PREMESSA 
       
      E aveva visto molto paesaggio, come un interno rinfresco, molto paesaggio (talvolta quarti d'ora e più su un solo dettaglio di esso), tentando di escludervi i segni e gli indizi degli uomini. 
      La villetta era stupida e pretenziosa, ma sorgeva s'uno sperone in livrea d'amore autunnale, dominante a strapiombo il corso del fiume all'uscita della città, scorrente tra basse sponde come una inalterabile colata di piombo, solennemente limaccioso per le prime piogge d'autunno. 
      B. FENOGLIO, Il partigiano Johnny 
      Il primo marzo del 2012 ricorre il novantesimo anniversario della nascita di Beppe Fenoglio. 
      Il Centro Culturale di Murazzano, per ricordare lo scrittore, ha scelto di approfondire la ricerca sul tema del paesaggio attraverso una campagna fotografica, che, iniziata nel 1999-2000, si è conclusa nell'autunno del 2011. Il progetto è articolato in quattro fasi successive. 
      Nel 2000 il Gruppo Fotografico del Circolo ricreativo dipendenti comunali di Torino ha presentato al pubblico del Piemonte la mostra I luoghi di Beppe Fenoglio; nel 2005, Claudio Penna, dopo una nuova e personale osservazione del territorio, ha voluto esprimere con le sue immagini l'essenza del rapporto fra lo scrittore e la natura. 
    Per un approfondimento organico della ricerca, è stato fondamentale il prestigioso contributo di Gabriele Basilico, architetto e fotografo di fama internazionale. Nel 2009, in seguito a un'estesa e mirata indagine conoscitiva, l'artista ha focalizzato la sua attenzione sul paesaggio antropizzato delle Langhe, che non è mai costruzione fantastica o ideazione nostalgica e paralizzante, perché induce l'osservatore a un esercizio estetico che lo rende protagonista attivo non solo di una più intensa introspezione, ma anche di un rapporto consapevole e libero con il mondo 2. 
    Dalla lezione di Basilico è emersa l'esigenza di rilevare i mutamenti, le contraddizioni, e quindi il divenire del paesaggio delle alte e basse Langhe negli ultimi decenni. 
    La quaha fase della realizzazione del progetto è caratterizzata dalle recenti fotografie di Delfina Grosso, che testimoniano un inarrestabile processo economico, sociale e culturale. 
    Nel primo capitolo del libro pubblichiamo le immagini in bianco e nero di Mario Pugno, Beppe Padula, Nicolò Pastorello e Francesco Coppolecchia del Gruppo Fotografico del Circolo ricreativo dipendenti comunali di Torino 3; nel secondo capitolo presentiamo per la prima volta le fotografie a colori di Delfina Grosso. 
    L'accostamento non è casuale: i fotografi del Circolo ricreativo di Torino si sono ispirati, con rara sensibilità, alle opere di Fenoglio, e quindi al «paesaggio letterario»; mentre Delfina Grosso, con acute intuizioni, ha scelto di non escludere «i segni dell'uomo». 
    La prima fase del progetto esprime una finalità pedagogico-didattica: è una ricerca di «atmosfere», un ritorno al passato, che nasce dal desiderio di scoprire luoghi e paesi dei romanzi e dei racconti dello scrittore albese, di rivivere le vicende dei personaggi e interpretare l'emozione dello sguardo attento di Fenoglio sulle Langhe. 
    Le fotografie di Delfina Grosso documentano, invece, l'evoluzione, anche radicale, del paesaggio negli ultimi decenni. Talvolta il mutamento è determinato dal passaggio dall'economia agricola al sorgere di piccole industrie o lavorazioni artigianali. Costituiscono, invece, una realtà diversa le trasformazioni indotte dalla conservazione e dal recupero architettonico di alcune strutture risalenti ai primi anni del secolo scorso. Un altro genere di intervento è rivolto alla valorizzazione del territorio per fini turistici e di tempo libero. 
    [..]
     | 
    SOMMARIO 
       
      Premessa 
       
      CAPITOLO I 
      IL PAESAGGIO LETTERARIO 
       
      Un cantare storico  
      La malora 
 
      Immagini di morte e di vita  
      Diario 
 
      Sogni di adolescenti e improvvise lacerazioni  
      La sposa bambina 
 L'addio 
   	  L'esattore 
   	   
      Drammi familiari nelle Langhe  
      Superino 
      Ma il mio amore è Paco 
       
      Il paesaggio e i segni dell'uomo  
      Un giorno di fuoco 
 
      L'ambito atavico 
      il partigiano Johnny 
       
      Appunti partigiani 1244-1245 
       
      CAPITOLO II 
      IL PAESAGGIO ANTROPIZZATO 
       
      Appendice | 
      
       
        
       
        
           
             
             Paola Gramaglia - Lanfranco Ugona  
 
 BEPPE FENOGLIO L'UOMO, GLI EVENTI E IL PAESAGGIO  
 
editore ANGOLO MANZONI  
edizione 2012  
pagine 108  
formato 21x21  
 brossura  
tempo medio evasione ordine  2 giorni  
 
20.00 €  
 9.90 €  
 
ISBN : 978-88-6204-127-0  
EAN  : 9788862041270  
             | 
           
         
    
  |