La centrale termoelettrica di Vado Ligure-Quiliano (Savona) è uno dei principali impianti industriali della Liguria. Entrata in funzione nel lontano 1970 non ha mai smesso di far parlare di sé negli ultimi quarant'anni a causa delle perplessità e dei dubbi sollevati da medici, scienziati e politici riguardo alla presunta fuoriuscita di elementi inquinanti dai fumaioli. Una questione calda, scomoda che ha spesso preso le sembianze di mera diatriba politica, ma che nella realtà coinvolge le vite di centinaia e centinaia di abitanti della provincia di Savona che respirano un'aria secondo molti inquinata all'inverosimile. 
    ll libro ricostruisce quarant'anni di lotte, ricerche, rassicurazioni sulla salubrità dell'aria e incredibili contraddizioni tra schieramenti politici avversi. Essendo quella di Vado una "centrale in città", cioè situata a pochi passi da palazzine e caseggiati, l'autore ha anche cercato di ricostruire il paesaggio che si sarebbe potuto ammirare quarant'anni fa in quell'area oggi ingombra di serbatoi e trasformatori. Finalmente, grazie a questo libro, il lettore ha gli strumenti per comprendere tutte le varie fasi del "problema Vado" che ha imparato a conoscere negli ultimi anni. | 
    INDICE 
      
      COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA	 
       
      PREFAZIONE  
       
      LA CITTÀ E LA MEMORIA 
       
      INTRODUZIONE  
      "Look, look the horror!" 
      Cantami o diva... del mondo all'ombra delle ciminiere 
       
      ARRIVA IL PROGRESSO 
       
      INIZIANO I LAVORI 
      Anni di piombo (... non solo nei polmoni) 
      Energia, lavoro e ambiente: una questione italiana 
      Iniziano le contestazioni... e la stampa si scatena 
      Il fungo delle ricadute arriva ovunque	 
      Non solo a Vado...	 
      Gli ultimi miraggi dei "fantastici" anni Ottanta 
       
      TUTTO CAMBIA... PER RIMANERE TUTTO UGUALE 
      E alla fine i programmi cambiano 
      Mani pulite e tangenti rosse 
      I rifiuti urbani di Milano vengono bruciati in centrale 
      Tempi moderni 
      Il resto di niente 
      Umiliati e offesi 
      Tutto a posto e niente in ordine 
      "A nessuno permettiamo di calunniare l'Azienda" 
      Tirreno Power e le contestazioni 
      Le ultime indagini sull'inquinamento 
      Pomodori verdi fritti al cianuro 
      Che cosa rappresenta la centrale oggi?	 
      La "questione Vado":  
      dai media classici ai tempi di internet 
       
      FRAMMENTI DI VERITÀ 
       
      APPENDICI 
       
      SAVONA 
      STORIE DI UNA ECATOMBE 
      RACCOLTE DA ALMA CARLEVARINO 
       
      PRIMA DELLA CENTRALE ELETTRICA 
      Un po' di toponomastica 
      Le colline di argilla 
      Notizie storiche da un mondo perduto 
      Il palazzo del Vescovo o torre dei Griffi 
      Costituzione interna 
      Un'area di passaggio importante 
      Gli insediamenti abitativi della Tana 
      Terre preziose e fertili 
      Età moderna 
      La casa della Bricchetta 
      Arriva la Storia 
      Le prime industrie e l'alba del Novecento 
      La villa dei Griffo 
      Dalla guerra alla costruzione del quartiere 
       
      RINGRAZIAMENTI 
       
      BIBLIOGRAFIE E REFERENZE FOTOGRAFICHE 
       
     | 
      
       
        
       
        
           
             
             Giovanni Borrello  
 
 ALL'OMBRA DELLE CIMINIERE  
 
editore FRILLI EDITORI  
edizione 2011  
pagine 256  
formato 14x21  
 plastificato con alette  
tempo medio evasione ordine  2 giorni  
 
14.90 €  
 12.60 €  
 
ISBN : 978-88-7563-684-5  
EAN  : 9788875636845  
             | 
           
         
    
  |