| Dove possiamo rintracciare ie origini della globalizzazione? Dove e quando possiamo cogliere le prime battute della sua elaborazione pratica e concettuale; identificarne i metodi e gli strumenti; individuarne gli spazi e i tempi? E soprattutto: perché gli uomini, che - tra storia e mito - aprono definitivamente le porte del modo ai grandi paesi europei, sono tutti italiani? In realtà Colombo, Caboto, Verrazzano e Vespucci sono le icone intorno alle quali ruota una storia assai più remota. Le sue radici affondano nel cuore dell'Europa mediterranea, dove, nell'età medievale, cresce una vicenda nella quale mare e mercato, guerra e pace, intrecciandosi, ci raccontano, nelle biografie di maggiori e minori protagonisti, l'intensa, mai conclusa avventura degli italiani e il loro fondamentale contributo all'apertura degli orizzonti mondiali. | INDICE 
 I. Dalla Cina all'Atlantico. Una storia eurasiatica
 
 1. Europa mediterranea e globalizzazione. Uno sguardo alle origini
 2. Abbandonare Gerusalemme?
 Dialogo di due intellettuali alla fine del Duecento
 3. La casa e il viaggio.
 Il veneziano Marco Polo e la sua autobiografia
 4. La casa e il viaggio.
 Da Genova alla Cina nell'età degli Yuan
 5. Manuele e Antonio Pessagno.
 Due fratelli genovesi sulle rive dell'Atlantico
 6. Una storia spagnola
 7. Colombo tra Oriente e Occidente
 
 II. Il nuovo Occidente
 
 1. Dall'Europa mediterranea all'Europa atlantica
 2. Cercando l'Oriente si trova l'occidente. Una storia di lobby
 3. Il mercante europeo e il Nuovo Mondo.
 Michele de Cuneo versus Marco Polo
 4. Una storia fiorentina, l'America e il suo nome
 5. La saga dei Caboto
 6. Quando New York si chiamava Angoulême
 7. America, spazio dell'utopia
 
 Postfazione
 Indice dei nomi
 |  
 
   
 
 
           
            | Gabriella Airaldi 
 DALL'EURASIA AL NUOVO MONDO
 
 editore FRILLI EDITORI
 edizione 2007
 pagine 208
 formato 14x21
 plastificato con alette
 tempo medio evasione ordine
 5 giorni
 
 
 14.00 €11.90 €
 
 ISBN : 978-88-7563-277-9
 EAN  : 9788875632779
 
 |  
 |