Rosanna Roccia 
        Pensieri per i 50 anni di "Studi Piemontesi" 
         
      Saggi e studi 
      ------------------------------------- 
      Rosanna Roccia 
      «Si l'Italie aura besoin de moi je tàcherai de faire de mon mieux...». A conclusione dell'Epistolario di Massimo d'Azeglio: un resoconto 
   
       Chiara Devoti 
      Luoghi scomparsi: la Commenda di San Giovanni Battista nell'Isola di Sant' Avventore sulla Contrada di Dora Grossa e la sua cappella nella Chiesa dei Santi Processo e Martiniano 
       
Laura Palmucci - Laura Aime 
Ludovico Quarini a Cuneo e a San Pietro del Gallo. Progetti inediti 
 
Pierpaolo Merlin 
Potere e Regalità dei Duchi di Savoia nella prima Età Moderna: la testimonianza degli Ambasciatori Veneti 
       
      Enrico Genta Ternavasio 
      Un esempio non comune di "Rosière" in Piemonte (secolo XIX) 
       
Mario Chiesa 
L'Italiano del «Gelindo» (e i suoi due autori?) 
 
Giovanni Tesio 
Primo Levi e la rima "alla riscossa" 
 
Erika Luciano 
'Senza libertà, nessuna vita degna di tale nome': Gustavo Colonnetti e i Campi Universitari in Svizzera 
 
  Note 
      ---------------------------------------------- 
      Cristina Ruggero 
  I trecento anni della Biblioteca Nazionale Universitaria e il Corpus juvarrianum: un catalogo e una mostra di oltre mille disegni 
   
Isabelle Eve Carlotti-Davier 
La réception des voyageuses britanniques à la cour de Savoie au XVIIIe siècle: un accueil au service de la diplomatie? 
 
Fabio Cafagna 
Un dipinto di Luigi Barne (1798-1837) e le memorie di Massimo d'Azeglio. «Questo era per farmi coraggio mentre studiavo dal vero» 
 
Roberto Antonetto 
Da Superga a Piacenza sulle tracce di un dimenticato maestro di tarsia: Antonio Bonadè (1807-1873) 
   
  Giovanna D'Amia 
  L'architetto Carlo Morra (1854-1926): dalla formazione piemontese all'attività argentina 
   
Federica Merlo 
La collezione di autografi dei devianti del Museo di Antropologia criminale "Cesare Lombroso" di Torino. Trame di storie perdute 
 
Andrea Bosio 
Il dibattito sull'uso letterario del piemontese nella Restaurazione: il Poupourì a la sénévra di Enrico Bussolino (1774-1838) 
 
Alda Rossebastiano, Elena Papa, Daniela Cacia (a cura di) 
Onomastica piemontese 13 
 
Giancarlo Melano 
Radici genovesi per l'Armeria Reale di Torino 
   
   
  Ritratti e ricordi 
  ---------------------------------------------- 
      Giacomo Cellerino 
        Coriolano Malingri di Bagnolo /1790-1855). Notizie bio-bibliografiche 
         
        Michele Rosboch 
        Ricordo di Gian Savino Pene Vidari (1940-2020)
       
         
   
  Documenti e inediti 
  ---------------------------------------------- 
      Georges Virlogeux 
        "Tanto è inutile che tu ti affanni...". Diciannove lettere di Massimo d'Azeglio a Hector Garriod 
       
   
  Abstracts 
  ---------------------------------------------- 
   
     | 
    Notiziario bibliografico: 
      recensioni e segnalazioni  
      ------------------------------------- 
   
   
  Notizie e asterischi 
      ------------------------------------- 
   
   
  Libri e periodici ricevuti 
      ------------------------------------- 
     |  
      
       
        
       
        
           
             
             aa.vv.  
 
 STUDI PIEMONTESI - VOL. L - 1 - giugno 2021  
 
editore CENTRO STUDI PIEMONTESI  
edizione 2021  
pagine 356  
formato 17x24  
 brossura  
tempo medio evasione ordine  2 giorni  
 
30.00 €  
 24.00 €  
 
ISBN :   
EAN  :   
             | 
           
         
    
  |