|   PREMESSA 
         
        Il destino dei territori australiani del Nuovo Continente è stato 
        segnato da due momenti storici consecutivi e solo apparentemente marginali: 
        la ricerca di «Certe isole dibattute» - 
        come le chiamerà il Re cattolico Ferdinando, firmando una capitolazione 
        con il pilota Juan de Solís nel 1512 - e quella della «Sierra 
        de la Plata» - come dirà, riferendone a sua altezza imperiale 
        Carlo I nel 1530, il pilota Sebastiano Caboto. Se poi entrambe le ricerche 
        mutaro obbiettivo e non raggiunsero lo scopo, resta il fatto che furono 
        proprio esse a far sì che gli spagnoli mettessero piede nella parte 
        atlantica del Sudamerica.  
         
        Che certe isole delle quali si discuteva nelle metropoli e nelle città 
        portuali dell'Occidente non fossero le Isole delle Spezie, nessuno fra 
        il XV e il XVIII secolo lo avrebbe dubitato. Erano le isole dalle quali 
        provenivano quei conservanti alimentari, quegli esaltatori di sapidità, 
        apprezzati sin dai tempi dei romani (e in particoalare nel Medioevo), 
        che la distanza dai luoghi di produzione e l'estrema difficoltà 
        del loro approvvigionamento rendeva molto costosi: i chiodi di garofano 
        e la noce moscata provenivano dalle Molucche, la cannella da Ceylon, lo 
        zafferano dell'Asia minore, lo zenzero dall'Asia meridionale, e il pepe 
        dall'arcipelago malese e dall'Africa. Da quei paesi lontani, poichè 
        l'izmo di Suez, che solo nell'Ottocento sarà aperto alla navigazione, 
        impediva alle imbarcazioni di passare dal Mar Rosso al Mediterraneo, le 
        spezie giungevano da Alessandria d'Egitto, grazie all'intraprendenza dei 
        mercanti arabi e mammalucchi, esclusivi intermediari delle merci in arrivo 
        dall'Africa, dall'India e dall'Estremo Oriente. 
        [..]  
       | 
      La vicenda storica degli indios delle regioni australi dell'America. La resistenza dei nomadi guerrieri-cacciatori araucani delle Pampas e della Patagonia, vinta dalla supremazia della tecnica moderna: il fucile contro le lance, il telegrafo contro i segnali primitivi.  
       
      INDICE 
         
        Avvertenza 
        Ceferino Namuncurà 
        Carta geografica 
         
        Premessa 
         
        Parte prima - Dalla ricerca delle Isole delle Spezie all'inizio della 
        colonizzazione della regione platense 
        [..] 
        Parte seconda - Le pianure australi e i loro abitanti 
        [..] 
        Parte terza - Americani vecchi e nuovi 
        [..] 
        Parte quarta - L'epopea di Calfucurà 
        [..] 
        Parte quinta - La fine della conquista australe 
        [..] 
        Da I figli del capitano Grant agli «Orfani» 
        di Bruce Chatwin 
         
        Bibliografia essenziale 
         
        Saggi critici e storici 
        Documenti e viaggi 
        Narrativa 
         
        Indice dei nomi 
       
         
         
     | 
      
          
           
            
            
             
        
           
             
               Sonia Piloto di Castri  
 
 LA MEMORIA NEGATA  
 
editore ANGOLO MANZONI  
edizione 2003  
pagine 264  
formato 15x21  
 brossura  
tempo medio evasione ordine  2 giorni  
 
16.00 €  
 9.90 €  
 
ISBN : 88-86142-98-6  
EAN  :   
               | 
           
         
         
       
     |