| Duecento anni fa Michele Roccavilla, partito dalla piccola Sanfront, sacrificò la vita per la “Causa”  inseguendola per ogni dove. Oggi, un suo discendente, Alberto Roccavilla, con passione e acribia, ne  ricostruisce la biografia attraverso numerosi inediti.  Un bel contributo a quella stagione che fu prodromo del nostro Risorgimento; pagine in cui emergono  sacrificio, impegno, altruismo: in tempi di egoismi internazionali, decisamente un’altra Europa. Quanto spesso la Storia – quella, come si dice, con la S maiuscola – finge di non ricordare i nomi di coloro  che l’hanno abitata, che le hanno dato forma? Impossibile dare una risposta esauriente.  Michele Roccavilla sembra comunque essere uno di costoro: potremmo definirlo, non fosse che questo  nostro proposito apparirebbe irriverente, un «personaggio storico minore». Eppure.  Quando questo eppure si insinua nella ricerca storica, ecco che la vita di una personalità specifica ci si snoda  di fronte, e noi ne cogliamo l’intreccio con la Storia. È in questo momento, durante questo processo, che  aggiungiamo qualcosa alla Storia stessa. E forse iniziamo a vederla sotto un’angolazione diversa.  Roccavilla nasce nel 1787, in un periodo storico durante il quale – tra la fine del Settecento e i primi decenni  dell’Ottocento – forze centrifughe culturali, sociali e politiche ispirarono la Costituzione della Corsica nel  1755, quella americana adottata nel 1787 e fecero deflagrare la Rivoluzione francese nel 1789.  Michele Roccavilla scenderà in guerra nell’esercito napoleonico, quindi parteciperà ai moti del 1821 in  Piemonte, poi sarà in Spagna in soccorso del governo costituzionale. Infine combatterà in Grecia, durante la  guerra d’indipendenza, nel biennio 1825-’27. E proprio nel 1827 morirà, non senza aver compiuto un atto di  eroismo.  Michele Roccavilla, oggi possiamo dirlo, partecipò alla costruzione di questo nuovo mondo: embrione di  quello moderno.
 | INDICE 
 PREFAZIONE di Pierangelo Gentile
 AL LETTORE
 INTRODUZIONE
 
 Capitolo 1
 LA GIOVINEZZA (1787-1807)
 1.1	La valle Po e la famiglia
 La valle Po
 La famiglia
 Stralcio albero genealogico Roccavilla
 1.2	Stefano Roccavilla (1764-'97) e i moti del 1797
 Antefatti ai moti del 1797
 I moti del 1797 in Piemonte
 Cronologia degli avvenimenti nella valle Po
 
 Capitolo 2
 AL SERVIZIO DELL'ESERCITO NAPOLEONICO (1807-'14)
 2.1	La carriera nell'esercito francese
 Informazioni sulle caratteristiche somatiche di Michele Roccavilla
 Corpi nei quali Michele Roccavilla ha prestato servizio
 Guardia Imperiale
 Fucilieri della Guardia Imperiale
 Tiragliatori della Guardia Imperiale
 2.2	Le campagne militari e alcune particolarità
 delle campagne di Spagna di Napoleone
 Campagne militari
 Alcune particolarità delle campagne napoleoniche di Spagna
 La guerriglia
 Il vettovagliamento
 Lo spionaggio
 Le conseguenze sull'America del Sud
 252	MICHELE ROCCAVILLA - UN PATRIOTA DELLA VALLE PO ATTRAVERSO L'EUROPA
 
 Capitolo 3
 IN PIEMONTE E I MOTI DEL 1821 (1814-'21)
 3.1	La carriera militare nell'esercito sardo
 3.2	Michele Roccavilla ha messo su famiglia?
 3.3	I moti del 1821 in Piemonte
 I re di Sardegna del periodo
 Altri moti in Italia in quel periodo
 Giudizio generale sui moti
 I principali avvenimenti nei moti del 1821 in Piemonte
 La partecipazione di Michele Roccavilla ai moti
 Processi per i moti del 1821
 3.4	Tracce dei moti del '21 a Torino
 Teatro d'Angennes (via Principe Amedeo 26)
 Obelisco in ricordo dei moti del 1821 (largo Marconi)
 
 Capitolo 4
 IN DIFESA DEL GOVERNO COSTITUZIONALE SPAGNOLO (1821-'24)
 4.1	Partenza da Genova dei partecipanti ai moti del '21	
      in Piemonte
 4.2	Antefatti alla presa del potere	
      del governo costituzionale spagnolo
 4.3	La partecipazione di Michele Roccavilla alla difesa	
      del governo costituzionale in Spagna
 4.4	Ribellione della Guardia Reale a Madrid il 7 luglio 1822
 4.5	Calle 7 de julio
 4.6	Intervento della Francia di Luigi XVIII
 4.7	Settembre 1823,	
      ultimi combattimenti di Michele Roccavilla in Spagna
 4.8	La prigionia in Francia (1823-1824)
 
 Capitolo 5
 PARTECIPAZIONE ALLA GUERRA DI LIBERAZIONE
 DELLA GRECIA (1824-'27)
 5.1	Inquadramento generale della guerra
 d'indipendenza della Grecia e prime battaglie
 Il movimento filelleno
 
 Notizie generali
 La posizione delle principali nazioni coinvolte
 Russia
 Inghilterra Francia
 Austria
 Germania
 Stati Uniti d'America
 Italia
 Prima fase della guerra di liberazione
 e alcuni personaggi del periodo
 Nascita di Filiki Eterìa, 1821
 Proclamazione dell'indipendenza della Grecia
 Battaglia di Sfacteria, Santorre di Santarosa
 Alì Pascià di Tepeleni e Porto Palermo
 Lord Byron e Pietro Gamba
 5.2	Spostamenti di Michele Roccavilla
 dopo la prigionia in Francia
 5.3	Comitato anglo-italiano per i soccorsi ai rifugiati italiani reduci per lo più dalla Spagna
 5.4	Arruolamento di Michele Roccavilla
 nell'esercito regolare greco
 Situazione dell'esercito greco nel 1825
 Nascita dell'esercito regolare greco
 Addestramento e formazione dell'esercito regolare greco da parte del colonnello Fabvier
 Il colonnello Fabvier e Michele Roccavilla  si sono conosciuti prima della Grecia?
 5.5	Campagne militari dell'esercito regolare greco nel 1826
 Campagna dell'isola Eubea e battaglia di Karystos
 Conseguenze della sconfitta di Karystos
 Costruzione della fortezza di Tacticopoli
 5.6	Assedio dell'Acropoli, tentativi di rifornimento e liberazione
 Battaglia di Khaidari
 Prima operazione di soccorso all'Acropoli
 Seconda operazione di soccorso all'Acropoli
 Fabvier, Roccavilla e Pisa rimangono rinchiusi nell'Acropoli
 Altre operazioni di soccorso all'Acropoli
 5.7 Capitolazione dell'Acropoli e avvenimenti successivi
 5.8 Lettera di Michele Roccavilla al segretario del comandante generale
 5.9 Vincenzo Pisa
 5.10 Morte di Michele Roccavilla a Tacticopoli
 5.11 Eventi successivi alla morte di Michele Roccavilla Ottone di Wittelsbach primo re di Grecia
 5.12 The Lady of the castle of Acropolis (1827)
 
 FONTI E NOTE DOCUMENTARIE
 A. I fatti del 7 luglio 1822 a Madrid Carlo Beolchi, Reminiscenze dell'esilio
 B. Il monumento ai filelleni a Nauplia e litografia
 C. Litografia del Museo Benaki ad Atene
 D. Descrizioni dalla resa dell'Acropoli nel 1827
 Samuel Howe
 Thomas Gordon
 Edward Blaquière
 Luigi Ciampolini
 
 Riassunto della vita di Michele Roccavilla Abstract from Michele Roccavilla life and actions
 Résumé de la vie et des actions de Michele Roccavilla
 
 RINGRAZIAMENTI
 BIBLIOGRAFIA
 INDICE ANALITICO DEI NOMI
 
 
 |  
 
  
 
 
           
            | Alberto Roccavilla 
 MICHELE ROCCAVILLA UN PATRIOTA DELLA VALLE PO ATTRAVERSO L'EUROPA
 
 editore CENTRO STUDI PIEMONTESI - FUSTA EDITORE
 edizione 2020
 pagine 256
 formato 15x21
 brossura con alette
 tempo medio evasione ordine
 2 giorni
 
 
 17.00 €16.10 €
 
 ISBN : 978-88-85802-81-0
 EAN  : 9788885802810
 
 |  
 |