| Figlio del fondatore della Stampa, antifascista, impegnato nell'Azione Cattolica e nella San Vincenzo, una giovinezza bruciata - di nascosto - ad aiutare i poveri e poverissimi della Torino d'inizio Novecento: quanta vita si è consumata nella breve ma intensa esistenza del santo laico Pier Giorgio Frassati (1901-1925), il più moderno fra i santi sociali piemontesi, il più amato dai giovani di tutto il mondo. E poi il tortonese Luigi Orione (1872- 1940), fondatore della Congregazione delle Piccole Suore Missionarie della Carità e instancabile missionario, in patria e all'altro capo del mondo. «Il facchino di Dio», l'hanno chiamato; un piccolo grande prete che non ha mai avuto paura di dividere il poco che aveva con gli altri, un sognatore mosso da grandi passioni di giustizia e uguaglianza. Due figure folgoranti e attuali, un carisma che ancora porta frutti.
 
 PREFAZIONE
 
 Il secolo lungo dei grandi santi sociali piemontesi non si chiude in quello che sarebbe il suo termine naturale, ma si prolunga nel terribile Novecento, come se quell'onda straordinaria di energia positiva non volesse, non riuscisse a chiudersi prima di aver portato all'estrema maturazione i suoi frutti, pratici e spirituali. In quest'ultimo libro della nostra collana troviamo due grandi personaggi del Ventesimo secolo: Pier Giorgio Frassati e don Luigi Orione. E subito colpisce un elemento, della loro biografia: sia l'uno sia l'altro (come peraltro già Don Bosco) vengono considerati «pazzi» da quelli che li circondano: familiari, gli altri sacerdoti, qualche vescovo. Pazzi, perché vivono da cristiani «totali» la loro fede. Anche nei piccoli - enormi - gesti, compiuti da bambini: Pier Giorgio che regala le sue scarpe a chi ne ha più bisogno, o il cappotto, novello san Martino dí Tours; don Luigi che invece fa dono dei suoi pantaloni nuovi, faticosamente compratí dalla mamma. Insomma, veri «pazzi di Dio», di quelli che non avevano - non hanno - paura a seguire l'esempio di Cristo fino all'estremo.
 Non si può non restare colpiti dalla parabola esistenziale, così breve, così intensa, di Pier Giorgio Frassati. Un vero mistero, dei tanti che Torino genera e amministra con genio e distacco tutti piemontesi. Incuriosisce, tanto per cominciare, il fervore della sua fede; una fede sbocciata in una famiglia all'ombra di quel grande liberale, forse ateo, certo agnostico che fu Alfredo Frassati, senatore del Regno, ambasciatore a Berlino e fondatore della Stampa, la cui sposa praticava una religione «sociale», di costume. Stupisce la sua abilità nel condurre vite parallele. La prima, quella - almeno così sembrava - di un ragazzo della Torino bene dei primi decenni del Novecento, piuttosto mediocre a scuola e all'università, popolare, simpatico, con persino la storia di un amore lasciato cadere per strada [..]
 | SOMMARIO 
 Prefazione, di Marco Tosatti
 
 Prima parte
 Pier Giorgio Frassati
 
 CAPITOLO PRIMO
 UNO COME NOI
 
 CAPITOLO SECONDO
 PIER GIORGIO E LA FAMIGLIA
 
 CAPITOLO TERZO
 COSI DIVERSI, COSÌ LEGATI
 
 CAPITOLO QUARTO
 «LE MIE MONTAGNE»
 
 CAPITOLO QUINTO
 IN GERMANIA
 
 CAPITOLO SESTO
 FEDE E POLITICA
 
 CAPITOLO SETTIMO
 IL SOGNO DA INGEGNERE
 
 CAPITOLO OTTAVO LA SCELTA DEI POVERI
 
 CAPITOLO NONO
 UN RAGAZZO CON DIO DENTRO
 
 CAPITOLO DECIMO
 UN ADDIO SOFFERTO
 
 CAPITOLO UNDICESIMO
 L'ULTIMO PASSO
 
 CRONOLOGIA. LE TAPPE DI UNA VITA INTENSA
 HANNO DETTO DI LUI
 BIBLIOGRAFIA
 
 Seconda parte
 Luigi Orione
 
 CAPITOLO PRIMO
 IL «FACCHINO DI DIO»
 
 CAPITOLO SECONDO
 PICCOLI COTIOLENGO E LE SUORE
 
 CAPITOLO TERZO
 IL SINDACALISTA DI DIO
 
 CAPITOLO QUARTO
 DON TERREMOTO
 
 CAPITOLO QUINTO
 LE «FILIALI» ALL'ESTERO
 
 CAPITOLO SESTO
 LA GRANDE GUERRA
 
 CAPITOLO SETTIMO
 DUE ANNI PRIMA DI ANDARSENE
 
 CAPITOLO OTTAVO
 UN ADDIO SENZA CONFINI
 
 CRONOLOGIA. GLI ANNI DI SAN LUIGI ORIONE
 DON ORIONE E I PAPI
 BIBLIOGRAFIA
 
 Riferimenti fotografici
 Indice dei nomi
 |  
 
  
 
 
           
            | Gian Mario Ricciardi 
 FRASSATI - ORIONE
 
 editore CAPRICORNO
 edizione 2011
 pagine 182
 formato 12x19,5
 cartonato
 tempo medio evasione ordine
 2 giorni
 
 
 8.90 €7.60 €
 
 ISBN : 978-88-7707-100-2
 EAN  : 9788877071002
 
 |  
 |