L'errore
        medico è inevitabile; le vie dell'errore sono molteplici; il confine
        tra verità ed errore può essere sfumato ad un punto tale
        da risultare non sempre facile non sempre facile da cogliere nemmeno
        per i medici stessi. 
        Per favorire un miglioramento continuo, l'errore deve inoltre essere
        messo al centro dei processi di cambiamento: va svelato con coraggio,
        ma soprattutto deve essere fatto oggetto di disamina per capire dove,
        come e perchè si è sbagliato. Le operazioni di indagine e apprendimento
        non sono nè disgiungibili tra loro nè separabili dal contesto dell'azione,
        ossia dal sistema di lavoro. 
        Con queste premesse viene offerta una introduzione alla metodologia 
        clinica in cui l'errore non viene affrontato analizzando una successione
        di casi o una serie di casistiche. Ne sarebbe nato un testo di clinica
        dell'errore così come esistono testi di clinica medica o piuttosto di
        di epidemiologia dell'errore così come esistono testi di epidemiologia
        medica. Questo libro si propone invece come un testo di patologia generale
        e di fisiopatologia dell'errore ricondotto entro l'ambito che gli è naturale,
        che è quello del metodo e della pedagogia medica. 
        Se questa è la nuova epistemologia dell'errore in medicina, per la crescita
        di medici e professionisti sanitari, ma anche per i cittadini malati,
        l'errore, da pietra d'inciampo lungo la via della conoscenza, deve diventare
        la felix culpa che, nell'umiltà di chi si riconosce sempre in formazione,
        davvero fa progredire. 
         
        PRESENTAZIONE 
         
        Nel comune sentire l'errore è vissuto come uno smacco, una sconfitta
        e quasi sempre assume un connotato eticamente riplorevole; questo vissuto
        inizia generalmente con l'esperienza scolastica di ciascuno di noi, quando
        gli errori vengono abitualmente riprovati, spesso puniti e per questo
        nascosti quando all'autore sembra troppo tardi per evitarli. 
        Il timore dell'errore diventa spesso angosciante nell'esperienza professionale,
        in modo particolare in professioni - come quella medica - dove l'errore
        sanitario influisce direttamente sul "bene salute" di altri esseri umani
        e inoltre comporta il rischio di una sequela giudiziaria; questa infatti
        nel nostro Paese era eccezionale fino a qualche lustro addietro, ma in
        tempi recenti è diventata frequente e preoccupante anche da noi. 
        A queste dimensioni esistenziali dell'errore umano si accompagna spesso
        il senso personale di colpa, nonostante la maggior parte degli errori
        sia involontaria, e questa autocolpevolizzazione in buona parte dipende
        spesso da consuetudini religiose. 
        [..]  
         
       | 
     INDICE 
       
      PRESENTAZIONE 
      PREFAZIONE 
       
      Introduzione 
      Decisione ed errore in medicina 
       
      Capitolo 1 
      Epistemologia dell'errore 
      1.1 La medicina 
      1.2 La scienza 
      1.3 Verità ed errore 
      1.4 Conoscenza ed errore 
      1.5 Errori e sbagli, esercizi e problemi 
      1.6 Fenomenologia del problema 
       
      Capitolo 2 
      Tassonomia dell'errore 
      2.1 Semantica dell'errore medico 
      2.2 L'errore medico 
      2.3 Errori cognitivi e operativi 
      2.4 Colpa ed errore 
      2.5 Metaconoscenza ed errore 
       
      Capitolo 3 
      Classificazione dell'errore 
      3.1 Il medico e l'errore 
      3.2 La tecnologia e l'errore 
       
      Capitolo 4 
      Qualità dell'errore 
      4.1 Qualità, sicurezza ed errore 
      4.2 Errore ed evento avverso 
      4.3 Errori attivi e latenti 
      4.4 Risk management 
       
      Capitolo 5 
      Logica ed errore
       
      5.1 La metodologia normativa 
      5.2 Deduzione 
      5.3 Induzione 
      5.4 Probabilità 
      5.5 Analogia 
      5.6 Abduzione 
       
      Capitolo 6 
      Psicologia dell'errore 
      6.1 La metodologia descrittiva 
      6.2 Scenari e mappe mentali 
      6.3 Bias cognitivi 
      6.4 Attitudine al rischio 
       
      Capitolo 7 
      Sociologia dell'errore 
      7.1 La medicina collaborativa 
      7.2 I collettivi di lavoro 
      7.3 Il dialogo 
      7.4 La pratica del dialogo 
      7.5 Istituzione e decisioni 
      7.6 Linee-guida ed errori 
      7.7 Errori, etica e teoria della politica in medicina 
       
      Capitolo 8 
      Pedagogia dell'errore 
      8.1 Errore e cambiamento 
      8.2 Pedagogia dell'errore 
      8.3 Metapprendimento ed errore 
      8.4 L'errore del gruppo 
      8.5 Organizzazione ed errore 
       
      GLOSSARIO 
      INDICE DEGLI ARGOMENTI 
      INDICE DEI NOMI
        
       | 
      
        
           
            
           
           
        
           
             
             Giacomo Delvecchio  
 
 DECISIONE ED ERRORE IN MEDICINA  
 
editore CENTRO SCIENTIFICO  
edizione 2005  
pagine 240  
formato 17x24  
 brossura  
tempo medio evasione ordine  2 giorni  
 
24.00 €  
 20.40 €  
 
ISBN : 88-7640-487-2  
EAN  :   
             | 
           
         
         
       
         |