«Che il cibo sia la tua medicina e che la tua medicina sia il cibo». 
    
      
             
      «Un uomo è morale soltanto quando considera sacra la vita come tale, quella delle piante e degli animali altrettanto di quella dei suoi simili e quando si dedica ad aiutare ogni vita che ne ha bisogno». 
      
       
       
       
      E' opinione diffusa, confermata anche dalla maggioranza dei medici, che dalla nascita fino ai 18 anni, il consumo di carne, latte e uova, ossia delle cosiddette proteine animali, sia assolutamente indispensabile. 
      L'autore, un pediatra con alle spalle una lunga esperienza sul campo, oltre che tre figli, ci spiega invece come allo stato delle conoscenze scientifiche attuali, non solo sia possibile, ma vada sostenuta la scelta di un'alimentazione vegetariana nel bambino: non solo è compatibile con le indicazioni dei LARN (Livelli di Assunzione Raccomandata dei Nutrienti), ma nei primi due, tre anni di vita dovrebbe venire raccomandata come la più fisiologica e salutare. 
      Pagina dopo pagina, il lettore si accorge che tale scelta avvierà anche il bambino su una strada di migliore costruzione di sé, consapevolezza e di più profonda relazione con la natura e gli altri animali. Perché la scelta vegetariana è un investimento in «salute» per la società futura di proporzioni enormi su cui dovrebbero riflettere i responsabili della salute pubblica. 
      Un manuale pratico e completo rivolto a genitori ed educatori, ricco di preziose indicazioni per un'alimentazione in armonia con le leggi naturali, basata su un'ampia esperienza e un solido senso pratico.  | 
    INDICE 
       
      PREFAZIONE di Tiziana Valpiana 
       
      INTRODUZIONE 
      Il concetto di cibo 
      Il vegetarismo: ricerche e applicazioni 
      A chi si rivolge questo libro 
      Ringraziamenti 
       
      LA TEORIA DELLA NUTRIZIONE: IL SIGNIFICATO FUNZIONALE DEL CIBO PER L'UOMO 
       
      QUALE CIBO PER QUALE CRESCITA 
      La crescita: una variabile relativa 
      Una serie di cambiamenti evolutivi 
      Condizioni ambientali, sociali, culturali, economiche e nutrizionali 
      Accrescimento e salute 
      Quanto cibo per crescere? 
      A cosa servono le tabelle dei LARN? 
      (Livelli di Assunzione Raccomandati dei Nutrienti) 
      Cosa succede se mangiamo troppo cibo di origine animale? 
       
      QUALE CIBO PER QUALE STRUTTURA ANATOMO-FUNZIONALE 
      Cominciamo dalla bocca 
      Attraverso lo stomaco 
      Il transito intestinale 
       
      QUALE CIBO PER QUALE CULTURA 
      Il cibo è cultura 
      La cultura della carne 
      Verso la cultura del benessere? 
       
      CIBO ED EVOLUZIONE DELL'HOMO SAPIENS 
      Un viaggio a ritroso nel tempo 
      Sviluppo del cervello e dieta 
      Grassi omega 3 e glucosio: nutrienti per il cervello 
       
      VEGETARIANI PERCHE'? 
      RISCHI E BENEFICI DELL'ALIMENTAZIONE VEGETARIANA 
      Bambini e dieta vegetariana 
      Dieta e salute 
       
      LA PRATICA DELLA NUTRIZIONE NELL'ETA' EVOLUTIVA: COSA E COME MANGIARE 
       
      LATTE E ALLATTAMENTO: CIBO DEI MAMMIFERI 
      Cibo e coccole 
      La funzione nutritiva del latte 
      Cibo specie-specifico 
      Colore della pelle e alimentazione 
      L'alimentazione della donna che allatta 
       
      ALIMENTAZIONE VEGETARIANA: DALLO «SVEZZAMENTO» AI 18 ANNI 
      [..] 
       
      LETTURE CONSIGLIATE 
       
      L'AUTORE       | 
      
         
          
                  
        
           
             
             Luciano Proietti  
 
 FIGLI VEGETARIANI  
 
editore SONDA  
edizione 2006  
pagine 144  
formato 13x21  
 copertina plastificata con alette  
tempo medio evasione ordine  5 giorni  
 
12.00 €  
 8.00 €  
 
ISBN : 88-7106-447-X  
EAN  :   
               | 
           
         
      
  |