Luce, 
      terra, sole e un mix di storia e leggenda. C'è tutto questo ed altro 
      ancora nel Marsala. Non è un'esagerazione ma questo vino ancora oggi 
      non significa solo piacevolezza al palato ma sensazioni e immagini che vi 
      vengono regalate attraverso una bottiglia come poche altre al mondo. 
       
      E' per questo che con un pizzico di orgoglio abbiamo deciso di pubblicare 
      un volume, elegante ed autorevole, per rafforzare l'immagine del Marsala 
      per spazzare via dubbi e perplessità, inutili tentativi di scalfire 
      questa doc, fra le più antiche d'Italia. 
      Dai viaggi degli Inglesi Ingham e Woodhouse, dalla scoperta degli Inglesi 
      e dell'attivismo industriale dell'800 di strada ne è stata fatta 
      parecchia. E non si può trascurare che la Cantina Pellegrino, che 
      abbiamo l'onore di rappresentare e gestire, è un tassello importante 
      del pianeta Marsala. Proprio in questi mesi celebriamo i centoventi anni 
      di storia, un compleanno che conferma la felice intuizione di Paolo Pellegrino, 
      notaio di Marsala, che nel 1880 decise di dedicarsi al vino. 
      Poi, ed è un tassello della nostra storia che va sottolineato, fu 
      il figlio di Carlo, talento imprenditoriale, a lanciare definitivamente 
      la Cantina nel mercato del vino. 
      Oggi l'azienda è rimasta interamente nelle mani degli eredi che la 
      amministrano nel segno della tradizione. 
      Centoventi anni: ovviamente trascorsi senza trascurare i vantaggi che offre 
      la modernità. Tutto ciò è stato possibile perchè 
      da un lato non abbiamo ignorato il primato della terra, di quella che gli 
      addetti ai lavori ricorrendo al francese chiamano "terroir"; dall'altro 
      perchè le innovazioni aiutano in ogni momento a migliorare i vini 
      e a confrontarsi con un mercato sempre più competitivo.  
      [..] | 
     
       SOMMARIO 
         
        -Introduzione  
        di Vincenzo Consolo 
        -Marsala: dove la vite è accarezzata dal sole  
        di Mario Busso 
        -I volti del Marsala 
        -Marsala luce e vento  
        di Fabrizio Carrera 
        -Marsala, aperitivo e cocktails 
        di Carlo Vischi 
        -Il Marsala nel piatto  
        di Mario Busso 
        -Sette Griffes per il Marsala 
        -Antonio Latini- Ristorante Ai Nove Merli di Piossasco Torino 
        -Walter Eynard- Ristorante Flipot di Torre Pellice 
        -Roberto Donna- Ristornate Galileo di Washington 
        -Nino Graziano- Ristornate Mulinazzo di Bolognetta 
        -Massimo Biagiali- Hotel Giardino di San Lorenzo al Campo 
        -Heinz- Ristorante La Pergola di Roma 
        -Claudio Sadler Ristorante Sadler di Milano 
        -Marsala: un amore con il formaggio  
        di Giuseppe Vaccarini 
        -Garibaldi: sigari e Marsala  
        di Claudia Moriondo 
        -Marsala: vino della meditazione  
        di Claudia Moriondo 
        -Marsala vino della seduzione  
        di Paolo Marchi 
         
        INDICE DELLE RICETTE 
         -Edonismo di gameberi spogliati in insalata 
        -Maionese pudica in affetto di Marsala 
        -Intingolo di Venere Ericina 
        -Fegato in voluttà di patè 
        -Barchette d'uovo in gran pavese 
        -Fragranza pingue di prosciutto in decoro di sfoglia 
        -Poesia fritta di fiori du zucca amorosi in pastella 
        -Aragosta accarezzata in pasta di raviolo 
        -Linguine in riservato abbraccio di seppie 
        -Spaghetti di lusso al tonno fresco di pesca 
        -Lusinghe di maltagliati in eccitazione di scampi 
        -Vongole languide in zuppa vermiglia al tramonto 
        -Sugo lascivo al demone di Marsala con busiati 
        -Gnocchi al turgore levitante di porcino 
        -Tentazione di tagliatelle mulatte 
        -Pasta pertusata in promiscuità di sugo opulento 
        -Vrihi raggiante in Marsala 
        -Risotto in elisir di fungo e zafferano 
        -Scaloppine pungolate da zampilli al Marsala 
        -Galletto assopito in topazi tremuli di gelatina 
        -Fese di tacchino al sole d'arancia 
        -Stinco sussiegoso di porcello 
        -Pollo garbato in oro di Marsala 
        -Turrione d'asparago rigonfio in involtino 
        -Anatra viziata nei profumi di Sicilia 
        -Quaglie trapunte in rubini di melograno 
        -Crogiolo di frutti in grembo di lonza bruna 
        -Morbidezze brasate in aitante sugo negro 
        -Baldanza timida di coniglio conciato in terrina 
        -Regalie in comunione profana 
        -Fricassea intima di lumache in femminile somiglianza 
        -Aragosta penitente del Divin Marchese 
        -Tentazioni di aragosta ebbra 
        -Calamari gravidi di carciofi 
        -Filetti verginali di sogliola 
        -Polipetti curiosi policromi in tegame 
        -Provocazione mediterranea d'orata 
        -Branzino sacro e profano 
        -Stoccafisso accomodato in mito di Valchirie 
        -Anguilla vanitosa sedotta in Marsala 
        -Lusinghe di cannoli ammiccanti 
        -Fantasie semifredde tempestate d'uva sultanina 
        -Dolcezze creole 
        -Cappello dolce di fine pasto 
        -Seduzioni bavaresi in abbraccio di fichi 
        -Fianchi di pera in carezze di cioccolato 
        -Malizie di zabaione al Marsala 
        -Chaud-froid di effusioni mantecate 
        -Frutto proibito con ripieno tentatore 
    -Contrappunto di melone  | 
      
         
          
                
        
           
             
             Mario Busso-Carlo Vischi  
 
 MARSALA GRAND GOURMET  
 
editore GRIBAUDO  
edizione 2000  
pagine 144  
formato 22x24  
 cartonato con sovracoperta colori  
tempo medio evasione ordine  a richiesta  
 
14.95 €  
 9.00 €  
 
ISBN : 88-8058-158-9  
EAN  : 9788880581581  
             | 
           
         
            
  |