A
        piedi a Lourdes è più di «un piccolo omaggio alla
        Vergine dei Pirenei», come era nelle intenzioni dell'Autore che
        l'invocava «Dolce Stella del Mattino» nei momenti più bui
        della sua esistenza. È anche un raro documento sulla Lourdes d'inizio
        secolo, ed un fedele «reportage» dal vivo di fatti strepitosi,
        forse del tutto inediti. 
      L'attualità del testo risiede nell'attualità stessa di Lourdes, «santuario principe della cristianità» , meta costante di migliaia di pellegrini da tutto il mondo. 
      Il lettore viene trascinato, lungo i quattrocento chilometri compiuti a
      piedi da Poitiers a Lourdes, dietro l'ansare faticoso del penitente Retté,
      con il quale condivide anche le gioie più elevate e gli incontri
      più impensati; con lui entra nella cittadella di Maria, dove egli
      soggiorna come barelliere a servizio dei meno fortunati.  
       
      INTRODUZIONE 
       
      Non ricordo esattamente come e quando mi sia capitato tra le mani il vecchio libro ingiallito di Adolphe Retté Un séjour à Lourdes. 
      Probabilmente durante una raccolta di carta e stracci, promossa dalla Parrocchia di Costigliole Saluzzo, in provincia di Cuneo. Dopo averlo letto e riletto, assaporato in tutta la ricchezza del suo messaggio umano e cristiano, sentii un giorno impellente in me l'esigenza di far partecipi altri della gioia e della commozione provate. 
      Ed ecco perciò alla benevolenza del lettore l'umile traduzione: opera di un'equipe che con me ha lavorato a lungo e seriamente. 
      Lo scrittore è qui presente nel suo stile inconfondibile, già rivelato
      nel Dal diavolo a Dio:
      generalmente facile, ricco, brioso e realista, dalle immagini più impensate,
      però mai ampolloso e fatuo.  
      Rivela concezioni e mentalità proprie del suo tempo: sia quando entra in apologia serrata ed acerba contro «una società odiosamente materialista che ci opprime...»; sia quando vede nei miracoli di Lourdes quasi una ricompensa, frutto di una compiuta espiazione personale o famigliare, più che un atto gratuito e insindacabile di Dio. 
      Ma a nostro giudizio, il contenuto del testo nel suo insieme è tuttora valido e attuale, specie per il gran messaggio di amore e di speranza che porta; per le molte pagine pacate e rasserenanti; per le lunghe meditazioni, sbocciate sulle polverose strade di Francia d'inizio secolo, o a contatto con la povera e sempre dolorante umanità che non cessa di confluire alla fortunata cittadina dei Pirenei. 
      Aldo Ponso       
        
       | 
      INDICE 
       
      Introduzione (Aldo Ponso) 
      Prefazione 
       
      CRONACA DI UN PELLEGRINAGGIO 
      Da Parigi a Poitiers 
      Da Poitiers a Ligugé 
Ligugé 
Da  Ligugé a Couhé-Vérac 
Da 
 Couhé-Vérac a Ruffec 
 Ruffec 
 Da Ruffec a Mansles 
 Da Mansles a Angoulême  
 Angoulême 
 Da Angoulême a Villebois-La Valette  
 Da  Villebois-La Valette a Ribérac 
 Da Ribérac a Lunas 
 Lunas 
 Da Lunas ad Eymet 
 Da Eymet a Marmande 
 Da Marmande a Casteljaloux
  
 Da Casteljaloux a Nérac 
 Nérac 
 Da Nérac a Condom 
 Da Condom a Saint-Jean Poutge
  
 Da Saint-Jean Poutge a Mirande 
 Da Mirande a Rabastens 
 Da Rabastens a Tarbes 
 Da Tarbes a Lourdes  
 Itinerario 
  
  
 IMPRESSIONI DI UN BARELLIERE 
  
 Avvertenze 
 Pellegrini 
 Alla piscina 
 Ammalati e volontari alla piscina 
 I miracolati 
 Riflessioni sul miracolo 
 Appunti vari 
 Alla Grotta 
 La lezione di Bernadetta 
 Conclusione
        
     | 
             
       
        
       
       
        
           
             
               Adolphe Rett  
 
 A PIEDI A LOURDES  
 
editore EFFATA'  
edizione 1999  
pagine 192  
formato 14x21  
 brossura  
tempo medio evasione ordine  2 giorni  
 
10.33 €  
 7.50 €  
 
ISBN : 88-86617-28-3  
EAN  :   
               | 
           
         
         
       
       |