| 200 
        RICETTE tra cucina internazionale e tradizione vercellese
 Il riso è un alimento prezioso e diffuso nel mondo, ma non 
        tutti ne conoscono la storia, iniziata alcuni millenni fa nell'Estremo 
        Oriente, nè le infinite potenzialità, in quanto non solo 
        garantisce il sostentamento di intere popolazioni, ma soddisfa anche le 
        esigenze di una gastronomia raffinata.
 Il libro offre, nella prima parte, un'ampia documentazione sulla secolare 
        diffusione del riso in Italia, e in particolare nel territorio vercellese, 
        di cui ha modificato profondamente l'aspetto originario; si è costruita 
        così, accanto al tipico paesaggio della risaia, un'economia legata 
        alla monocoltura risicola.
 Si propongono inoltre alcuni itinerari turistici che mettono in luce gli 
        aspetti storico-artistici di questa zona caratteristica del Piemonte.
 Nella seconda parte si fornisce un'ampia serie di consigli gastronomici 
        e di ricette: dalle pių antiche alle pių recenti, da quelle semplici ed 
        economiche "casalinghe" a quelle pių elaborate dei ristoranti tipici, 
        per concludere con la ricca sezione "esotica". Il testo č corredato da 
        una significativa serie di immagini: documenti, fotografie, disegni e 
        riproduzioni di opere d'arte.
 Un libro, dunque, da sfogliare, da leggere e... da gustare!
 
 INTRODUZIONE
 
 [..]
 Nella prima parte abbiamo tracciato una storia del riso, dalla coltivazione 
        alla lavorazione, senza trascurare gli aspetti socio politici ed economici; 
        agli aspetti storici e geografici sono destinate alcune schede specifiche.
 La parola dei poeti e degli scrittori accompagna spesso questi materiali, 
        contribuendo, insieme con l'apparato iconografico, a rievocare il passato, 
        a descrivere il paesaggio, a suscitare immagini ed emozioni.
 Proponiamo, quindi, tre itinerari che, partendo da Vercelli, storica "capitale" 
        del riso, si snodano tra chiese e castelli, tra memorie storiche e folklore, 
        tra le distese della risaia: un paesaggio costruito artificialmente nel 
        corso dei secoli, ma che ormai è parte della nostra vita quotidiana 
        e del nostro immaginario.
 Segue il ricettario, che raccoglie preparazioni tradizionali ed innovative, 
        semplici ed elaborate, nostrane o esotiche, in modo da fornire un ampia 
        scelta e da stimolare la creatività personale, benchè unico 
        sia l'ingrediente di base: il riso, appunto. Date le esigenze dell'alimentazione 
        moderna molte ricette sono state rimaneggiate in modo da renderne più 
        veloce e facile l'esecuzione e soprattutto più corretto dieteticamente 
        il prodotto. Si rileverà come siano misurati i grassi e i condimenti; 
        come si dia la preferenza a sostanze naturali e, spesso, si suggerisca 
        il riciclaggio di ingredienti che normalmente vanno sprecati. In pochissimi 
        casi, che sono segnalati abbiamo attinto direttamente a ricettari già 
        in uso.
 Possiamo perciò affermare che questo lavoro riflette prevalentemente 
        l'esperienza nostra e di altre donne: quelle che abbiamo incontrato durante 
        i viaggi all'estero e che ci hanno generosamente spiegato i segreti dei 
        loro cibi più tipici; quelle delle generazioni passate che attraverso 
        una particolare trasmissione "di madre in figlia" ci hanno insegnato 
        le ricette di casa, semplici e genuine, basate sull' esigenza di nutrire, 
        di variare, di non sprecare.
 
 MARINA GIROTTO
 MARIA LUISA RONCO
 | INDICE 
        GENERALE
 Introduzione
 
 PARTE PRIMA
 
 La coltivazione del riso: alcune notizie storiche
 1) Dall'Oriente al Mediterraneo
 2) Il riso si diffonde nella Pianura Padana
 3) Il caso del Vercellese
 4) L'agricoltura capitalistica
 5) Le condizioni dei lavoratori
 6) Il nuovo secolo: tra crisi ricorrenti
 7) Le nuove politiche della Comunità Europea
 8) La sfida della competitività
 9) Il distretto risicolo
 
 Il paesaggio agrario
 
 Varietà e caratteristiche del riso
 
 Scheda 1- Il Vercellese: geografia e geologia
 Scheda 2- L'evoluzione del paesaggio
 Scheda 3- Una fitta rete di canali
 Scheda 4- Il lavoro in risaia
 Scheda 5- Immagini della vecchia Vercelli
 Scheda 6- Il riso nella leggenda
 Scheda 7- Il riso nella pubblicità
 
 Sulle strade del riso
 1) Vercelli e il territorio delle Grange
 2) Lungo il Sesia, fra storia ed arte
 3) Da Vercelli alla Lomellina
 
 PARTE SECONDA
 
 Cucinare il riso
 1) Alcuni consigli generali
 2) Le ricette del passato
 
 Risotti tipici vercellesi
 
 Qualche risotto letterario
 
 I consigli di Carlo Emilio Gadda
 
 Il riso in tavola
 - Antipasti
 - Primi piatti
 - Dolci
 - Exotica
 
 PARTE TERZA
 
 Ricette dei ristoranti tipici
 
 Postfazione
 
 Bibliografia
 
 Indice delle ricette
 
 
 
   |  
         
 
   
 
           
            | Marina Girotto-Maria Luisa Ronco 
 DALLE TERRE DEL RISO
 
 editore GS EDITRICE
 edizione 2000
 pagine 388
 formato 17x24
 copertina similpelle con sovracoperta colori
 tempo medio evasione ordine
 6 giorni
 
 
 20.00 €17.00 €
 
 ISBN : 88-87374-49-X
 EAN  :
 
 |  
   |