Lungo le strade di Torino 
      «In vari punti della città le lastre conservano le tracce delle incursioni aeree della seconda guerra mondiale. Le lastre spezzate dalle bombe dirompenti sono state sostituite. 
      Ma sono state lasciate in sito quelle che erano state perforate dagli spezzoni incendiari. Questi ordigni erano prismi d'acciaio che venivano lanciati alla cieca dagli aerei, ed erano disegnati in modo da cadere verticalmente, con tale impeto da perforare tetti, solai e soffitti; alcuni di essi, caduti sui marciapiedi, hanno forato nettamente la pietra spessa dieci centimetri, come punzoni di trancia.» 
       
      da Primo Levi, «Segni sulla pietra» 
      in L'altrui mestiere, Torino 1985, p. 61 
       
      Questa guida, dedicata alla storia dei luoghi della città nella seconda guerra mondiale, ha costituito un modello più volte ripreso in Italia e all'estero. 
    Esce ora in una nuova edizione rivista e accresciuta. 
     
    Ogni città conserva nel suo tessuto 
    urbanistico i segni e le testimonianze delle sue vicende storiche e sociali. 
    Ma la memoria cittadina non è affidata solo ai luoghi aulici, architettonicamente emergenti. Spesso si tratta di luoghi ed edifici che le espansioni che si sono via via succedute 
    hanno inglobato, rendendoli irriconoscibili, o convertito ad altre funzioni; talvolta poi, come nel caso drammatico dei 
    bombardamenti, intere porzioni di città sono state addirittura cancellate. 
    Partendo dal territorio, inteso come deposito di tracce del passato, noi possiamo innanzitutto identificare e decifrare quei segni, ripercorrendo le vicende storiche della comunità della quale facciamo parte e mettendole in rapporto con la storia generale. L'invito a riscoprire la memoria dei 
    luoghi della guerra, della deportazione e della resistenza è rivolto innanzitutto ai giovani 
    torinesi, privi di una memoria partecipata di quel periodo e sempre più eterogenei per formazione culturale e provenienza geografica. Soprattutto nei loro confronti crediamo si 
    debba favorire un'attenzione più motivata e consapevole nei confronti di un tempo ormai lontano e tuttavia così cruciale per la formazione della nostra identità presente. 
    A quasi dieci anni dalla prima edizione di questa guida, la Città ha accolto con viva 
    soddisfazione la proposta di una riedizione: questo conferma la validità di uno strumento - agile ma completo - che ha riscosso in 
    questi anni un costante favore da parte dei lettori. 
    La felice opportunità di assicurare al volume una grande distribuzione attraverso il principale quotidiano cittadino e di farlo, simbolicamente, in concomitanza con la festa della liberazione non possono che rafforzare la nostra convinta adesione nei confronti dell'operazione. 
     
    Fiorenzo Alfieri 
    Assessore alla Cultura e al 150° dell'Unità d'Italia Città di Torino 
     
     | 
    INDICE 
       
      Introduzione, Fiorenzo Alfieri 
Premessa, Claudio Dellavalle 
Il progetto della guida 
Cronologia 
 
 La città delle leggi razziali  
      Introduzione 
      mappe: 
      La città delle leggi razziali 
      La comunità ebraica 
      I luoghi 
       
      La città della guerra  
      Introduzione 
      mappe: 
      Il Partito nazionale fascista 
      e il Regio esercito 
      Rifugi antiaerei e sfollamento 
      Aree bombardate 
   	  La vita quotidiana 
      I luoghi 
       
      La città della resistenza  
      Introduzione 
      mappe: 
      Partigiani, fascisti e tedeschi 
      La lotta armata 
      I luoghi 
       
      La città della deportazione  
      Introduzione 
      mappe: 
      La città della deportazione 
      Il funerale del Deportato Ignoto 
      I luoghi 
       
      La città della liberazione  
      Introduzione 
      mappe: 
      L'insurrezione 
      L'ultima difesa dei fascisti 
      I luoghi 
       
      Percorsi narrativi 
       
      Percorsi fotografici nell'archivio dell'Istituto 
       
      Nota bibliografica 
       
      Indice del luoghi 
     | 
      
               
       
       
        
           
             
               aa.vv.  
 
 TORINO 1938/45 - new  
 
editore BLU Edizioni  
edizione 2010  
pagine 152  
formato 11,5x21,5  
 brossura  
tempo medio evasione ordine  4 giorni  
 
7.90 €  
 5.50 €  
 
ISBN : 978-88-7904-100-3  
EAN  : 9788879041003  
               | 
           
         
    
  |