| In epoca sabauda, la contea di Nizza ospitava una «nazione ebrea» di circa 300 persone. Alcuni vi dimoravano da vecchia data, soprattutto gli Hebrei nationali sudditi di casa Savoia, altri erano arrivati nel corso dei secoli, 
      da contrade vicine e lontane.
 Una comunità dalle costumanze e idiomi eterogenei, costretta nel Settecento, e poi di nuovo negli anni della
 Restaurazione, a vivere nell’antica Giudaria, per quanto i membri più opulenti – dal banchiere Avigdor al 
      negoziante Colombo – si guardassero dall’obbedire all’ingiunzione. Era là, nelle case prospicienti una sola
 strada, che la più parte dipanava il filo della propria esistenza. Là che gli adolescenti imparavano i rudimenti 
      del sapere, che gli adulti si davano all’arte mercatoria e che tutti rispettavano le feste ebraiche.
 L’emancipazione del 1848 li troverà pronti ad impegnarsi nella vita pubblica, nazionale e locale, coronamento 
      di un’integrazione nella società circostante che, tutto sommato, li aveva accolti con benevolenza.
 
 | INDICE 
 Premessa, Giuseppe Pichetto
 Introduzione, Dario Disegni
 Prefazione, Alberto Cavaglion
 Preambolo
 
 PRIMA PARTE
 ORIGINI E ORGANIZZAZIONE
 
 CAPITOLO I - UNA COMUNITÀ DI «NAZIONI»
 Un microcosmo dagli accenti del Mediterraneo
 Provenzali e piemontesi in abbondanza
 Sudditi del re di Sardegna o stranieri?
 
 CAPITOLO II - LA RICOSTITUZIONE DELL'UNIVERSITÀ EBRAICA
 Un'organizzazione antica e indipendente
 Regolamenti e statuti d'Antico regime
 L'aggiornamento della Restaurazione
 
 CAPITOLO III - IL RITORNO NEL GHETTO
 Il quartiere della «nazione ebrea»
 Una segregazione accettata o rifiutata
 Gli interni: sobrietà e ricchezze
 
 SECONDA PARTE
 LA VITA IN UNO SPAZIO LIMITATO
 
 CAPITOLO IV - L'EDUCAZIONE ALL'OMBRA DELLA SINAGOGA
 Un'istruzione elementare e selettiva
 Rabbini scelti o imposti
 Una cultura fra tradizione e modernità
 
 CAPITOLO V - LA SFERA DEI SENTIMENTI
 Amori liberi e
 ...matrimoni combinati ...
 Doti alla moda giudeo-nizzarda
 Una famiglia patriarcale
 Donne di testa e di cuore
 
 CAPITOLO VI - UN MONDO IDENTITARIO E SOLIDALE
 Il cemento della religione
 'Conversioni sporadiche
 Feste religiose e distrazioni profane
 Solidarietà comunitaria e carità privata
 
 TERZA PARTE
 LA COMUNITÀ NELLA CITTÀ
 
 CAPITOLO VII - UNA COMUNITA LABORIOSA E INTRAPRENDENTE
 Negozianti all'ingrosso e mercanti al dettaglio
 Commercio in ogni settore
 Artigiani e pionieri d'industria
 Il maneggio del danaro
 
 CAPITOLO VIII - DISCRIMINAZIONE E TOLLERANZA DURANTE LA
 RESTAURAZIONE
 Una differenza imposta e ricercata
 Conati di rivolta e scelta della sottomissione
 Dei proprietari diversi dagli altri
 Lo sguardo dei nizzardi
 
 CAPITOLO IX - LA SVOLTA DEL 1848
 Da sudditi tollerati a cittadini di diritto
 Impegni nella vita pubblica
 Una nuova organizzazione per la comunità
 Partigiani della Francia?
 
 Conclusioni
 Indice dei nomi
 Alberi genealogici
 
 
 |  
 
  
 
 
           
            | Simonetta Tombaccini 
 LA 'NAZIONE EBREA' DI NIZZA
 
 editore CENTRO STUDI PIEMONTESI
 edizione 2017
 pagine 418
 formato 17x24
 brossura con alette
 tempo medio evasione ordine
 2 giorni
 
 
 29.00 €26.10 €
 
 ISBN : 978-88-8262-266-4
 EAN  : 9788882622664
 
 |  
 |