Più 
      che un'autobiografia dell'autore l'ultimo libro "Per Coerenza" 
      di Diego Novelli è una testimonianza attraverso il racconto di esperienze 
      vissute intensamente da parte di "un militante della sinistra non pentito". 
      A fuoco risulta, in particolare la bella figura del padre, un tecnico di 
      "eccellenza", si direbbe oggi, che per coerenza rifiuta la tessera 
      del Partito Nazionale Fascista, precipitando la famiglia da uno stato di 
      agiato benessere ad una condizione di dignitosa povertà. L'affondo 
      verso le origini spiega e illustra il profondo radicamento del personaggio 
      Diego Novelli - la sua "coerenza" intima si potrebbe dire parafrasando 
      il titolo - con la realtà di Torino che lo porterà ad essere 
      forse il sindaco più rappresentativo, di certo, il più amato 
      della città. 
      Calde le pagine sulle traversie politiche e finanziarie del padre, ed anche 
      quelle sull'infanzia dai primi bombardamenti su Torino, allo sfollamento, 
      alla scelta della lotta partigiana dei due fratelli maggiori Walter ed Ezio. 
       
      Dal 1945 ai giorni nostri l'Autore rivisita il suo passato: dall'ingresso 
      a soli 19 anni nella redazione piemontese de "l'Unità" 
      alle vicende politiche italiane e internazionali contrappuntati da eventi 
      che segnano la militanza del protagonista (come i fatti di Ungheria del 
      1956). 
      L'itinerario personale si intreccia con la storia politica della sinistra 
      e con i fatti e le personalità conosciute durante "il mestiere 
      di sindaco": dai fratelli Agnelli al Cardinale Michele Pellegrino. 
      Sono XXIX capitoli attraverso cui si dipana il vissuto dell'autore sino 
      alle ragioni ultime di una scelta, dopo amare esperienze, compiuta "per 
      coerenza" in difesa di valori come "la questione morale" 
      considerata prioritaria, pre-politica. Novelli si ostina a credere nella 
      politica. Politica quale scelta di vita individuale e collettiva nell'ambito 
      di un processo animato da un movimento ideale che tende alla trasformazione 
      della realtà in cui viviamo e in cui siamo impegnati ad operare. 
      Politica come servizio. Si, servizio, inteso però non come sacrificio 
      nel quale sublimarsi, ma quale possibilità di gratificazione nel 
      sentirsi parte di un processo di trasformazione della società. | 
    INDICE 
       
      Mio padre 
      Un ospite tardivo 
      Il mondo della mia infanzia 
      "Vincere e Vinceremo" 
      Una maledizione biblica 
      Le prime bombe vere 
      8 dicembre 1942 
      Sotto le macerie 
      Gli sfollati del prevosto 
      Da che parte stare 
      Espulso dall'oratorio 
      I fatti d'Ungheria 
      Mafia e politica 
      Nasce "NUOVASOCIETÀ" 
      Umberto Agnelli e Lama 
      Da cronista a Sindaco 
      Il municipio occupato 
      Le "teste d'uovo" della Fiat 
      Un vescovo rivoluzionario 
      Vivere col terrorismo 
      La marcia dei 40mila 
      A Beirut con i palestinesi 
      La questione morale 
      Una beffa a Pinochet 
      Le culture della città 
      Come è nata la Rete 
      Il modello Castellani 
      L'Italia non è normale 
      Le ragioni di una scelta 
      Indice dei nomi 
       
       | 
      
               
         
        
           
             
             Diego Novelli  
 
 PER COERENZA  
 
editore DANIELA PIAZZA  
edizione 2004  
pagine 216  
formato 13x21  
 copertina plastificata  
tempo medio evasione ordine  2 giorni  
 
10.00 €  
 8.50 €  
 
ISBN : 88-7889-144-4  
EAN  : 9788878891449  
             | 
           
         
    
  |