| Da secoli esiste un profondo legame tra il Piemonte e l'Egitto dei Faraoni. Si parte dalla leggenda della fondazione di Torino che trova le sue origini nell'antico culto della dea Iside, per arrivare alla passione "egittomane" degli esponenti della dinastia dei Savoia. Queste antiche passioni hanno acceso la forza dell' Egittologia, grazie ad alcuni personaggi piemontesi: Bernardino Drovetti, Carlo Vidua, Giovanni Anto-
 I	nio Lebolo, Ernesto Schiaparelli, per ci-
 tarne alcuni tra i più famosi. Quelli che I
 I	hanno avuto la forza di superare i con-
 fini del proprio mondo per andare ad esplorare terre lontane alla ricerca dei tesori della civiltà millenaria.
 In questo contesto decisiva fu l'azione della Massoneria piemontese: perseguendo gli ideali di fratellanza, di libertà di pensiero e di uguaglianza, gli uomini delle logge riscoprirono le tradizioni del mondo egizio.
 Grande spazio è dedicato alle testimonianze rinvenibili in diverse zone del Piemonte: le piramidi, volute da Napoleone, gli obelischi, le Madonne nere, i sarcofagi e i simboli solari.
 | INDICE 
 PREFAZIONE
 
 LE ORIGINI DI UN MITO
 Il mito egizio della fondazione
 Il principe Pa Raothep fondò veramente Torino?
 Il fascino magico e misterioso del Museo Egizio
 Emanuele Filiberto tra Egitto e Alchimia
 Le meraviglie egizie di Carlo Emanuele I
 Verso l'Egitto: il viaggio di Vitaliano Donati
 
 PIEMONTESI IN EGITTO I PERSONAGGI
 Bernardino Drovetti
 Giovanni Antonio Lebolo: un canavesano in Egitto
 L'Egitto di Carlo Vidua
 Ernesto Schiaparelli
 Amalia Sola: prima donna egittologa
 
 IL MUSEO EGIZIO
 Nasce il Museo Egizio
 Jean-Fran9ois Champollion a Torino
 Carlo Felice: il fondatore del Museo Egizio
 Giulio Cordero di San Quintino: primo direttore
 del Museo Egizio
 
 TRACCE DI EGIZIO IN PIEMONTE
 La Massoneria piemontese e l'Egittomania
 Il generale Menou e la mania per l'Egitto
 Il conte Morra di Lauriano alla scoperta dell'antica      città di Iside
 Iside e il culto delle Madonne Nere
 Napoleone e le piramidi
 Frecce verso il cielo: gli obelischi piemontesi
 Gli obelischi di Napoleone
 Alla scoperta del Piemonte Egizio
 Torino e il Re dell'Egitto
 L'Egitto nascosto della Biblioteca Reale
 Dal Piemonte al Canale Di Suez
 Bastet e il gatto del Piemonte
 
 BIBLIOGRAFIA
 
 |  
 
  
 
 
           
            | Mauro Minola 
 FARAONI A TORINO
 
 editore IL PUNTO - PIEMONTE IN BANCARELLA
 edizione 2024
 pagine 304
 formato 15x21
 brossura con alette
 tempo medio evasione ordine
 2 giorni
 
 
 15.00 €14.10 €
 
 ISBN : 978-88-6804-090-1
 EAN  : 9788868040901
 
 |  
 |