motore di ricerca
Diventa Fan su Facebook
cataloghi novità - Piemonte - Monferrato - Asticataloghi editorischede autorinotizie2022 Promozioni
Alcune proposte
PSORIASI
nutrizione, fitoterapia, acqua e musica in risonanza
La psoriasi è una patologia a manifestazione cutanea ben visibile; lascia un segno sul corpo, come per avvisare che c'è qualcosa che lo irrita e a cui esso tenta di ribellarsi.
Per interpretarla è riduttivo focalizzarsi sul sintomo specifico, punta emergente di un iceberg più vasto, profondo, nascosto e ben radicato. Le Autrici valutano le ragioni che contribuiscono a generarla proponendo un intervento che incide primariamente sui fondamenti, per curare la manifestazione
somatica di superficie.

PRESENTAZIONE
Professore Maurizio Grandi

La cute costituisce l'aspetto del nostro corpo più esposto alle influenze dell'ambiente esterno alle quali tenta di reagire nel modo più funzionale ed adattivo possibile. È l'oggetto più immediato su cui cade lo sguardo degli altri, e da ciò deriva la cura che le dedichiamo per renderci accettabili dal punto di vista fisico prima che interiore.
L'aspetto esteriore è un riferimento fondamentale in base al quale creiamo stereotipi riguardo a chi ci sta intorno per un bisogno ineludibile di riconoscere, catalogare i nostri simili ed eventualmente prevederne il comportamento.
L'espressione idiomatica: "Quella persona non mi piace a pelle" dimostra l'esistenza di un'automaticità di giudizio che si fonda sull'immediatezza del contatto umano e condiziona (compromettendo oppure no) l'approfondirsi di una relazione.
Come hanno sottolineato le Autrici, abbiamo la possibilità di comunicare tramite la nostra pelle a livello esplicito ed implicito, sia in modo idiosincrasico, sia con modalità condivise e riconosciute dalla società in generale o da un gruppo più ristretto.
Tutte le popolazioni del mondo si impegnano tendenzialmente a decorare il corpo con elementi estetici, ma dietro a tali simboli si possono scorgere significati enormemente differenziati; ne troviamo una vastità di esempi nelle culture non occidentali, dove i segni sulla pelle svolgono importanti funzioni comunicative, dal riconoscimento del ruolo sociale, all'espressione di stati d'animo o stati fisiologici temporanei. In questo contesto piercing e tatuaggi rivestono una funzione. Spesso la loro realizzazione sul corpo è legata ad un evento specifico della vita che non deve essere dimenticato; diventa memoria incarnata per l'attribuzione di un significato condiviso e riconoscibile da tutti. I metodi di applicazione di piercing e tatuaggi prevedono che la persona provi dolore, un dolore fisico intenso che rimarrà inciso sul corpo a ricordarne anche i cambiamenti provocati a livello interiore; sono testimoni di un vissuto fisico ed emotivo che vuole éssere esplicitamente mostrato per far conoscere agli altri un aspetto della personalità e della vita dell'individuo.
Se confrontiamo il significato che le culture tradizionali attribuiscono all'arte del trattamento corporeo con l'atteggiamento tipico della società occidentale dell'apparenza, si rende palese come la traduzione delle tecniche di modificazione del corpo snatura la valenza originale. Nel contesto occidentale la ricerca di omologazione e il fascino superficiale spingono ad "applicarsi" segni sul corpo: si è perso il desiderio di comunicare un proprio vissuto che ha segnato la vita ed inciso sulla costruzione della personalità. Durante l'applicazione si cerca di provare meno dolore possibile, per evitare un'inutile sofferenza, per dimenticarla presto; con una sensazione meno forte, anche il significato e l'interiorizzazione dell'esperienza sarà meno marcata.
Se prendiamo in considerazione la chirurgia estetica, notiamo come la modificazione della cute, in questo caso, voglia essere celata pretendendo di esporre un corpo dichiarato naturale... un buon intervento non deve svelare di essere stato compiuto.
Focalizzandoci sul senso che può assumere l'utilizzo della maschera, abbiamo ulteriore conferma delle differenze culturali nel significato attribuitole.
Nei riti, tipicamente (ma non solo) africani, l'apposizione di maschere sul viso ha lo scopo di esprimere i lati più profondi dell'umanità in generale e della personalità dell'individuo in particolare; spesso rappresenta lo spirito che in quel momento possiede l'uomo che la indossa, modificandone le qualità e usandone il corpo per esprimersi agli altri.
L'esempio di maschera più diffuso nella società dell'apparenza è il "trucco" che, realizzato dalla cosmesi, si pone come obiettivo (ed è pubblicizzato per questo) nascondere i difetti della cute, omologare, più che esprimere aspetti interiori della persona. La sola occasione in cui indossiamo una maschera vera è Carnevale, manifestazione circoscritta ad un brevissimo periodo dell'anno per finalità ormai puramente ludiche. Nella cultura "altra" la maschera si inserisce nella quotidianità e nel rituale che ne è parte integrante.
Con quante connotazioni sociali, personali, estetiche, comunicative, l'umanità ha caricato quella corazza omogenea che è la nostra cute!
[..]
INDICE

Presentazione (Professore Maurizio Grandi)
Introduzione
CAPITOLO I - Epidemiologia
A - FATTORI ETNICI
B - ETÀ DI INSORGENZA
C - ANDAMENTO DELLA MALATTIA
CAPITOLO II - Clinica
A - SEGNI TIPICI
B - SEDI TIPICHE
C - PATOGENESI
D - VARIETÀ CLINICHE
CAPITOLO III - Pelle e psiche
A - INTERAZIONE TRA PSICHE E IMMUNITÀ
B - EFFETTI DELLA PSICHE SULLA PELLE
C - APPROCCI PSICOLOGICI DEL RAPPORTO PSICHE-PELLE
D - EFFETTI DELLA PELLE SULLA PSICHE
E - L'INTERVENTO PSICOLOGICO
CAPITOLO IV - Pelle, sistema nervoso ed immunitario
A - CARATTERISTICHE DELL'EPIDERMIDE
B - SISTEMA NERVOSO ED IMMUNITÀ
C - IL SISTEMA PSICO-NEURO-ENDOCRINO- IMMUNO- CUTANEO (P.N.E.I.C.)
D - STRESS E P.N.E.I.C.
E - EFFETTI DELL'IMMUNITÀ SUL SISTEMA NERVOSO
CAPITOLO V - La malattia autoimmune
A - LA RISPOSTA IMMUNITARIA
B - LA REAZIONE INFIAMMATORIA
1. Definizione
2. La reazione infiammatoria acuta
3. L'infiammazione e l'immunità
4. Il ruolo dei radicali liberi in patologia
C - TOLLERANZA ED AUTOIMMUNITÀ
1. La tolleranza
2. L'auto-immunità
3. Ruolo degli auto-anticorpi
4. Ruolo dei linfociti T
5. Conseguenza della risposta auto-immune patologica
D - IL SISTEMA HLA
1. I geni HLA
2. Le molecole HLA
3. Ruolo delle molecole HLA nella risposta immunitaria
4. HLA e auto-immunità
E - SISTEMA HLA E PSORIASI
F - REGIONI GENETICHE E PSORIASI
G - IMMUNITÀ CELLULARE E PSORIASI
CAPITOLO VI - Il terreno
A - INTRODUZIONE ALLA MEDICINA DI TERRENO
B - FONDAMENTI DEL TERRENO
C - TERRENO ED ENDOCRINOLOGIA
CAPITOLO VII - Gli enzimi
A - DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE
B - MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
C - I COENZIMI
D - IL CAPITALE ENZIMATICO
E - I NEMICI DEGLI ENZIMI
F - IMPORTANZA DEGLI ENZIMI
CAPITOLO VIII - Alimentazione
A - IMPORTANZA DELLA NUTRIZIONE
B - ALIMENTAZIONE ED EVOLUZIONE
1. Il problema deí cereali
2. Il problema del latte di origine animale
3. Il problema della cottura
4. La preparazione degli oli
C - LA DIETA ANCESTRALE IPOTOSSICA O DI TIPO ORIGINALE
1. Caratteristiche della dieta ancestrale
2. Raccomandazioni dietetiche
D - ALIMENTAZIONE E PSORIASI
1. Gli acidi grassi N-3 e N-6 (w-3/w-6)
2. Influenza della dieta nella psoriasi
3. Una ipotesi sulla patogenesi della psoriasi
CAPITOLO IX - Drenaggio ed eliminazione
A - DRENAGGIO
B - LA FUNZIONE DELL'ELIMINAZIONE
C - USO TERAPEUTICO DEL DRENAGGIO
CAPITOLO X - Terapie farmacologiche
A - TERAPIE LOCALI

1. Cheratolitici
2. Antiflogistici-lenitivi
3. Corticosteroidi
4. Riducenti
5. Derivati della vitamina D
6. Retinoidi topici
7. Immunosoppressori topici
8. Capsaicina
9. Precisazioni sulla terapia galenica
in rapporto al tipo di psoriasi e alla localizzazione
B - TERAPIE SISTEMICHE
1. Acitretina
2. Ciclosporina
3. Derivati dell'acido fumarico
4. Metotressato
5. Somatostatina o il suo agonista, il peptide T
6. Terapie biologiche
7. Terapia rotazionale
8. Prodotti isolati da organismi marini
C - TERAPIE TRAMITE RAGGI
1. Fototerapia con lampada
2. Microfototerapia Ratok-Derm
3. Terapia Goekerman
4. PUVA terapia
5. Alefacept e terapia UVB a banda stretta
D - TERAPIA CON CORRENTE ALTERNATA
CAPITOLO XI - Terapia termale
A - PRINCIPI DI TERAPIA TERMALE
B - METODICHE DI SOMMINISTRAZIONE DEI MEZZI TERMALI
1. Peloidoterapia
2. Balneoterapia
3. Idropinoterapia
[..]


 

Rosanna Li Pomi - Anne Marie Matteodo

PSORIASI

editore FUSTA
edizione 2009
pagine 176
formato 15x21
brossura
tempo medio evasione ordine
2 giorni

15.00 €
11.20 €

ISBN : 978-88-95163-18-5
EAN : 9788895163185

 
©1999-2024 Tutti i diritti riservati
Via Brofferio, 80 14100 Asti - Piemonte - ITALY
Cell +39 3490876581
Spedizioni corriere espresso in Italia e in tutto il mondo
Riceviamo in sede su appuntamento
P.IVA 01172300053 - Cod.Fisc. BSSVCN50C23B425R - REA AT-93224
ebussi50@gmail.com