MARMO, 
      RADICA, MALACHITE, LAPISLAZZULI, TARTARUGA: SI TRATTA DI MATERIALI PREZIOSI, 
      IMPIEGATI FIN DAI TEMPI ANTICHI NELLA REALIZZAZIONE DI OGGETTI PREGIATI 
      ED ESCLUSIVI, DAL COSTO SPESSO ELEVATO. 
      UTILIZZANDO PARTICOLARI TECNICHE E ATTREZZATURE è POSSIBILE OTTENERE 
      UN'IMITAZIONE PERFETTA DI QUESTI MATERIALI E RIPRODURLI CON PRECISIONE SU 
      QUALSIASI TIPO DI SUPERFICIE. 
      L'IMPONENTE ANGOLIERA, LA SEDIA SCOLORITA, L'ANONIMO TAVOLINO, LA CASSAPANCA 
      DIMENTICATA SI TRASFORMERANNO, COSì, IN RAFFINATI ELEMENTI D'ARREDO. 
       
      L'ARTE DI IMITARE 
      Imitare marmi, pietre dure e altri materiali pregiati è una pratica 
      antica, utilizzata da secoli per riprodurre fedelmente le caratteristiche 
      superfici preziose e rare. Con essa è possibile decorare sia ampie 
      aree come pareti, muri, porte, mobili, sia piccole zone come inserti, riquadri 
      e intarsi per impreziosire anche gli oggetti più umili e semplici. 
       
      Le tecniche 
      In questo manuale sono illustrate le principali tecniche di imitazione dei 
      materiali, corredate da proposte e progetti inerenti alla tecnica desritta. 
      Imparerete a eseguire la marmorizzazione, una tecnica molto 
      versatile, la quale permette di riprodurre vari tipi di marmo; è 
      utilizzata anche come base per altri tipi di decorazione o come sfondo per 
      applicazioni di découpage. 
      Successivamente viene spiegato come imitare legno e radica 
      attraverso le loro diverse variazioni di colore. 
      Lapislazzuli, malachite e tartaruga 
      sono tra i materiali più preziosi, adatti soprattutto a piccole superfici 
      o per inserti su superfici più grandi. 
      L'imitazione della ruggine e dell'ossidazione 
      si presta particolarmente per conferire un aspetto "invecchiato" 
      agli oggetti, mentre l'effetto del cuoio, con i suoi toni 
      caldi, è perfetto per bauletti e quaderni. 
      Infine, viene descritta la tecnica dello shabby, che imita 
      la screpolatura delle vernici per opera del tempo, regalando una patina 
      di usura alle superfici, come se fossero realmente invecchiate, lasciando 
      intravedere gli strati sottostanti di colore. 
       | 
    INDICE 
       
      L'ARTE DI IMITARE 
       
      MATERIALI E ATTREZZATURE 
       
      MARMO 
      Con acrilici e spugna 
      Con lacca anticante e alcol 
      Nuvolato sfumato 
      Con olio di lino 
      Secretaire di marmo verde con fiore di loto 
      Cassapanca di marmo rosa 
      Tavolo e sedia di marmo nero 
       
      LEGNO 
      Noce con pennelli 
      Quercia con spatola 
      Radica con cartoncino 
      Angoliera con découpage e trompe-l'oeil 
      Portabottiglie di radica 
       
      LAPISLAZZULI 
      La sedia lapislazzuli 
       
      MALACHITE 
      La cornice malachite 
       
      CUOIO 
      Il bauletto di cuoio 
       
      TARTARUGA 
      Cornice e vassoio di tartaruga 
       
      RUGGINE 
      Il vaso effetto ruggine 
       
      OSSIDAZIONE 
      Il vaso effetto ossidato 
       
      SHABBY 
      Con due colori 
      Con tre colori 
       
      C'è UNA SOLUZIONE A TUTTO | 
       
               
             
           
               
               Giuliana Alio - Roberta Crolle - Aziza Karrara - Anna Re  
 
 DECORARE CON TECNICHE DI IMITAZIONE DEI MATERIALI  
 
editore GRIBAUDO  
edizione 2004  
pagine 64  
formato 19x27  
 brossura  
tempo medio evasione ordine  ESAURITO  
 
6.90 €  
 6.90 €  
 
ISBN : 88-8058-811-7  
EAN  : 9788880588115  
               | 
           
         
           
  |