| RENATA ALLÌO PREFAZIONE
 
 Il presente volume rende noti i primi risultati di un progetto di ricerca di storia economica avviato nell'ambito dell'ISPRE e volto a studiare aspetti dell'economia del Piemonte in vario modo connessi con le sue frontiere. Il progetto è stato concordato con il comitato italo-francese sorto da un accordo fra la Società Italiana degli Storici dell'Economia e la corrispondente società francese, l'Association Française d'Histoire Economique. Detto comitato ha infatti inserito fra gli argomenti di ricerca, da sviluppare in comune fra Italia e Francia, proprio quello della frontiera, intesa in senso generale e non esclusivamente come barriera fra gli stati.
 La posizione geografica del Piemonte con i suoi confini francese e svizzero, peraltro mutevoli nel corso della storia, rende particolarmente interessante l'indagine sull'effetto esercitato dalla presenza della frontiera sull'economia generale di quello che prima era uno stato autonomo, e poi una regione italiana.
 Il progetto da cui ha origine questo volume venne avviato con una ricognizione e schedatura del materiale bibliografico esistente sulle attività economiche connesse con la presenza della frontiera piemontese. Esaurita la fase della ricerca delle fonti a stampa e valutata la consistenza delle fonti originali, la ricerca prese poi corpo nel corso di un seminario tenutosi a Torino il 7 ottobre 2005, cui parteciparono studiosi italiani e francesi. Vennero allora definite le linee direttrici della prima fase degli studi, che furono orientati sui movimenti transfrontalieri di uomini, capitali, tecnologie e merci. Per quanto riguarda il trasferimento di uomini, non si ritenne opportuno insistere nello studio dell'emigrazione di lavoratori generici, argomento già diffusamente indagato in passato e sul quale continuano a lavorare alcuni storici e demografi. Si preferì invece promuovere ricerche sui movimenti transalpini di tecnici e imprenditori, in quanto apportatori di savoir faire e innovazioni tecnologiche o creatori di nuove realtà produttive. Si decise di indagare anche sui flussi del commercio con l'estero, sui trasferimenti di merci, tecnologia, innovazioni, sui movimenti di capitali, quando non meramente speculativi, ma in quanto fonti di finanziamento di attività economiche. I partecipanti al seminario concordarono sull'opportunità di prestare un'attenzione particolare alle conseguenze che derivarono dalle ripetute redifinizioni delle frontiere e dai mutamenti della politica economica e doganale.
 [..]
 | 
      
        | EDIZIONE 
          BILINGUE 
 ITALIANO
   FRANCESE
   
 |  INDICE
 
 Renata Allio, Prefazione
 
 Luisa Dolza, Corine Maitte
 La circolazione e l'integrazione del sapere tecnico nel Piemonte del Settecento: la tintura della lana e l'arte vetraria
 
 Renata Allio
 Imprenditori stranieri e innovazione tecnologica nel Piemonte dell'Ottocento
 
 Paola Corti, Paolo Moroni
 Dall'edilizia "itinerante" alle reti transfrontaliere. Impresa e progresso tecnico nell'esperienza di un
 imprenditore tra Cusio, Francia e Svizzera (1833-1913)
 
 Pierre Judet
 Un industriel-mécanicien entre la terre de ses origines et le territoire de son art: Luigi Carpano
 (Piémont-Savoie-Suisse, 1833-1919)
 
 Roberto Tolaini
 Per la storia delle relazioni finanziarie e commerciali tra Lione e Torino. La corrispondenza commerciale della casa Guérin tra XVIII e XIX secolo
 
 Alain Becchia
 Evaluation du commerce entre le Piémont et la France au XVIIIe siècle
 
 Giuseppe Bracco
 Portare merci attraverso le Alpi per strade e sentieri
 
 Marcella Spadoni
 Un sistema elettrico di frontiera. Gli impianti del Moncenisio dalle origini alla collaborazione
 ENEL-EDF (1900-1967)
 
 Indice dei nomi
 |  
 
   
 
 
           
            | a cura di Renata All 
 IL PIEMONTE E LA FRONTIERA
 
 editore CENTRO STUDI PIEMONTESI
 edizione 2008
 pagine 286
 formato 15x21
 brossura con alette
 tempo medio evasione ordine
 5 giorni
 
 
 16.00 €14.40 €
 
 ISBN : 978-88-8262-126-1
 EAN  : 9788882621261
 
 |  
 |