motore di ricerca
Diventa Fan su Facebook
cataloghi novità - Piemonte - Monferrato - Asticataloghi editorischede autorinotizie2022 Promozioni
Alcune proposte
TRASFORMAZIONI DEL PAESAGGIO AGRARIO
Viticultura e cerealicoltura nel Piemonte sud-occidentale (sec. XII-XVI)
Continui diboscamenti e arroncamenti di terre incolte, attestati fin dall'XI secolo, determinarono nel corso dei due secoli successivi una profonda trasformazione del paesaggio del Piemonte sud-occidentale. Sia le pianure, sia le colline in breve tempo videro ampliarsi gli spazi destinati alla coltivazione dei cereali e delle viti.
Soggetti attivi nei dissodamenti furono indubbiamente le grandi proprietà ecclesiastiche presenti su tutto il territorio di questo settore della regione, ma altrettanto impegnati furono anche i signori laici e soprattutto i titolari (propietari o conduttori) delle piccole aziende contadine. Fin dal Duecento seminativi, prati e vigneti avevano sostituito ampiamente selve e boschi, con una progressiva antropizzazione del territorio.
Vennero fondate non soltanto grandi villenove (Cuneo, Cherasco, Fossano, Mondovì), ma nacquero anche numerosi villaggi rurali, come pure si manifestò una crescita demografica di ville e borghi sorti nei periodi precedenti (Savigliano, Bra, Saluzzo).
L'incremento della popolazione, tra la fine del Duecento e il primo Trecento, aveva provocato la scomparsa di quasi tutti i boschi delle pianure, diventati coltivi per produrre beni di largo consumo, ma nel contempo determinò anche una frammentazione della proprietà fondiaria, così che alla metà del XIV secolo le campagne erano ormai caratterizzate da appezzamenti di piccole dimensioni: accanto a un campo di cereali poteva trovarsi un piccolo vigneto, un prato, un castagneto, un alteno.
Con la contrazione demografica al tempo della Peste Nera e delle epidemie degli anni seguenti si avviò la riorganizzazione della proprietà fondiaria con l'accorpamento delle terre, processo che tra la seconda metà del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento favorì la nascita dell'azienda appoderata.
Nello stesso periodo si evidenziò anche una ristrutturazione colturale delle campagne: al vigneto si preferì l'alteno, si ampliarono i terreni a foraggio, si scavarono canali per l'irrigazione, aspetti che determinarono spesso una specializzazione colturale-produttiva per molte aree agricole.
Alla collina si delegò soprattutto la produzione vinicola, alle pianure asciutte la cerealicoltura e a quelle irrigate la praticoltura e l'allevamento. Nell'ultimo medioevo si andò pertanto delineando l'impostazione agraria che avrebbe caratterizzato le campagne della successiva età moderna.

INDICE

CAPITOLO I
Come introduzione
I.1 I secoli dei dissodamenti
I.2 Le crisi e le trasformazioni del Tre-Quattrocento
I.3 Le trasformazioni dell'azienda agraria e del paesaggio nell'ultimo medioevo

CAPITOLO II
La proprietà fondiaria e la gestione di un patrimonio monastico: Sanya Maria di Pogliola (secoli XII-XIII)
II.1 La formazione del patrimonio
II.2 La gestione della proprietà fondiaria

CAPITOLO III
L'organizzazione colturale delle terre di una comunità cistercense: il monastero femminile di Santa Maria di Rifreddo (secoli XIII-XIV)
III.1 L'incolto
III.2 Il coltivo

CAPITOLO IV
Le acque canalizzate negli statuti comunali
IV.1 Le acque e l'agricoltura
IV.2 L'energia idraulica nell'artigianato e nelle attività produttive
IV.3 La pesca e littiocoltura
IV.4 I sistemi idrici negli abitati
IV.5 La manutenzione delle strutture di canalizzazione

CAPITOLO V
L'azienda contadina nei secoli XIV-XVI
V.1 Fonti e problemi
V.2 La proprietà fondiaria e l'azienda contadina nella seconda metà del Trecento
V.3 Le trasformazioni agrarie del Quattrocento
V.4 L'appoderamento del primo Cinquecento

CAPITOLO VI
La vigna e l'alteno nell'organizzazione produttiva delle aziende contadine
VI.1 I sistemi di coltivazione della vite
VI.2 Vigneto e alteno nella viticoltura del Trecento
VI.3 L'affermazione dell'altenoe le riconversioni colturali
VI.4 Il vigneto nel Cinquecento: una produzione di ripiego o di nicchia?

CAPITOLO VII
La vite e il castagno: aspetti di un connubio (secoli XIII-XVI)
VII.1 La viticoltura tra Due e Cinquecento
VII.2 Strutture di sostegno negli impianti viticoli
VII.3 Un rapporto diretto tra viticoltura e castagneto?

CAPITOLO VIII
La viticoltura negli statuti di un territorio a vocazione vinicola: Langhe e Roero nei secoli XIV e XV
VIII.1 Tutela della vite e dei terreni vitati
VIII.2 La vendemmia
VIII.3 Il commercio del vino

CAPITOLO IX
L'economia agraria di una comunità rurale alla fine del medioevo: Costigliole Saluzzo dall'estimo del 1515
IX.1 Il "registrum" della proprietà
IX.2 Aspetti di demografia
IX.3 La proprietà fondiaria
IX.4 Le coltivazioni
IX.5 L'organizzazione colturale dell'azienda contadina
IX.6 La proprietà minima

Bibliografia
Indice dei nomi

 





Giuseppe Gullino

TRASFORMAZIONI DEL PAESAGGIO AGRARIO

editore GRIBAUDO
edizione 2001
pagine 206
formato 17x24
brossura
tempo medio evasione ordine
ESAURITO

14.95 €
14.95 €

ISBN : 88-8058-207-0
EAN : 9788880582076

 
©1999-2024 Tutti i diritti riservati
Via Brofferio, 80 14100 Asti - Piemonte - ITALY
Cell +39 3490876581
Spedizioni corriere espresso in Italia e in tutto il mondo
Riceviamo in sede su appuntamento
P.IVA 01172300053 - Cod.Fisc. BSSVCN50C23B425R - REA AT-93224
ebussi50@gmail.com