Perché questo
libro
Ho avuto modo di ascoltare, in una autorevole Sede Universitaria, due considerazioni sulle meridiane che mi hanno particolarmente interessato: la prima diceva che oggi le meridiane vanno di moda come le statuine dei
nani nei giardini e la seconda che le meridiane sono elementi esoterici
e per questo motivo il Piemonte, avendo per capoluogo Torino considerata
capitale dell'occulto, ne enumera una notevole quantità. Non so per quale
motivo oggi vadano di moda questi particolari segnatempo. Lascio ad altri
trovare una risposta. lo so per certo, invece, che gli orologi solari
non hanno nulla di esoterico, ma sono semplicemente testimonianza e traduzione
visiva, attraverso le ombre, di due movimenti della terra: rotazione su
se stessa e rivoluzione attorno al sole. Fenomeni che, a partire dai tempi
più remoti, sono stati oggetto di studio per interi millenni. Oggi ci
si può interessare di orologi solari sia per ripercorrere e studiare le
tappe del lungo cammino relativo alla misura del tempo, sia per scoprire
e possibilmente salvaguardare il grande patrimonio storico-culturale costituito
dai quadranti ancora esistenti. Questo libro nasce quindi con lo scopo
di catalogare e di far conoscere questi particolari orologi. Sì, proprio
di orologi si tratta! Molti pensano però che le meridiane non siano veri
orologi perché l'ora indicata dall'ombra non sempre coincide con quella
del proprio orologio. Questa discordanza non è da attribuire m'inesattezza
della meridiana, ma è dovuta ad un errore di interpretazione da parte
di chi osserva. Infatti gli orologi solari e gli orologi meccanici si
basano, esclusa qualche eccezione, su sistemi di misurazione del tempo
diversi tra loro e pertanto non possono essere comparati. Va comunque
anche detto che spesso si incontrano meridiane, recentemente costruite,
che effettivamente non funzionano perché progettate senza il rispetto
delle fondarnentali regole della gnornonica. lo le definisco "pseudomeridiane":
sembrano vere, ma in realtà funzionano solo come elemento decorativo.
Con la parte introduttiva a questo volume e con le varie schede che accornpagnano
le fotografie ho voluto far conoscere quanti e quali sistemi sono stati
usati per 'segnare" il ternpo, senza la pretesa di scrivere un trattato
di gnomonica. Infatti non ho dato formule o istruzioni per costruire meridiane
(la ricca bibliografia inserita al termine di questo volume può essere
di aiuto per chi vuole approfondire l'argomento) ma mi sono limitato a
semplici indicazioni per rendere più facile la lettura e la comprensione
degli orologi solari. Questo libro può anche essere utilizzato come guida
da chi vuole vedere e conoscere direttamente le meridiane sparse sul territorio
della provincia di Asti. Il merito di questa raccolta va all'Amrninistrazione
Provinciale ed in particolare all'Assessorato alla Cultura che, sensibile
verso i propri beni, ha prodotto un notevole sforzo per ottenere questo
risultato.
GUIDO TONELLO
|
INDICE
Presentazione
(del Presidente della Provincia Giuseppe Goria)
Presentazione
(dell'Assessore alla Cultura Piera Accomero)
Anche così, forse, si può leggere una meridiana (di Laura Bosia)
Perché questo libro (di Guido Tonello)
Orologi solari più comuni
Italico
Astronomico o Francese
Tempo indicato
Benedettino
Italico
Babilonico-Italico-Francese
Italico Francese
Tempo vero locale
Tempo vero Europa centrale
Ora legale estiva
Tempo medio locale
Tempo medio Europa Centrale
Linea meridiana ed equinoziale
Curve diurne di declinazione
Lo gnornone
A stilo normale
A stilo polare
A filo
A foro
Bivalente
Una meridiana particolare
Epoche di costruzione
Edifici
Stato di conservazione
Cartina della provincia
Meridiane in provincia di Asti
Tavole fotografiche
Altre meridiane
Motti nelle meridiane astigiane
Meridiane e Internet
Scheda Unione Astrofili Italiani
Glossario
Bibliografia essenziale
|


Guido Tonello Giulio Morra
MERIDIANE IN PROVINCIA DI ASTI
editore PROVINCIA DI ASTI
edizione 1996
pagine 118
formato 21x29,7
telato con sovracoperta plastificata a colori
tempo medio evasione ordine ESAURITO
25.82 €
25.82 €
ISBN :
EAN :
|
|