| Com'è stata accolta l'opera di Primo Levi dentro e fuori di casa? In quali momenti e modi? Attraverso quante e quali edizioni? In quanti e quali Paesi? Sollevando quali questioni? Domante intrecciate e complesse cui cerca di rispondere questo volume, il primo che si sia posto il problema della ricezione diffusa di un testimone eccezionale e di uno scrittore indispensabile. Studiosi di ogni Paese europeo (con l'aggiunta di Stati Uniti e Israele) che s'interrogano su una vicenda dai molti risvolti: morali, civili, politici, letterari. Un volume concreto, ricco di dati e di risultati. 
 PREMESSA
 
 Primo Levi è uno scrittore del nostro Novecento da cui non è possibile prescindere. Uno scrittore che il Novecento consegna alla riflessione del terzo Millennio come il testimone di un orrore che non cessa di chiamarci ad un continuo esercizio di vigilanza. In Primo Levi la testimonianza e la scrittura sono le due facce di una stessa identità ed è ormai assodato che in lui l'energia e la geometria della scrittura abbiano impresso alla forza della testimonianza i sigilli di un'unità indissolubile. Resta il dato importante che dopo la sua morte gli studi sulla vita e sull'opera - rispetto alle brusche flessioni che a volte patiscono scrittori che abbiano goduto in vita di fama anche notevole - siano aumentati. Resta che la sua opera abbia varcato molti confini e si sia a poco a poco imposta o si stia imponendo come un paesaggio obbligato della conoscenza civica europea.
 Proprio per indagare con strumenti critici adeguati l'importanza di Primo Levi "oltre frontiera" (meglio forse sarebbe dire dentro una frontiera allargata), il Centro Studi Piemontesi-Ca de Studi Piemontèis ha tempestivamente pensato ad un convegno sulla risonanza europea della sua opera. Un convegno dal titolo spiccamente leviano, La manutenzione della memoria, di cui escono ora gli Atti perché ciò che è stato detto nelle tre giornate di lavori sia messo a disposizione di tutti.
 [..]
 | INDICE 
 GIANNI OLIVA, Premessa
 GIOVANNI TESIO, Presentazione
 
 Programma del Convegno
 
 Saluto del Presidente della Comunità Ebraica di Torino
 MAURIZIO PIPERNO BEER
 
 Saluto del Presidente Onorario dell'ANED di Torino
 BRUNO VASARI
 
 ERNESTO FERRERO, Primo Levi in Italia
 DANIELA AMSALLEM, Primo Levi in Francia
 PIETRO FRASSICA, Primo Levi negli Stati Uniti
 RANIERO SPEELMAN, Primo Levi nei Paesi Bassi
 RITA MARNOTO, Primo Levi in Portogallo
 GHIORGOS BRAMOS, Primo Levi a Salonicco e in Grecia
 PIETRO U. DINI, Primo Levi nel Baltico orientale
 JOSEPH FARRELL, Primo Levi in Great Britain
 ANNA MOC, Primo Levi in Polonia
 DOINA CONDREA DERER, Primo Levi in Romania
 GIORGIO PRESSBURGER, Primo Levi in Ungheria
 JIRI PELAN, Primo Levi nella Repubblica Ceca
 GIUSEPPE DELL'AGATA, Primo Levi in Bulgaria
 ANNE NEUSCHAFER, Primo Levi in Germania
 MONICA BANDELLA - LUISA RICALDONE, Primo Levi in Austria
 LENE WAAGE PETERSEN, Primo Levi in Danimarca
 SUZANNA KOKKONEN, Primo Levi in Finlandia
 JANE NYSTEDT, Primo Levi in Svezia
 LONE KLEM, Primo Levi in Norvegia
 SHARON ROUBACH - DINA WARDI, Primo Levi in Israel
 ELENA DMITRIEVA - EVGENIJ SOLONOVICH, Primo Levi in Russia
 FRANCESCO ARDOLINO, Primo Levi in Spagna e Catalogna
 NEVIN OZKAN, Primo Levi in Turchia
 
 INDICE DEI NOMI
 INDICE
 |  
 
   
 
 
           
            | a cura di Giovanni Tesio 
 DIFFUSIONE E CONOSCENZA DI PRIMO LEVI NEI PAESI EU
 
 editore CENTRO STUDI PIEMONTESI
 edizione 2005
 pagine 382
 formato 17x24
 brossura con alette
 tempo medio evasione ordine
 8 giorni
 
 
 35.00 €31.50 €
 
 ISBN : 88-8262-045-X
 EAN  :
 
 |  
 |