| Riscopri le fiabe e le leggende della tradizione popolare del Trentino in una rappresentazione totalmente innovativa: il libro illustrato e il DVD ti racconteranno le storie, portandoti nei posti dove si suppone siano avvenuti gli straordinari avvenimenti narrati. Potrai vedere i luoghi, le architetture, i costumi e gli oggetti della tradizione nella loro ambientazione, accuratamente ricostruita. Conoscerai le mitiche abitatrici dei boschi trentini: che aspetto avevano? Dove vivevano? Come si comportavano con gli esseri umani? Incontrerai le Angane, le Anguane, le Gane, le Guane, le Salinghe e le Vivane, misteriose protagoniste delle narrazioni, e vivrai la poesia dell'antico racconto.
 
 Le leggende delle Anguane
 
 Dove sono finite le ninfe e le innumerevoli donne e donnette fatate - naiadi e nereidi, driadi e amadriadi, alseidi ed epimelidi, pegee e potameidi... - di cui ci ha elargito in così gran copia la tradizione classica? Forse, nel nostro mondo di montagna, così legato ai valori e ai simboli della mascolinità, quelli della caccia e della guerra, delle inenarrabili fatiche del lavoro del bosco e delle grandi sfide dell'alpinismo, quelle antiche presenze femminili si sono un po' sbiadite sullo sfondo, e sono regredite di grado, trasformandosi in quegli esseri evanescenti e indefiniti che sono le anguane. Delle antiche ninfe, queste anguane, dette anche angane, agane, longane, gane, aquane, naquane, aivane, vane o vivane, valdane, e nelle zone di tradizione germanica sàighele bàibele o beate donnette, hanno tuttavia conservato una associazione specifica all'elemento acquatico, cioè a fiumi, ruscelli, torrenti e laghetti, tanto da essere talora assimilate alle lontre, i simpatici mustelidi che fino a ieri popolavano i corsi d'acqua del Trentino. In altre tradizioni, le stesse anguane sono invece rappresentate come «brutte, e con i piedi di capra», ovvero assimilate ai serpenti, cioè agli angues dei latini. Spesso in numero di tre, come le grazie o le virtù teologali, anguane e donnette beate vengono talora rappresentate mentre sono intente a filare nella loro grotta segreta come le tre mòire, le parche dei latini, presiedendo così alla vita dei mortali con la rocca carica di lana, il fuso e le forbici.
 | INDICE 
 «L'oro delle Angane». Tratto da: Giuseppe Silvestri «Leggende e tradizioni della Terza Sponda Anaune», Artigianelli, Trento, 1979
 
 «EI carachír e le Vivane». Tratto da: Carla Zocchio «Quande ghera le vivane» Edizione Cassa Rurale Pinetana, Baselga di Piné, 1984
 
 «Il matrimonio coll'Angana». Tratto da: Christian Schneller «C'era una volta...» a cura di Irene Andergassen e Mauro Neri, Casa Editrice Panorama, Trento, 1997
 
 «Le Anguane del Cismem». Tratto da: Giuseppe ebesta «Le dita di fuoco. Venti fiabe di valli trentine», Arti Grafiche R. Manfrini S.p.A., Calliano (TN), 1978
 
 Il DVD-video contiene:
 
 - quattro narrazioni animate con letture in italiano, in dialetto e in lingua nonesa:
 
 L'oro delle Angane
 El caradòr e le Vivane
 Il matrimonio coll'Angana
 Le Anguane del Cismòn
 
 - la mappa interattiva con l'ascolto di informazioni sulle molteplici caratteristiche delle Anguane del Trentino.
 |  
 
   
 
 
           
            | Andrea Foches 
 LEGGENDE DELLE ANGUANE
 
 editore PRIULI & VERLUCCA
 edizione 2008
 pagine 44
 formato 20,6x20,7
 cartonato
 tempo medio evasione ordine
 ESAURITO
 
 
 9.90 €9.90 €
 
 ISBN : 978-88-8068-389-6
 EAN  : 9788880683896
 
 |  
 |