«Martini scattò in piedi. Il suo sguardo si era fatto grave. 
–	Hai dimenticato che stiamo parlando di un omicidio? – esclamò. – Se sai qualcosa, hai il dovere di dirlo! 
Paolo esitò ancora poi, si decise, ma parlare gli costò uno sforzo. 
–	Il fatto è che... c'è qualche cosa che non quadra in quella famiglia. Un'aria di mistero. Non so spiegare il perché ma ho sempre avuto l'impressione che fossero tutti quanti legati da un segreto vergognoso...» 
 
Quale motivo ha spinto la baronessina Langriano a un viaggio in idrovolante, da Torino a Venezia? 
    Per lo stesso motivo, qualcuno decide che non deve assolutamente arrivare a destinazione. 
    Il commissario Martini si muove con sicurezza nell'ambiente della piccola aristocrazia della Torino anni Trenta. Ma la ricerca della verità sarà lunga e difficile. 
     
Le persone raggruppate sulla riva sinistra del Po, nei pressi del ristorante San Giorgio, cominciavano a innervosirsi. Stavano aspettando da dieci minuti che l'idrovolante facesse la sua comparsa sulla porta spalancata dell'hangar e parlavano sommessamente tra loro con una certa apprensione. 
    –	Cosa sarà successo? – chiese un signore alto e magro, senza rivolgersi a nessuno in particolare. 
    –	Stanno semplicemente provando i motori, – ribatté un altro, con il tono di sufficienza che si addice a un habitué. 
    In realtà, dal capannone costruito su palafitte che ospitava il trimotore Cant 22 della linea Torino-Trieste, giungeva l'inequivocabile rimbombo dei motori che andavano su di giri. 
    –	Sarà, – rispose un po' piccato il signore alto, – però l'orario di partenza è fissato per le undici e... 
    L'habitué abbozzò un cenno di indifferenza e prese a camminare avanti e indietro sulla striscia di erba umida, vicino alla riva. Gli altri continuarono le loro conversazioni. 
    –	Lo sai che ho quasi freddo? – disse Valeria rivolgendosi al cugino che l'aveva accompagnata per assistere alla sua partenza. 
    Effettivamente, in quella malinconica mattina di marzo, l'aria era pungente e la lieve foschia che avvolgeva il castello medievale prolungava i brividi dell'inverno appena passato. 
    L'uomo, un tipo distinto con l'aria boriosa e un paio di baffi folti e scuri, la guardò senza simpatia. 
    [..] 
     
 | 
    PERSONAGGI 
       
      VALERIA baronessina 
      PAOLO conte, cugino di Valeria 
      STEFANO LANGRIANO barone, parente di Valeria 
      MATILDE baronessa, moglie di Stefano 
      CECILIA figlia di Stefano 
      OTTAVIO GALLORESI ingegnere, marito di Cecilia 
      FILIPPO giudice, fratello di Stefano 
      ANITA baronessa, moglie di Filippo 
      DARIO figlio di Filippo 
      ILARIO lo «scomparso» fratello cadetto di Stefano e Filippo 
      GIACINTA la governante 
      ELISA GHIRARDELLI la «dogaressa», zia di Valeria 
      ETTORE BORELLI investigatore privato 
      MASSIMO DEL SARTO legale dei Langriano  
       
       
       
       
       
      | 
      
               
       
       
        
           
             
               Gianna Baltaro  
 
 DUE GOCCE DI SANGUE BLU  
 
editore ANGOLO MANZONI  
edizione 2008  
pagine 236  
formato 14x22  
 plastificato con alette  
tempo medio evasione ordine  2 giorni  
 
14.00 €  
 8.90 €  
 
ISBN : 978-88-6204-020-4  
EAN  : 9788862040204  
               | 
           
         
        
  |