La 
      questione energetica si trova all'incrocio di alcune delle più importanti 
      problematiche globali: pace e guerra, sviluppo e sottosviluppo, equilibri 
      ecologici e distruzioni ambientali. Con mente di scienziato attento al forte 
      vincolo tra tecnologia e denaro l'autore analizza le condizioni che determinano 
      l'instabilità dell'uomo contemporaneo nel sup rapporto con l'ecosistema. 
       
      Le nazioni che sono state in grado di accedere alle risorse energetiche 
      fossili hanno iniziato un percorso privilegiato che all’inizio ha 
      avuto l’aspetto del benessere. Finora non è sembrato possibile 
      rompere il legame diretto fra la crescita economica e la crescita del consumo 
      energetico né tanto meno concepire un modo di esistere del benessere 
      sganciato dalla crescita economica. Questa dinamica modifica la complessa 
      rete naturale della competizione evolutiva, riducendosi alla separazione 
      poco pacifica fra l’avere e il non avere accesso all’energia. 
      Durante il Rinascimento, in Europa, il denaro, la scienza e l'etica si sono 
      avviati su strade disgiunte. Ne segue che i conflitti incorporati nello 
      sviluppo tecnologico sono affrontati separatamente, e male, dai portatori 
      delle tre culture, i cui linguaggi sono diventati molto lontani gli uni 
      dagli altri. I sei saggi raccolti in questo volume esprimono uno sforzo 
      di sintesi nato dal versante scientifico, e non è strano dunque che 
      il viaggio parta da Galileo. | 
    INDICE 
       
      Introduzione 
       
      Storia dell'abbondanza 
       
      1. L'ippogrifo [..] 
       
      2. Ex suppositione [..] 
       
      3. Il potere del fossile [..] 
       
      4. Ritorno al solare [..] 
       
      5. Il petrolio quotidiano [..] 
       
      6. Gestire l'abbondanza [..] 
       
      Indice analitico | 
      
               
         
        
           
             
             Luigi Sertorio  
 
 STORIA DELL' ABBONDANZA  
 
editore BOLLATI BORINGHIERI  
edizione 2002  
pagine 182  
formato 15x22  
 brossura  
tempo medio evasione ordine  2 giorni  
 
16.00 €  
 11.20 €  
 
ISBN : 88-339-1378-3  
EAN  :   
             | 
           
         
            
  |