PREFAZIONE 
       
      LA RIVOLUZIONE CULTURALE DEL '68 
      di Laurana Lajolo 
       
      A distanza di trent'anni, può essere utile, chiedersi se è passata la memoria del Sessantotto nelle generazioni successive. E di quale '68? Quello dell'antiautoritarismo e dell'anticonformismo, quello della rivoluzione e quello della violenza terroristica, quello del femminismo, quello studentesco e quello operaio? Ci sono stati tanti '68 dal punto di vista soggettivo e tante esperienze di quella stagione, a seconda del ruolo che ciascuno ha assunto e svolto ín quel momento, anche in relazione alla continuità, data in tempi successivi,' di certi ideali e valori, a seconda delle sconfitte o dei successi individuali. 
      Nel corso del trentesimo anniversario di quel fenomeno vi sono stati troppi stereotipi celebrativi. A questo proposito è opportuno prendere avvio dall'uso pubblico di una memoria «costruita» trent'anni dopo dai media. Nel '98 i programmi televisivi e le videocassette in commercio hanno veicolato filmati e materiali delle grandi manifestazioni studentesche, in larga parte successive al vero e proprio anno '68, senza ricordarne le origini, dalla rivolta americana di Berkeley alla contestazione studentesca dell'autunno '67 nei confronti dell'autoritarismo e dei docenti baroni dell'Università dí Torino. Un inizio del Sessantotto non documentato. 
      Le prime fonti da ricercare non sono, infatti, le manifestazioni di piazza e gli scontri con la polizia, bensì le affollate assemblee nelle sedi universitarie e nelle scuole superiori con discussioni non astratte, ma chiaramente esemplificative delle evidenti contraddizioni di un sistema scolastico arretrato e museificato. Il '67-68 è un movimento di idee, di parole, di modificazioni concettuali, di confronti dialettici, di contrapposizione tra un vecchio superato e insopportabile e un «nuovo» da costruire collettivamente in modo nettamente anticonformista rispetto al passato. 
    Le fonti, se non sono del tutto disperse, possono essere rintracciate in scaffali e cassetti di qualche giovane di allora, che aveva l'abitudine di tenere un diario (e allora erano molti gli studenti, e soprattutto le studentesse, che riflettevano su se stessi attraverso la scrittura) o comunque raccogliere ciò che scrivevano in quel tempo: verbali di assemblee a uso individuale, giornali scolastici, documenti ciclostilati, riproduzione di slogan, annotazioni su libri, che, in quegli anni, hanno formato la riflessione critica e i sentimenti comuni. Allora era importante leggere e riflettere sui libri. 
    [..]
     | 
    INDICE 
       
      Prefazione - La rivoluzione culturale del '68 
      di Laurana Lajolo  
       
      1. Note per una storia da fare: la stagione dei movimenti in Italia  
            di Marco Grispigni 
       
      2. Il lungo decennio: l'Italia prima del '68  
      di Simona Urso 
       
      3. La stagione del dialogo: la Chiesa dopo il Concilio  
      di Gianfranco Monaca 
       
      4. Capelloni, contestatori, estremisti: i giovani degli anni Sessanta  
      di Diego Giachetti  
       
      5. Sinistra storica e nuova sinistra  
      di Sergio Dalmasso 
       
      6. Violenza, scontri di piazza, stragismo, terrorismo  
      di Mario Renosio 
       
      7. Il '68 e il movimento delle donne: ipotesi per una storia di genere  
      di Elda Guerra 
       
      8. Il cinema come fonte e come autorappresentazione  
            di Carmelo Adagio 
       
      9. Giovani ad Asti: voci dalla provincia  
            di Nicoletta Fasano 
       
      10. Il '68 dei contadini  
      di Oddino Bo  
       
      Inserto fotografico  
       
      Indice dei nomi | 
      
       
        
       
        
           
             
             Nicoletta Fasano - Mario Renosio  
 
 I GIOVANI E LA POLITICA: IL LUNGO '68  
 
editore ISRAT  
edizione 2002  
pagine 248  
formato 17x24  
 brossura  
tempo medio evasione ordine  5 giorni  
 
13.50 €  
 10.80 €  
 
ISBN : 88-7670-435-3  
EAN  : 9788876704352  
             | 
           
         
    
  |