| “ Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te  Maria, tua sposa, perché Colui che è in Lei è stato concepito è opera dello  Spirito Santo...”(Matteo 1,20)
 
 Maria:” Come potrà avvenire questo, se io non conosco uomo?”
 (Luca 1,34)
 
 Questo breve tracciato vuole essere non una monografia per specialisti,  i quali non ne hanno bisogno, bensì un contributo storico-dottrinale utile ai  parroci, ai professori di religione, ai catechisti ed al cattolico che vuole  essere più consapevole della sua fede.
 
 PRESENTAZIONE
 
 La chiesa cristiana si prepara a celebrare il duemillesimo anniversario della nascita del suo Fondatore: il maestro divino che ha impresso una svolta decisiva alla storia dell'umanità e che continua a esercitare il suo grande influsso nei popoli e negli individui.
 Di lui conosciamo con certezza i sublimi insegnamenti di amore, i prodigi di bontà a favore dei sofferenti, l'immolazione volontaria per la redenzione umana, il glorioso trionfo dopo la morte.
 I suoi immediati discepoli ce ne hanno lasciato le più valide testimonianze.
 Non ci hanno certo riferito i singoli avvenimenti della sua vita terrena in maniera cronachistica, ma ci hanno esposto con assoluta fedeltà tutti quei fatti che stanno alla base della sua sovrumana Personalità: quel che ci hanno detto del Verbo della vita, Salvatore trascendente dell'umanità, corrisponde esattamente a quel che "hanno udito. veduto, constatato di presenza" (1 Gv. 1,1-3).
 Tra le realtà che essi hanno chiaramente affermato ci sono quelle riguardanti il modo mirabile della sua dipartita da questa terra e quello sorprendente della sua venuta nel mondo.
 Il primo ci è descritto negli ultimi tratti dei 4 Vangeli e in vari brani degli Atti e delle lettere apostoliche. quando ci presentano le apparizioni del Signore risorto con le doti di penetrabilità dei corpi, di ubiquità. di impassibilità.
 Il secondo. nei primi capitoli dei Vangeli e in alcuni versi delle epistole paoline, in cui ci si prospetta la sua concezione verginale a opera dell'onnipotenza divina, la preservazione della verginità della SS.ma Madre dopo il parto e velatamente, anche nel parto... Come per proclamare la perfetta umanità del nostro Redentore nella sua derivazione reale dalla stirpe umana e nella sua passibilità corporale, ma insieme la sua sovrumana trascendenza nell'inderogabile vitalità divina e nel sorpasso delle comuni leggi della natività terrena.
 [..]
 | INDICE 
 Parte prima
 
 1° capitolo
 Concezione Verginale. verità di fede cattolica rivelata e definita almeno in "modo equipollente" e. almeno "probabilius", ex cathedra
 
 2° capitolo
 La verginità nel parto
 
 3° capitolo
 La verginità dopo il parto
 
 4° capitolo
 Sinodo Lateranense del 649
 Definizione dogmatica della perfetta e perpetua verginità di Maria
 nella concezione, nel parto e dopo il parto
 
 5° capitolo
 Dopo il Sinodo Lateranense del 649
 
 Parte seconda
 
 6° capitolo
 La verginità perfetta e perpetua di Maria, oggi.
 Verità certa e stabile, anche se contestata
 
 7° capitolo
 Prospettiva globale e personalistica
 
 8° capitolo
 Alcuni chiarimenti finali
 |  
 
   
 
 
           
            | Sac. Orazio Natale 
 LA PERFETTA E PERPETUA VERGINITA' DI MARIA
 
 editore EDITORIALE EUROPEA
 edizione 2000
 pagine 200
 formato 15x21
 brossura
 tempo medio evasione ordine
 6 giorni
 
 
 13.00 €9.70 €
 
 ISBN :
 EAN  :
 
 |  
 |