| Riccardo Gualino, finanziere e industriale piemontese, fu presente sul palcoscenico dell’economia e della società italiane per una sessantina d’anni, con un attivismo e un 
      dinamismo certamente non comuni. L’Autore si sofferma brevemente sul ruolo di
 collezionista, di mecenate e di promotore di attività artistiche e culturali svolto dal
 finanziere, per tracciare un profilo sintetico dell’impegno che egli profuse in questa
 direzione. Ma la parte più consistente dello studio di Bermond è dedicata ad esaminare
 in modo approfondito le vicende economiche e finanziarie delle quali Gualino si fece 
      promotore e nelle quali si trovò coinvolto a vario titolo. Si tratta di fatti e situazioni note 
      solo in parte che l’Autore ha cercato di legare tra loro, nel tentativo di ricostruire un 
      quadro completo dell’attività fondamentale svolta dal finanziere biellese.
 | SOMMARIO 
 Introduzione
 Fonti archivistiche
 Abbreviazioni
 
 1. Il debutto negli affari in Italia e in Europa e le prime difficoltà finanziarie, 1905-1914
 
 2. Il rientro in campo imprenditoriale con lo sfruttamento      delle opportunità belliche, 1914-1922
 
 3. Un quinquennio di successi negli anni di consolidamento      del regime fascista, 1922-1926
 
 4. L'inizio del declino in seguito alla rivalutazione della lira,      1926-1929
 
 5. Il tracollo della Banca agricola italiana al manifestarsi della      grande crisi, 1929-1931
 
 6. L'arresto, il confino e lo smembramento del gruppo, 1931-
      1934
 
 7. Un lascito di rilievo al mondo bancario e industriale
 
 8. Il nuovo rientro nel mondo degli affari tra fascismo e      repubblica, 1934-1964
 
 9. Il collezionismo, il mecenatismo e la promozione di attività      artistiche e culturali
 
 Conclusioni
 Appendice documentaria
 Bibliografia
 Indici
 |  
 
  
 
 
           
            | Claudio Bermond 
 RICCARDO GUALINO finanziere e imprenditore
 
 editore CENTRO STUDI PIEMONTESI
 edizione 2017
 pagine 308
 formato 17x24
 brossura con sovracoperta
 tempo medio evasione ordine
 2 giorni
 
 
 29.00 €26.10 €
 
 ISBN : 978-88-8262-264-0
 EAN  : 9788882622640
 
 |  
 |