| Presentazione 
 Titolo e sottotitoli di quest'opera ne dichiarano in modo 
      aperto il contenuto e ne indicano anche gli intenti e i limiti.
 
 TORINO CITTA' VIVA. Dopo la policroma fioritura, in questi ultimi anni, 
      di pubblicazioni su Torino, presentata sotto gli aspetti più vari 
      - ora parenetici ora denigratori: città triste, città gaia, 
      città allòbroga, , città operaia, città dell'auto, 
      città dormitorio, falsa magra, città un po' -; fotografata 
      e ritratta a luci ora sfumate ora crude - vecchie e care cose, lebbra e 
      falpalà, barocco e geometria, per itinerari inconsueti o di maniera 
      -; considerata iscritta ora nel gran circuito della vita e della moderna 
      cultura europea ora in un angolo di una residua Italia provinciale; città 
      di avanguardia e città di conservazione; dopo tante immagini così 
      diverse, ecco, qui, questa "Torino", città viva".
 Viva: e, come ogni complesso organismo vivente e vitale, sviluppantesi, 
      su una costante di fondo, per successivi squilibri e riequilibri, assumendo 
      via via, e per sé elaborando, le forme sociali, politiche, tecniche 
      cui i corsi delle società civili dan vita.
 
 DA CAPITALE A METROPOLI. La città, portata a compimento l'impresa 
      dell'unificazione politica della penisola con la perdita del secolare status 
      di capitale di un regno ben attestato di qua e di là delle Alpi e 
      all'interno saldamente compaginato - e l'evento finale, per i tempi e per 
      i modi, fu materialmente traumatico e moralmente offensivo -, non si rinchiuse 
      in un rancore municipale o nella nostalgia dei tempi dei tempi che l'avevano 
      vista protagonista nel concerto della politica europea, ma seppe cercare, 
      per vie sue, un corso adeguato alle dimensioni e ai caratteri della sua 
      storia civica, fedele, sì, alla sua tradizione subalpina, ma nelle 
      nuove esigenze della comunità nazionale. [..]
 | INDICE 
 Renzo Gandolfo, Presentazione
 
 POLITICA AMMINISTRAZIONE SOCIETA'
 Aldo A. Mola, L'amministrazione civica: tra ordinamenti istituzionali 
      e politica
 Giancarlo Bergami, Movimento operaio e cultura socialista
 † Mariangiola Reineri, Presenza e cultura cattolica
 Mario Grandinetti, Giornali e giornalisti
 
 ECONOMIA E SVILUPPO INDUSTRIALE
 Mario Abrate, Una interpretazione dello sviluppo industriale torinese
 
 TRASFORMAZIONE URBANA E URBANISTICA
 Vera Comoli Mandracci, Dalla città preunitaria alla prima 
      industrializzazione
 Giovanni Maria Lupo e Paola Paschetto, La Città 
      fra Otto e Novecento: la trasformazione urbana
 Luciano Re, Problemi e fatti urbani dal 1920 al 1945
 Augusto Sistri, Dalla ricostruzione al "miracolo economico", 
      cultura urbanistica e immagini della città
 
 LA VITA CULTURALE
 Giovanni Tesio, Le lettere
 Gualtiero Rizzi, Il teatro di prosa. Piemontesi nel teatro italiano. 
      Attori, pubblico, critici
 Roberto Cognazzo, La vita musicale
 Gigi Caorsi, Il cinema
 Angelo Dragone, Le arti visive
 Piergiorgio Dragone, La critica d'arte
 
 ISTITUZIONI E CENTRI CULTURALI
 Giovanni Donna d'Oldenico, Accademie, istituzioni culturali
 Giovanni Tesio, Nell'università: uno sguardo a "Lettere" 
      e a "Magistero"
 Vittorio Zignoli, Il Politecnico
 Gian Savino Pene Vidari, Cultura giuridica
 Gian Luigi Panattoni e Giacomo Giacobini, Gli studi medico-biologici
 Luciano Tamburini, Biblioteche, Musei d'arte
 Enzo Bottasso, L'editoria
 Giovanni Depaoli, Aspetti della presenza militare nella vita torinese
 Paolo Bertoldi, Torino sportiva
 
 |          
 
   
  
          
             
              | aa.vv. 
 TORINO CITTA' VIVA - DA CAPITALE A METROPOLI
 
 editore CENTRO STUDI PIEMONTESI
 edizione 1980
 pagine 988
 formato 18x25
 brossura con sovracoperta; 2 volumi
 tempo medio evasione ordine
 2 giorni
 
 
 31.00 €27.90 €
 
 ISBN :
 EAN  :
 
 |  
     |