PIÙ 
      DI MILLE GIOVEDÌ 
      PRESENTAZIONE 
       
      Questa straordinaria opera di teatro esprime attraverso il suo contenuto 
      la più impressionante rappresentazione del sentimento di una madre 
      argentina spogliata di una parte di se stessa: la figlia desaparesida a 
      causa della dittatura militare. 
      Il suo dolore, la ricerca, i ricordi, la solidarietà, l'impotenza, 
      la forza di donna ferita nella parte più sacra della sua esistenza, 
      diventano visibili, parola dopo parola, in questo interessante monologo. 
      Noi donne che da più di un quarto di secolo non ci siamo piegate, 
      non abbiamo smesso di cercare i nostri desaparecidos, abbiamo sfidato l'orrore, 
      abbiamo rifiutato il sinistro proposito dell'oblio, reclamando nelle piazze 
      e nelle vie la verità e la giustizia, ci sentiamo intensamente rappresentate 
      in Più di mille giovedi. 
       
      Ma la forza di questa pièce va oltre il racconto di una lotta, giacché 
      il fatto di essere messa in scena, e adesso la sua diffusione letteraria, 
      sono servite e serviranno da stimolo per le nuove generazioni di questo 
      paese come un risveglio incredibile. 
      [..]  
       
       
      INDICE  
       
      Presantazione 
      Estela Carlotto 
       
      Introduzione 
      Gisella Bein 
       
      Prefazione 
      Renzo Sicco 
       
      La piazza delle madri 
      I giorni delle madri 
      Nella piazza. Una volta ancora 
       
      Più di mille giovedì 
      La storia delle madri di Plaza de Mayo 
      Massimo Carlotto 
       
       | 
      POLVERE 
        INTRODUZIONE 
         
        Quando sono sceso dal treno alla stazione di Monfalcone, non sapevo nulla 
        dell'amianto. Ricordavo a stento l'esistenza dei cantieri navali. Per 
        un paio di giorni ho ascoltato il silenzio. 
        La notte in albergo lavoravo sugli appunti. Una scusa per non farmi travolgere 
        dall'enormità della storia. Ma poco prima di ripartire ho scelto 
        di farmi travolgere. E oggi mi sento parte di una realtà dolente 
        e dignitosa che chiede verità e giustizia. Ero stato chiamato a 
        Monfalcone dal Consorzio Culturale del Molfanconese con questo preciso 
        intento. Potevo scegliere, come tanti hanno fatto, di squotere la testa 
        sconsolato di fronte al dramma e poi tornare ad occuparmi dei fatti miei. 
        Invece ho stretto mani promettendo impegno. Nella sede dell'Associazione 
        Esposti Amianto l'ho stretta ad un signore dagli occhi azzurri che, poco 
        tempo dopo è morto di mesotelio ma della pleura. Mi aveva raccontato 
        che i suoi polmoni erano pieni di amianto, ma per ottenere la pensione 
        era stato costretto a lavorare ancora per un anno in un capannone dove 
        l'amianto era ancora ben presente. 
        [..] 
      INDICE 
         
        Introduzione  
         Massimo Carlotto 
         
        Prefazione 
        Tiziano Pizzamiglio 
        Associazione Esposti Amianto di Monfalcone 
         
        Polvere 
        Amianto mai più 
        Massimo Carlotto 
         
        Postfazione  
        Bice Fubini 
        Università di Torino 
         
         
       | 
      
          
           
            
         
        
           
             
             Massimo Carlotto  
 
 PIU' DI MILLE GIOVEDI' - POLVERE  
 
editore ANGOLO MANZONI  
edizione 2004  
pagine 60  
formato 11,5x19,5  
 brossura  
tempo medio evasione ordine  2 giorni  
 
10.00 €  
 4.90 €  
 
ISBN : 88-88838-13-9  
EAN  :   
               | 
           
         
         
       
         |