a nozze. Invero è esaltante ventura l'attendere 
      a quattro mani a ricerche in archivi, fra carte, scartafacci e carteggi 
      pubblici e privati, passando quindi alle stesure del rinvenuto. E aggiungendovi 
      dati ed episodi ottenuti dai più longevi concittadini. E ricavando 
      dai personali ricordi d'infanzia la storia recente più attendibile, 
      scritta con il sorriso sulle labbra in quanto ci si sente coinvolti da essa 
      - storia e cronaca - fino a farsene assorbire, perciò rivivendola.
 Io non so se Giuseppe e Chiara vivano in un quieto appartamento, in una 
      villa o in un castello. Ci sono scrittori alla moda, più anglosassoni 
      che italiani, in verità, i quali non riuscirebbero a buttare giù 
      una riga se non hanno un maniero per persoanle castone e un parco di cinquecento 
      ettari dove respirare ispirazione.
 Tuttavia oso immaginarli, gli autori Bologna e Veglia, davanti a un grande 
      tavolo di cucina trasformato per molte ore del giorno e per qualche ora 
      della notte in scrivania: su cui si ammassano appunti, brogliacci, frammenti 
      diaristici.
 Silenziosi e tuttavia scambievoli di opinioni procedurali, di consigli metodistici, 
      di conclusioni comuni. E per ogni sera il suo pezzetto di conclusione. Oh, 
      se fosse vero che essi si sono rischiarati lo spazio raggiungibile dagli 
      occhi nel cono di luce, abbassando il cordone del lume a saliscendi: perchè 
      a lungo andare la vita s'appanna e un saggio storico abbisogna di sguardi 
      netti, oltre che di mente lucida.
 Gli infiniti accadimenti di due millenni, dove è indispensabile scegliere, 
      condensare, escludere un ramarico: il ricercatore scientifico è infatti 
      indotto a ritenere determinante ogni reperto, solo la ragione lo conduce 
      infine al sacrificio, sennò la prolissità andrebbe a danno 
      della presa d'attenzione.
 Riesco a vedere Giuseppe e Chiara, nomi biblici, mentre chiudono consentanei 
      il fardello che a puntate, quotidianamente, si ispessisce, prende corpo 
      e dà soddisfazione nella rilettura delle parti già assiemate.
 I liguri, la romana Loreto, la distruzione di questo importante centro crocevia 
      di ambizioni, la nascita della Costiglile sullo schema d'oggi, le contese 
      feudatarie, il dominio dei Savoia. Finchè il tempo si abbriva, più 
      si avvicina alla contemporaneità, più ce n'è da non 
      trascurare.
 Fatti minimi che hanno rilievo per rivelarci antichi modi di vivere, comportamenti, 
      timori, credenze, superstizioni, e che tuttavia connotano l'intelligenza, 
      talora l'insipienza, di chi ci precedette. Perchè non è affatto 
      vero che solo il passato sia bello e solo i vecchi siano saggi. Ci sono 
      mille esempi a contrario dove la proposizione è capovolta, e poi 
      io appartengo alla tribù degli ottimisti che rispettano l'avvenuto 
      ma gli preferiscono l'accadibile, il futuro.
 [..]
 
 FRANCO PICCINELLI
 | INDICE 
 Presentazione
 Indice
 Introduzione
 
 CAPITOLO I
 IL NOSTRO PAESE
 
 CAPITOLO II
 PREISTORIA DI COSTIGLIOLE D'ASTI
 
 CAPITOLO III
 COSTIGLIOLE D'ASTI E LA SUA STORIA
 
 CAPITOLO IV
 LA RESISTENZA
 
 CAPITOLO V
 LO SVILUPPO DELLE COMUNICAZIONI IN COSTIGLIOLE D'ASTI SUL FINIRE DELL'OTTOCENTO
 
 CAPITOLO VI
 FISIONOMIA FISICA, AMMINISTRATIVA ED ECONOMICA DEL COMUNE DI COSTIGLIOLE 
      D'ASTI
 
 CAPITOLO VII
 LA PUBBLICA ISTRUZIONE IN COSTIGLIOLE D'ASTI
 
 CAPITOLO VIII
 COSTIGLIOLESI ILLUSTRI
 
 CAPITOLO IX
 IL CASTELLO DI COSTIGLIOLE D'ASTI
 
 CAPITOLO X
 IL CASTELLO DI BURIO
 
 CAPITOLO XI
 LE OPERE PIE
 
 CAPITOLO XII
 MONUMENTI DI FEDE E D'ARTE
 
 CAPITOLO XIII
 LE CAPPELLE E I PILONI SITUATI SUL TERRITORIO DI COSTIGLIOLE D'ASTI
 
 CAPITOLO XIV
 IL CIMITERO DI COSTIGLIOLE E LA SUA STORIA
 
 CAPITOLO XV
 ENTI LOCALI ED ASSOCIAZIONI IN COSTIGLIOLE
 
 CAPITOLO XVI
 FRA STORIA E LEGGENDA
 
 CAPITOLO XVII
 CURIOSITA'
 
 Bibliografia
 
 Appendice
 |  
 
   
 
 
  
        
           
            | Giuseppe Bologna-Chiara Veglia 
 COSTIGLIOLE D'ASTI
 
 editore AMICO
 edizione 1999
 pagine 256
 formato 20x28
 rilegato con sovracoperta colori
 tempo medio evasione ordine
 ESAURITO
 
 
 20.66 €20.66 €
 
 ISBN :
 EAN  :
 
 |  
 |