| Scritti di: Paolo Bertelli, Alessandro Bianchi, Massimo Carcione, Giuliano Giorcelli, Walter      Haberstumpf, Roberto Maestri, Giancarlo Malacarne, Louisa Parker Mattozzi, Mariarosa      Palvarini Gobio Casali, Giovanni Battista Sannazzaro, Raffaele Tamalio, Paola Venturelli
 
 Il volume raccoglie quattordici contributi di dodici autori diversi, anche per formazione ed appartenenza geografica, ma che hanno tutti un comune denominatore ovvero il voler testimoniare quanto le celebrazioni, tenutesi nel 2010, per il V centenario della nascita della Duchessa abbiano rappresentato un importante occasione per riscrivere la vita di Margherita e del mondo, in profonda trasformazione, che la circondava. Credo che questo volume raccolga molti, anche se non tutti, degli aspetti che hanno arricchito l'esistenza della Paleologa che oggi definiremmo straordinaria testimonia! dell'unione tra il nostro Monferrato ed il Mantovano, un'unione che non ha significato solo lo stravolgimento dei rapporti politici dell'Italia Settentrionale ma, anche, la nascita di un percorso, ancora oggi in gran parte poco conosciuto, che unisce cultura, turismo ed enogastronomia lungo quell'asse del Po definito come "l'autostrada del Rinascimento".
 Attraverso le pagine di questo libro, è possibile ricostruire il "mondo" di Margherita ovvero una geografia, non solo politica che, seppure tanto lontana da quella del nostro tempo, rappresenta un patrimonio la cui riscoperta appare oggi più che mai necessaria. Margherita è, infatti, lo specchio esemplare del suo tempo, un'epoca in cui l'antico Stato monferrino deve sopravvivere al mutare dei tempi e può farlo solo attraverso un'alleanza matrimoniale utile a scongiurarne la scomparsa dallo scacchiere politico.
 | INDICE
 Roberto Maestri
 Margherita Paleologo una protagonista del Rinascimento
 
 Giancarlo Malacarne
 Lo stemma dei Paleologo di Monferrato
 
 Luisa Parker Mattozzi
 Duchessa Margherita, protagonista per le case di Gonzaga e Paleologo attraverso i suoi reticoli sociali
 
 Mariarosa Palvarini
 Gobio Casali
 Il servizio nuziale per Federico Gonzaga e Margherita Paleologa
 
 Paola Venturelli
 Gioielli di Margherita Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa 
      di Monferrato
 
 Paolo Bertelli
 Appunti di iconografia ducale: Federico II Gonzaga e Margherita Paleologo
 
 Giancarlo Malacarne
 Isabella d'Este e Margherita Paleologo. La memoria violata
 
 Paola Venturelli
 Le reliquie di Margherita Paleologo e la stauroteca di Guglielmo Gonzaga
 
 Raffaele Tamalio
 I cardinali Gonzaga negli anni di Margherita Paleologo
 
 Alessandro Bianchi
 Agli albori del moderno sistema internazionale europeo: note sul ducato di Milano nell'età delle guerre franco-asburgiche (1494-1535)
 
 Giovanni Battista Sannazzaro
 Primi studi per la pala d'altare di San Domenico a Giarole Monferrato: problemi artistici tra Casale, Roma e Mantova
 
 Giuliano Alfredo Giorcelli
 Pontestura al tempo di Margherita Paleologa, nata in quel castello
 
 Walter Haberstumpf
 I marchesi di Monferrato e di Este
 (secoli XIII-XVI)
 
 Massimo Carcione
 Viaggio nelle terre dei Marchesi
 
 
 
 
 |  
 
  
 
 
           
            | Roberto Maestri 
 UNA PROTAGONISTA DEL RINASCIMENTO: MARGHERITA PALEOLOGO
 
 editore MARCHESI DEL MONFERRATO
 edizione 2013
 pagine 320
 formato 16x24
 brossura
 tempo medio evasione ordine
 2 giorni
 
 
 20.00 €16.00 €
 
 ISBN : 978-88-97103-04-2
 EAN  : 9788897103042
 
 |  
 |