| Intervento di apertura di Daniela Formento Dirigente del Settore Beni Culturali, Direzione Regionale 31, Regione Piemonte
 
 Da anni le attività della Regione Piemonte in campo culturale sono accompagnate da un'attività di formazione nei confronti del personale che opera in questo settore. La strategicità della formazione e, soprattutto, di attività di formazione innovative, è infatti fondamentale se si vuole valorizzare il patrimonio naturale e culturale, inteso come fattore di sviluppo e coesione sociale (miglioramento della qualità della vita, crescita culturale della persona, integrazione) e di opportunità economiche nei sistemi turistici, urbani e rurali, ma anche se si vuole rispondere, nel campo artistico e delle attività culturali più in generale, alle nuove domande che provengono dalla società civile. Domande, ad esempio, che hanno a che fare contemporaneamente con l'internazionalizzazione della domanda e dell'offerta, con le esigenze di interculturalità e con il bisogno di specificità e di identità, con l'esigenza di sperimentazione e di ricerca ma anche di democratizzazione dell'offerta e di cultura di massa, con un nuovo uso del tempo libero e con l'evoluzione dei percorsi scolastici, con nuovi modelli di mobilità e  con i cambiamenti demografici in atto.
 Nel settore in cui opero, quello dei beni culturali, l'investimento sul capitale umano è ritenuto uno dei punti chiave di una politica attenta alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio, perché ben ci rendiamo conto che oggi è indispensabile investire sul capitale umano, per formare e aggiornare chi è chiamato a gestire quei beni che sono stati recuperati e che richiedono, per una gestione innovativa, nuove professionalità.
 Vorrei fare alcuni esempi delle attività formative avviate dalla Regione, strettamente collegate con le numerose attività progettuali: primo esempio tra tutti il Centro Conservazione e Restauro. Sempre a proposito di Venaria, vorrei ricordare un esempio di "buona pratica" nel campo della formazione, voluta dal  Comune di Venaria, condivisa da tutti i Comuni sedi di Residenze sabaude e variamente dall'Assessorato alla Formazione Professionale della Regione: il corso di formazione per i funzionari degli stessi Comuni, finalizzato a renderli partecipi e consapevoli di un processo di valorizzazione turistico-culturale in atto sul territorio in cui operano.
 Nell'ambito delle attività dell'Assessorato alla Cultura, nel 2000 abbiamo dato avvio a un programma di formazione e aggiornamento, rivolto al personale che opera nel campo dei beni culturali. Il primo corso organizzato  era rivolto ai direttori dei musei piemontesi e articolato in due fasi: una prima per i musei civici e una seconda per gli altri musei gestiti da associazioni. I corsi erano relativamente brevi, circa 12 giornate l'uno, e affrontavano temi come l'organizzazione del lavoro all'interno dei musei, la comunicazione, la gestione dei bilanci, la ricerca di fondi, l'informatizzazione delle procedure.  Si è inaugurato così un percorso, compiuto insieme agli operatori museali piemontesi, di formazione continua, di aggiornamento e di proposte di lavoro che oggi compie sette
 anni e che ha avuto una costante evoluzione, sulla base di una analisi delle effettive esigenze espresse dagli stessi o ritenute utili per seguire i nuovi sviluppi delle politiche museali.
 [..]
 | INDICE GENERALE 
 Programma del convegno
 
 Saluti al convegno
 Francesco Rutelli, Vicepresidente del Consiglio e Ministro per i Beni	
      Culturali
 Gianni Oliva, Assessore alla Cultura della Regione Piemonte
 Fiorenzo	Alfieri, Assessore alle Risorse e alla Promozione della Cultura della città di Torino
 Andra Comba,  Presidente Fondazione CRT		Dario Disegni, Segretario Generale Fondazione per l'Arte della Compagnia di San Paolo
 Giannalia       Cogliandro, ENCATC Executive Director
 Guido Curto, Direttore dell'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
 
 Tempo di bilanci
 
 Interventi di apertura
 Daniela Formento, Introduzione
 Ugo Bacchella,  Qualche buona domanda che merita un viaggio a Torino
 
 Gli artisti
 Eugenio Allegri
 Xenia 
      Ensemble
 Licio Esposito
 Michelangelo Pistoletto, Il terzo paradiso
 
 Prima Sessione
 Daniele 
      Jalla
 Antonio Taormina, Luci e ombre della formazione al management dello spettacolo	Luca  Zan, Non ci sono scorciatoie. Il difficile rapporto tra management e arte
 
 
 Seconda SessionePercorsi tonativi e incognite professionali
 Associazione Alumni Fitzcarraldo (a cura di Alessandra Zambonin), Efficacia
        e impatto del CPRPC sui percorsi professionali degli ex partecipanti
 Cristina Alaimo, Percorsi formativi e incognite professionali. Questioni aperte
 
 Tavola rotonda
 Elena di Stefano, presiede
 Giuliana Ciancio
 Ugo Morelli
 Michele Trimarchi
 Gianmarco Gaviani
 Dibattito con il pubblico
 
 Terza Sessione
 Responsabilità e competenze di Stato, Regioni ed enti pubblici territoriali
 Alberto Vanelli, presiede
 Patrizia Ghedini
 Anna Totolo
 Mireille Pongy, Implementare il processo di Bologna. Alcune questioni
 
 Quarta Sessione — Esperienze
 Oltre le frontiere: storie di formazione transnazionale.
 Herwig Poeschl, Formare manager culturali per il XXI secolo
 Jean Pierre Deru, Il Diploma Europeo in Cultural Project Management: 
        un laboratorio di formazione per la cooperazione culturale
 Elena De Federico (a cura di), Oltre le frontiere: 
        storie di formazione transnazionale. Sintesi del seminario
 
 Creare impresa: competenze e percorsi formativi
 Lucio Argano, Creare impresa: competenze e percorsi formativi
 Lea Iandiorio (a cura di), Creare impresa: competenze e percorsi formativi.
 Sintesi del seminario
 
 Progetto Mestieri Reali - La formazione ad arte.
 Fondazione CRT, Mestieri Reali. Scheda di presentazione
 Damiano Aliprandi (a cura di), Progetto Mestieri Reali - La formazione ad arte.
 Sintesi del seminario
 
 Cultura e sviluppo locale, attività interculturali
 Luca Dal Ponolo, Cultura e sviluppo locale, attività interculturali
 Giuliana Ciancio (a cura di), Cultura e sviluppo locale, attività interculturali.
 Sintesi del seminario
 
 L'arte	contemporanea
 Bartolomeo Pietromarchi, Arte in Italia. Appunti per una riflessione aperta
 Serena Pastorino (a cura di), L'arte contemporanea. Sintesi del seminario
 
 Musei e beni culturali
 Alberto Garlandini, Musei e patrimonio culturale. Nuove missioni, 
      nuove professionalità
 Nicoletta Gazzeri (a cura di), Musei e beni culturali. Sintesi del seminario
 
 Lo spettacolo
 Antonio Taormina, Lo spettacolo
 Mimma Gallina, Alcune domande e qualche considerazione
 Silvia Bottiroli (a cura di), Lo spettacolo. Sintesi del seminario
 
 Festival e grandi eventi
 Fabrizio Grifasi, Festival e grandi eventi
 Alessandro Bollo (a cura di), Festival e grandi eventi. Sintesi del seminario
 
 Centri culturali, progetti artistici e territorio
 Elena di Stefano, Centri culturali, progetti artistici e territorio
 Fanny Bouquerel (a cura di), Centri culturali, progetti artistici e territorio.
 Sintesi del seminario
 
 Industrie culturali
 Peppino Ortoleva, Industrie culturali
 Augusta Giovannoli (a cura di), Industrie culturali. Sintesi del seminario
 
 Pubblica amministrazione
 Francesco De Biase, Tras-formazioni della pubblica amministrazione
 Sara Bonini Baraldi (a cura di), Pubblica amministrazione. Sintesi del seminario
 
 Per non concludere
 Elenco dei Relatori
 Crediti del convegno
 |  
 
   
 
 
           
            | aa.vv. 
 MANAGEMENT CULTURALE E FORMAZIONE
 
 editore CENTRO STUDI PIEMONTESI
 edizione 2007
 pagine 222
 formato 15x24
 brossura con alette
 tempo medio evasione ordine
 5 giorni
 
 
 15.00 €13.50 €
 
 ISBN : 978-88-8262-105-6
 EAN  : 9788882621056
 
 |  
 |