| - 
      Qual'è la difficoltà? - chiese Ferrando. - Non abbiamo molti elementi. Dobbiamo indurlo a confessare, - rispose il 
      commissario Martini. - Solamente in quel caso sarà possibile chiarire 
      il mistero che circonda questa storia.
 
 
 Una donna viene uccisa nello scompartimento di un treno della linea Asti-Torino, 
      sul quale viaggia il commissario Martini, che indagando identifica la vittima: 
      si chiamava Bonbon. Era un ex attrice.
 Andrea Martini scopre che, all'origine di tutta la storia, c'è il 
      suicidio di una cara amica di Bonbon.
 Appurare le ragioni di quel suicidio, e le successive implicazioni dell'assasinio 
      dell'ex attrice, diventerà per il commissario quasi una faccenda 
      personale. Ma gli indiziati sono persone pericolose. Il loro segreto è 
      di vitale importanza e, per difenderlo, non esitano a uccidere ancora.
 L'indagine sarà lunga, difficile, ricca di colpi di scena, e la soluzione 
      del caso del tutto imprevedibile.
 | PERSONAGGI 
 BONBON nome d'arte di Lucia Cavallotti
 MARIA LUISA E BIANCA Cugine di Bonbon
 CATERINA PARENTI (in arte Rina Sereni) soubrette
 LORELLA FIORESI cartomante
 GERMANA CORENI amica di Bonbon
 VIRGINIO SACCATO coinquilino di Bonbon
 ROBERTO titolare della ditta Collimani
 VITTORIO E SILVIO fratelli di Roberto
 CARLA moglie di Silvio
 AUGUSTO figlio di Silvio
 AMALIA zia della defunta moglie di Roberto (la Signora Zia)
 FILIPPO DROVETTI direttore amministrativo della ditta Collimani
 FERNANDO BARETTO maschera del Teatro Balbo
 BATTISTA fattore della Cascina Collimani
 |        
 
   
 
           
            | Gianna Baltaro 
 UNA DONNA CHIAMATA BONBON
 
 editore ANGOLO MANZONI
 edizione 2004
 pagine 206
 formato 14x22
 brossura con alette
 tempo medio evasione ordine
 2 giorni
 
 
 14.00 €10.00 €
 
 ISBN : 88-88838-25-2
 EAN  :
 
 |  
   |