| Giovanni Bosco (Castelnuovo	
      Don Bosco, 1815 - Torino, 1888) è il prototipo dei «santi sociali»      piemontesi. Fondatore della Società Salesiana, figura essenziale del cattolicesimo sociale,	
      ha ispirato un'infinita schiera di	collaboratori e continuatori,	
      molti diventati a loro volta santi o beati. Un santo grande e originale; «strano», come spesso sono i santi, ma geniale e straordinario. Una figura da rileggere nel suo insieme, come fa questa nuova biografia: educatore, costruttore, mediatore politico, missionario, pubblicista, formatore di sacerdoti e asceta, di una particolare forma di ascetismo, quella di un «pazzo di Dio», furbo dell'astuzia contadina della sua terra. Un profeta disarmato, ma capace di influire in profondità sulla storia e sulla società italiana.
 
 INTRODUZIONE
 
 Un santo grande e originale; «strano», come spesso sono i santi; profondamente piemontese e nello stesso tempo, nonostante l'attaccamento mai perso o rinnegato alla sua terra, proiettato verso il mondo.
 Un uomo pragmatico, portatore di una grande spiritualità; disinteressato alla politica, eppure in colloquio frequente con la famiglia reale, i presidenti del Consiglio, i ministri, i generali, cristiani o apertamente anticlericali. Tutto Papa e Chiesa («Sono più papalino del Papa», confesserà, e il papa era Pio IX, il «cittadino Ma-stai», bestia nera della pubblicistica liberale e massonica) e tuttavia protagonista di scontri e urti clamorosi con l'arcivescovo di Torino (che, fra l'altro, era stato un suo grande amico). Insomma, un personaggio difficile da inserire in qualsiasi categoria, se non forse in quella dei questuanti e dei «pazzi di Dio»; ma un «pazzo» furbo dell'astuzia contadina della sua terra; un profeta disarmato, certo, ma non sprovveduto.
 Perché san Giovanni Bosco fu davvero un gigante dell'elemosina, dall'inizio della sua opera fin quasi alla morte. Non per sé, naturalmente, ma per i suoi ragazzi, per le chiese in cui rendere onore a Dio.
 [..]
 | SOMMARIO 
 Introduzione
 
 CAPITOLO PRIMO
 UN'AVVENTURA ALL'OMBRA DELLA TRAGEDIA
 
 CAPITOLO SECONDO
 PRETI, SALTIMBANCHI E IMPICCATI
 
 CAPITOLO TERZO
 FRA I GUASTI DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
 
 CAPITOLO QUARTO
 UN PRETE STRANO: NON VUOL FARE CARRIERA
 
 CAPITOLO QUINTO
 UN POPOLO ITINERANTE, IN CERCA DI UNA CASA
 
 CAPITOLO SESTO
 IL MARTIRIO DEL LAVORO
 
 CAPITOLO SETTIMO
 RE, REGINE, PRINCIPI E PROFEZIE
 
 CAPITOLO OTTAVO
 FRA «GOCCIA E GOCCIA»: PAPISTI, MASSONI E LIBERALI
 
 CAPITOLO NONO
 DON BOSCO MEDIATORE FRA STATO E CHIESA
 
 CAPITOLO DECIMO
 PAPI E VESCOVI: L'EQUILIBRIO DIFFICILE
 
 CAPITOLO UNDICESIMO
 UN GIGANTE DELL'ELEMOSINA
 
 CAPITOLO DODICESIMO
 I SUCCESSORI E IL VENTUNESIMO SECOLO
 
 Bibliografia essenziale
 
 Indice dei nomi
 
 |  
 
  
 
 
           
            | Marco Tosatti 
 DON BOSCO
 
 editore CAPRICORNO
 edizione 2011
 pagine 182
 formato 12x19,5
 cartonato
 tempo medio evasione ordine
 2 giorni
 
 
 8.90 €7.60 €
 
 ISBN : 978-88-7707-050-0
 EAN  : 9788877070500
 
 |  
 |