Milano offre una tale varietà per gli amanti del buon cibo che è necessario sapersi orientare per scoprire i posti più autentici, in cui tradizioni e modernità convivono. Questa guida - corredata di numerose fotografie e suddivisa in momenti di degustazione, dalla colazione al pranzo, dalla merenda all'aperitivo, dalla cena al dopospettacolo fino al pranzo della domenica - propone circa 700 indirizzi per soddisfare studenti, lavoratori, coppie, famiglie, fashion victim, vegetariani, vegani, turisti, oltre agli appassionati di street food o ristoranti stellati. 
       
      - Le migliori pasticcerie storiche in cui gustare una brioche farcita al momento, ma anche le torrefazioni dove prendere un caffè al banco, gli indirizzi giusti per un pranzo di lavoro o per un panino al volo, quelli per uno spuntino in un concept store, per l'happy hour in enoteca o nei locali più trendy, e ancora, quelli dove provare le pizze o gli hamburger migliori. 
      - Le indicazioni sulle botteghe e le cascine in cui comprare prodotti tipici, biologici e a chilometro zero. 
      - Le mete gourmand per una gita fuori porta, alla scoperta di buoni sapori nell'hinterland milanese e nelle province di Varese, Pavia, Lodi, Monza e Brianza. 
    - Una selezione di ricette tradizionali milanesi, riproposte in chiave moderna e più leggera, dal pan de mej ai mondeghili, passando dalle rivisitazioni dei top chef come la Cassoeula delicata di Claudio Sadler e il Risotto giallo all'antica di Cesare Battisti. 
     
    Ah, Milan l'è un gran Milan! 
     
    Milano. La grande Milano. È una città viva e colorata quella che si nasconde nel traffico e nella frenesia. Nei cortili segreti e nei palazzi austeri. Con un'anima forte, che aleggia sospesa tra i suoi cliché: la nebbia, il caos, il suo grigio fiero. Che ha offerto tanto in infiniti campi: cultura, design, moda, cucina. E ha ancora molto da dare: i nuovi trend spesso nascono qui, all'ombra della Madonnina. Milano è bella ma riservata. È una città da corteggiare. Da assaporare. Da scoprire. Anche a tavola. Ecco perché siamo andate a curiosare nei ristoranti, nelle trattorie, nei negozi e nelle pasticcerie per capire quanta Milano c'è, o è rimasta, nelle sue botteghe. Questione di dettagli, di storie, di ingredienti: è stato bello scoprire che tante insegne hanno contribuito ad alimentare la cultura e la passione gastronomica nella nostra città. Dove le tradizioni sopravvivono e convivono con la modernità. Questa è Milano. La città col coeur in man. La città del risotto giallo e della cotoletta. Del panettone e della michetta. Non sono molte le metropoli che possono vantare una tradizione gastronomica così legata alla propria storia. Quella milanese è una cucina povera, di sostanza, senza troppi fronzoli, diretta. Una cucina basata su ricette nate prima di tutto con lo scopo di nutrire. Poi per solleticare il palato. Alcuni piatti o abbinamenti della tradizione meneghina sono un po' lontani dai gusti di oggi. Per questo abbiamo voluto ricordare (e celebrare) i sapori e gli ingredienti "importanti" della cucina milanese di una volta, riproponendoli in una chiave più moderna e leggera. Più facile e più consona allo stile di vita contemporaneo. Abbiamo ripescato i ricordi dell'infanzia, recuperando le ricette di mamme, nonne e zie. Abbiamo studiato i ricettari milanesi in biblioteca e i menu delle trattorie, siamo entrate nelle cucine "stellate" di Milano (ma anche in quella della nostra vicina di casa...) senza tralasciare qualche incursione tra i piatti di famiglia degli amici. Della cucina milanese non si è mai parlato molto ma adesso, in pieno clima Expo 2015, la nostra città ha in mano lo scettro di (nuova) capitale del gusto. Ne siamo convinte. 
     
    Simona e Sonia     | 
    SOMMARIO 
       
      INTRODUZIONE  
       
      COLAZIONE  
       
      PRANZO 
       
      MERENDA 
       
      APERITIVO 
       
      CENA
 
       
      DOPOSPETTACOLO  
       
      BRUNCH
 
       
      IL PRANZO DELLA	DOMENICA 
       
      FUORI PORTA  
       
    INDICE | 
      
       
        
       
        
           
             
             Simona Recanatini - Sonia Sassi  
 
 A MILANO SI MANGIA BENE  
 
editore GRIBAUDO  
edizione 2014  
pagine 240  
formato 13x21  
 plastificato con alette  
tempo medio evasione ordine  2 giorni  
 
16.90 €  
 10.00 €  
 
ISBN : 978-88-580-1154-6  
EAN  : 9788858011546  
             | 
           
         
    
  |