|   Il 
        Generale Adami nel suo "Diario fotografico autobiografico" ha 
        raccolto le immagini più significative della sua vita di Ufficiale 
        di carriera che si è sviluppata in un arco di tempo particolarmente 
        tormentato per il nostro Paese, con al centro il 2° Conflitto Mondiale. 
        Proprio le pagine e le immagini riferite a questo evento, vissuto dal 
        capitano Adami al comando di Compagnia e di Battaglione Alpino sul fronte 
        Occidentale, in Albania, in Montenegro, in Grecia e, poi, nella Guerra 
        di Liberazione, costituiscono la parte più interessante del "Diario". 
        Di quest'opera, al di là del suo valore storico, mi piace sottolineare 
        due aspetti che dalla sua lettura emergono decisamente. 
        Il primo riguarda il forte attaccamento degli Alpini verso i loro Ufficiali: 
        si tratta di un legame affettivo che trascende il puro rapporto gerarchico, 
        che è alimentato dalla reciproca stima e che si fa più saldo 
        nella condivisione dei diuturni disagi e nelle dure prove superate assieme. 
        Il secondo aspetto che emerge dal "Diario" e, in particolare, 
        da alcune immagini fotografiche, è il grande senso di civiltà 
        e di umanità che, pur in condizioni difficili, gli Alpini hanno 
        saputo esprimere in terra straniera, nei confronti delle popolazioni locali. 
        E qui, andando con il pensiero alle numerose testimonianze raccolte direttamente 
        o indirettamente in Bosnia-Erzegovina, in Albania, in Kosovo e a Timor 
        Est dove i nostri soldati hanno operato ed operano, non posso che rimarcare 
        con soddisfazione ed orgoglio come il grande patrimonio di umanità 
        e di civiltà del nostro popolo non sia andato disperso e trovi 
        terreno fertile per crescere nei nostri soldati e si esprima concretamente 
        nell'opera dei nostri reparti nelle attuali operazioni di pace. 
        In conclusione, questo "Diario fotografico autobiografico" oltre 
        a costituire un documento di oggettivo valore storico per la dovizia di 
        notizie, immagini ed anedotti "di prima mano" attinenti alla 
        vita del Generale Adami e dei suoi Alpini, è permeato di quei valori 
        e di quegli ideali che, soli, danno contenuto e significato alla vita 
        di un Soldato e che si riassumono nell'amor di Patria. 
         
        TENENTE GENERALE FRANCESCO CERVONI 
         
        CAPO DI STATO MAGGIORE DELL'ESERCITO 
       
       
        
       
          | 
      SOMMARIO 
         
        - Presentazione del Tenente Generale Francesco Cervoni 
        - Presentazione di Giuseppe Parazzini 
        - Presentazione di Gabriele Bianchi 
        - Ai miei eroici alpini caduti, sempre vivi e presenti nel mio cuore 
        - Regio Convitto Nazionale V.E. "Principe di Napoli" di Aosta 
        - Regia Accademia di Fanteria e Cavalleria 
        - Scuola d'Applicazione di Fanteria 
        - Battaglione "Aosta" 
        Le escursioni estive 
        Le salmerie 
        Sede estiva 
        La fanfara di Compagnia 
        - Secondo conflitto mondiale. La "Non Belligeranza" 
        - Secondo conflitto mondiale. Fronte Alpino Occidentale 
        - Secondo conflitto mondiale. Valsesia 
        - Secondo conflitto mondiale. Zona d'Occupazione Francia-Savoia 
        - Secondo conflitto mondiale. Albania 
        Fatto d'arme Kajinas - Borova 
        - Secondo conflitto mondiale. Montenegro 
        Operazioni di controguerriglia luglio-novembre 1941 
        Sbloccamento rotabile Podgorica-Cettigne 
        Combattimento di Peuta - Podgorica 
        Operazioni svolte dal Btg. Alpini "Val Leogra" nella primavera 
        del 1942 in Montenegro alle dipendenze della 6° Divisione Alpina "Alpi 
        Graie" 
        - Secondo conflitto mondiale. Grecia 
        Operazione di controguerriglia Battaglione "Val Leogra" 
        Rastrellamento Panagia - Sindeknon - skulikarcia - Ringistina 
        Rastrellamenti ad Oriente di Arta 
        Lo sgombero del presidio di Metzovon 
        Combattimento Anthochori - Wothonasi 
        Fatto d'arme di M.Floros 
        - Centro ospedaliero di Mrano 
        - Centro Mutilati Putti 
        - Guerra di Liberazione 
        - Reggimento "Garibaldi" 
        - Scuola di guerra 
        - Battaglione "Mondovì" 
        - 4° Reggimento Alpini 
        I reparti del 4° Rgt. Alpini 
        Compagnia Comando Reggimentale 
        Battaglione "Aosta" 
        Battaglione "Susa" 
        Battaglione "Saluzzo" 
        Battaglione "Mondovì" 
        - Noi anziani ufficiali e il ricordo del nostro passato di soldati 
        - La montagna 
        1° Corso Alpinistico Reggimentale 
        Dolomiti 
        Corso Alpinistico per Guide, Accademici del CAAI e Accademici militari 
        - Lo sci 
        1° Corso Sciatori reggimentale 
        Gare di sci reggimentali 
        Campionati mondiali di sci, Cortina 1941 
          
      
      
        
          | 
     
       
          
           
            
            
                   
                 
             
               
                 Arnaldo Adami  
 
 DIARIO FOTOGRAFICO AUTOBIOGRAFICO DI VITA MILITARE  
 
editore PRIULI & VERLUCCA  
edizione 2000  
pagine 396  
formato 22,5x29  
 cartonato con sovracoperta plastificata a colori  
tempo medio evasione ordine  ESAURITO  
 
33.50 €  
 33.50 €  
 
ISBN : 88-8068-143-5  
EAN  : 9788880681434  
                 | 
             
           
                
          
       
         |