Antiche dimore e giardini a Dronero propone una diversa lettura della storia recente di Dronero e si focalizza soprattutto nel periodo tra la fine del XVIII e l’inizio del XX secolo, contestualmente all’evoluzione urbana della città che la porterà ad espandersi oltre le antiche mura medioevali. La pubblicazione, descrive le trasformazioni delle antiche residenze nobiliari dei casati storici di Dronero (Blanchi di Roascio, Manuel di San Giovanni, Ponza di San Martino, Valfrè di Bonzo, De’ Bottini di Sant’Agnese, Voli, Travaglini, Savio, ecc.) per adattarle a villeggiature stagionali. Le dimore descritte sono quasi tutte dotate di giardini che, seppur nelle semplici forme giunte sino ad oggi, documentano efficacemente uno stile e una struttura paesaggistica e compositiva assolutamente simile a quella delle altre antiche dimore piemontesi contemporanee. Lo studio ha inoltre permesso di scoprire importanti relazioni intellettuali tra i membri di colte famiglie locali e l’opera specialistica di alcuni autorevoli progettisti – tra questi soprattutto Edoardo Arborio Mella (1808- 1884) e Giuseppe Roda jr (1866-1951) noti anche a livello nazionale – o di altri personaggi tra i quali spiccano le figure di Alessandro Savio (+1925) e don Giovanni Raviolo (1905-1982) che operarono in Dronero con intenti diversi lasciando comunque tutti qualificati episodi del loro impegno professionale e sociale ed autorevoli esempi di un modus operandi ancora utile come riferimento per il futuro di questa città. |
SOMMARIO
Presentazioni
DRONERO CULT,
Matteo Ferrione, Presidente
CITTÀ DI DRONERO,
Livio Acchiardi, Sindaco
COMPAGNIA DI SAN PAOLO
FONDAZIONE CRT,
Giovanni Quaglia, Presidente .
FONDAZIONE CRC,
Giandomenico Genta, Presidente
BCC BANCA DI CARAGLIO,
Livio Tomatis, Presidente .
Premessa
RENATA LODARI
CAP. I — I GIARDINI DI DRONERO E IL TERRITORIO DEL CUNEESE
Luca Giacomini
I giardini degli insediamenti residenziali in Provincia di Cuneo Risiedere e villeggiare a Dronero tra XVIII e XX secolo
CAP. II — ANTICHE DIMORE E GIARDINI PRIVATI
Federico Fontana
Le dimore a ridosso delle mura medievali CASA BLANCHI DI ROASCIO
PALAZZO SAVIO
Palazzi nobiliari per una Dronero moderna
PALAZZO ALLODI
PALAZZO VALERE DI BONZO
Palazzi moderni negli Orti di San Damiano PALAZZO VOLI
PALAZZO FAÀ DI BRUNO
CASA TRAVAGLINI
La piazza Nuova a unione dei borghi urzana e Mezzano
CASA VOLI
CASA LOMBARDI
Gli ampliamenti del borgo Surzana e la città del Novecento
CASA RESPLENDINO
CAP. III — LO SPAZIO PUBBLICO DI DRONERO TRA XVIII E XIX SECOLO
LucaGiacomini
Piazza Martiri della Libertà
Il viale Sarrea: una promenade verso la Val Maira
Il Viale e il Giardino della Stazione ferroviaria
Il Parco della Rimembranza
Piazza Marconi
Il compimento della forma urbana
CAP. IV — I GIARDINI OLTRE LE ANTICHE MURA: SPUNTI PER UNA LETTURA DEL PAESAGGIO DI DRONERO E DINTORNI
Federico Fontana
Villa Savio sulla rupe di Santa Croce
Apprezzare il paesaggio dronerese
Il Parco di Villa de Bottini sul colle di San Michele
I percorsi turistici
Residenze extraurbane del XX secolo: Villa Emma
Bibliografia
Indice dei nomi
|


a cura di F. Fontana - L. Giacomini - R. Lodari
ANTICHE DIMORE E GIARDINI A DRONERO
editore CENTRO STUDI PIEMONTESI
edizione 2017
pagine 94
formato 19x27
brossura con alette
tempo medio evasione ordine ESAURITO
19.00 €
19.00 €
ISBN : 978-88-88262-261-9
EAN : 9788882622619
|
|